Ci fa piacere segnalare questo Corso residenziale di Medicina di Genere. La medicina di genere si è sviluppata negli ultimi anni e si concentra sulle diversità nella manifestazione clinica e nella risposta ai trattamenti di uomini e donne in alcune malattie, quelle che però non riguardano organi specifici maschili e femminili.
La medicina di genere è dunque importante perché solo tenendo conto delle differenze tra uomini e donne si abbassa il rischio di mortalità e si migliora l’efficacia dei trattamenti.
Ed è un tema centrale perché è doveroso che ci si faccia carico delle differenze di sesso (geneticamente dato) e di genere (componente culturale).
La Commissione Pari Opportunità dell’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della Provincia di Torino ha organizzato un Corso residenziale di Medicina di Genere che si intitola
“Le differenze ignorate. La Medicina di genere, sfida e obiettivo strategico per la formazione medica.”
Studio delle differenze tra le funzioni vitali e sociali di uomini e donne e conseguente risposta alla medesima malattia
Il Corso, che si terrà a Torino presso la Sede dell’Ordine – villa Raby, C.so Francia, 8 – il 19 ottobre ed il 9 novembre 2013, è rivolto a 50 medici di tutte le specialità e vuole aumentare le competenze sul tema della Medicina di Genere per ottenere un miglioramento ed una miglior specificità di cure sia negli uomini che nelle donne.
Il lavoro e la sensibilizzazione della classe medica sul tema della Medicina di Genere, e l’impegno al contrasto della violenza contro le donne, sono tra gli obiettivi che la Commissione si è data per il triennio in corso.
ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI e ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI TORINO
Torino, sabato 19 ottobre e sabato 9 novembre 2013
Presso OMCeO Provinciale di Torino – villa Raby – cso Francia, 8
Evento formativo residenziale
Le differenze ignorate. La Medicina di genere, sfida e obiettivo strategico per la formazione medica.
Studio delle differenze tra le funzioni vitali e sociali di uomini e donne e conseguente risposta alla medesima malattia.
ACCREDITATO ECM: 15 CREDITI
Programma
Sabato 19 ottobre
8.30 – 9 Registrazione partecipanti
9 – 9.15 Presentazione del corso. Dr. Amedeo Bianco, Presidente OMCeO di Torino
9.15 – 10.15 Tavola rotonda: La Medicina di Genere, una giovane realtà. Moderatrice: Dr.ssa Enrica Guglielmotti.
9.15 – 9.25 Sesso o genere? R. Scarano
9.25 – 9.35 Gli albori della Medicina di Genere nel mondo e in Europa. L. Ferrara.
9.35 – 9.45 Lo “stato dell’arte” in Italia. M.T. Sorrentino
9.45 – 9.55 Gender sensitivity e gender blindness. Qual è il livello di coscienza e di conoscenza? C. Pitari
9.55 – 10.15 Cosa è e cosa NON è la Medicina di Genere. Progress in works: le prime linee guida. I motivi delle scelte. P. Verrua
10.15 – 11-15 La sicurezza dei farmaci è una questione di genere? S. Brunelleschi, Novara
11.15 – 11.30 Coffee breach
11.30 – 12.30 Farmacovigilanza e genere. P. Crosasso, Torino
12.30 – 13.30 Il genere femminile è un fattore protettivo nella sepsi severa?
P. Cotogni, Torino.
13.30 – 14.30 lunch
14.30 – 15.30 L’Osteoporosi è ancora una malattia di genere? E. Ciccarelli, Torino
15.30 – 16.30 Epatiti croniche, HBV e genere. M. Durazzo, Torino
Sabato 9 novembre
8.30 – 8.45 Registrazione e firma dei partecipanti
8.45 – 9.45 Il Diabete nelle donne: una sfida nella sfida. A. R. Leoncavallo, Torino
9.45 – 10.45 Il cuore delle donne….è più malato di quanto si pensi. Dai sintomi alla diagnostica alla terapia in fase acuta. S.Marra, Torino
10.45 – 11 Coffee breach
11 – 12 Il cuore delle donne. Misure di Prevenzione, Terapie, Stili di Vita .
Somiglianze e Differenze, Rischio e Beneficio. M.G. Sclavo, Torino
12 – 13 Tavola rotonda: Essere donna protegge contro le patologie polmonari?
Moderatrice: dr.ssa Maria Susetta Grosso, Torino.
12 – 12.20 BPCO, uomini e donne: pari opportunità? C. Bucca, Torino
12.20 – 12.40 L’asma femminile. D. Boaro, Torino
12.40 – 13 Cancro al polmone, serial killer delle donne europee e italiane. T. Vavalà, Torino
13 – 14 Pranzo
14 – 15 Salute globale e salute di genere. Il peso delle diseguaglianze. G. Costa, Torino
15 – 16 La violenza: quanto incide sulla salute, come riconoscerla e gestirla. P.
Schinco, Torino
16 – 16.30 Valutazione ECM, chiusura del corso
INFORMAZIONI
Destinatari: medici chirurghi.
Numero massimo partecipanti: 50
Durata complessiva: 12 ore
Condizioni per ottenere l’attestato di partecipazione all’evento e l’attestato crediti ECM:
Frequenza 100% delle ore del Corso
Valutazione di apprendimento nella misura del 80% delle risposte esatte
Compilazione del questionario di gradimento
Procedura di valutazione: questionario
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
L’iscrizione è gratuita. Deve essere effettuata inviando la scheda di iscrizione all’indirizzo e-mail:
corsi@omceo.to.it
L’eventuale rinuncia deve essere comunicata tempestivamente alla Segreteria Organizzativa al fine di non pregiudicare l’organizzazione del corso. La mancata comunicazione comporterà l’esclusione dai successivi corsi organizzati dall’Ente. Verrà data conferma dell’avvenuta iscrizione.
SCADENZA ISCRIZIONI
(salvo esaurimento posti disponibili)
5 OTTOBRE 2013
DOCENTI-RELATORI-MODERATORI
Amedeo Bianco – Presidente OMCeO di Torino e Presidente FNOMCeO
Daniela Boaro – Specialista in Malattie dell’apparato respiratorio, dirigente medico presso Ospedale
Martini di Torino
Sandra Brunelleschi – Professore ordinario di farmacologia presso l’Università del Piemonte Orientale
Caterina Bucca – Specialista in Malattie dell’apparato respiratorio, Professore associato in malattie dell’apparato respiratorio presso Università degli studi di Torino
Enrica Ciccarelli – Specialista in Endocrinologia, Dirigente medico Servizio di Endocrinologia, Ospedale Evangelico Valdese di Torino
Giuseppe Costa – Dipartimento Scienze Cliniche e Biologiche Università di Torino – Responsabile S.C. a D.U. del Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL To 3
Paolo Cotogni – Specialista in Anestesia e Rianimazione, Responsabile di Struttura Semplice nel
Dipartimento di Medicina della AO Città della Salute e della Scienza di Torino
Paola Crosasso – Dirigente farmacista presso la Città della salute di Torino
Marilena Durazzo – Professore associato di Medicina Interna, Università degli studi di Torino
Laura Ferrara –Medico in Formazione Specialista in Igiene e Medicina Preventiva, Commissione Pari
Opportunità dell’OMCeO di Torino
Maria Susetta Grosso – Dirigente medico presso ASL To 2 – Responsabile Assistenza Sanitaria
Territoriale Distretto 5 – Commissione Pari Opportunità dell’OMCeO di Torino
Enrica Guglielmotti – Specialista in anestesiologia, già Direttore Unità Operativa Anestesia e Rianimazione del Presidio Ospedaliero San Giovanni Bosco di Torino, Commissione Pari Opportunità dell’OMCeO di Torino
Anna Rita Leoncavallo – Specialista in Diabetologia, Scienze dell’Alimentazione, Responsabile Struttura Semplice Diabetologia Distretto 1 – A.S.L. TO1, Consigliere Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Torino
Sebastiano Marra – Specialista in malattie dell’apparato cardiovascolare, Direttore Struttura
Complessa Cardiologia 2, Città della Salute di Torino
Claudia Pitari – Medico di Medicina Generale ASL TO 3, Tutor, Commissione Pari Opportunità dell’OMCeO di Torino
Rosamorena Scarano – Specialista ambulatoriale in urologia, Commissione Pari Opportunità dell’OMCeO di Torino
Patrizio Schinco- Dirigente Medico Struttura Semplice Centro Soccorso Vittime di Violenza presso
Città della salute di Torino, Commissione Pari Opportunità dell’OMCeO di Torino
Maria Grazia Sclavo – Specialista in malattie dell’apparato cardiovascolare. Dal 2008 è il Delegato
Regionale per il Piemonte della Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare (SIPREC).
Maria Teresa Sorrentino – Specialista in radiologia, Dirigente medico presso S.C. Radiologia 1, Città della salute di Torino, Commissione Pari Opportunità dell’OMCeO di Torino
Tiziana Vavalà – Specialista in oncologa medica, dirigente medico presso Divisione di Oncologia polmonare dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria San Luigi di Orbassano
Piera Verrua – Specialista in odontostomatologia, libera professionista; dirigente ANDI (Associazione
Nazionale Dentisti Italiani). Commissione Pari Opportunità dell’OMCeO di Torino
RESPONSABILE SCIENTIFICO Dr.ssa Gabriella Tanturri – OMCeO di Torino Presidenza@omceo.to.it
Tel . 0115815111
DIRETTORE DEL CORSO
Dr.ssa Gabriella Tanturri
Specialista in Otorinolaringoiatria, Medicina del Lavoro, Oncologia Medica. Già Direttore di Struttura Semplice Day Surgery di Otorinolaringoiatria presso l’A.O.U. San Giovanni Battista di Torino – Molinette. Già vicepresidente del Comitato Pari Opportunità dell’ A.O.U. San Giovanni Battista di Torino – Molinette Membro del Centro Studi Nazionale sulla Salute e la Medicina di Genere della Società Italiana per la Salute e la Medicina di Genere . Coordinatrice della Commissione Pari Opportunità dell’OMCeO di Torino .
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Segreteria di Presidenza dell’ OMCeO di Torino
Sig.ra Noemi Ruggiero
Presidenza@omceo.to.it
0115815103-104