Torino, marzo 2012 Comitato di Torino
REGOLE PER L’AUTOGESTIONE DEL COMITATO SNOQ TORINO
RIUNIONI e DECISIONI
Le riunioni sono convocate a cadenza mensile. L’OdG delle singole riunioni può essere integrato e modificato e sono previste riunioni straordinarie in caso di necessità.
All’inizio di ogni riunione vengono indicate: una moderatrice che coordina l’incontro con l’obiettivo di affrontare tutti gli argomenti in agenda e di lasciare spazio a tutte le partecipanti che avranno un tempo massimo di 5 minuti per il loro intervento ed una verbalizzatrice con il compito di annotare i temi discussi e le decisioni prese, e che invierà il resoconto della riunione alle referenti entro 3 giorni. Se durante le riunioni non si raggiunge un accordo condiviso le decisioni verranno prese con voto a maggioranza delle presenti (50+1). Alla fine di ogni riunione viene fissata la data della riunione successiva.
MODALITA’ DI DISCUSSIONE
Nella discussione e nel confronto, ci si impegna al rispetto delle idee di tutte e ad un atteggiamento costruttivo e pacato.
Come strumento di confronto e di informazione si terrà conto delle proposte e delle idee emerse dal comitato nazionale SNOQ.
Particolare attenzione verrà data a proposte di discussione e di organizzazione di iniziative di carattere locale, sempre nell’ottica di genere e dei diritti delle donne, ricordando che SNOQ nasce come movimento delle donne “perché l’Italia diventi un paese per donne”.
Chi offre la propria disponibilità operativa si impegna a portare a termine il compito che si è assunta per concretizzare le proposte in una pratica di collaborazione e condivisione dei compiti.
Sono previsti gruppi di lavoro e di discussione tematica che possono incontrarsi separatamente per poi presentare le proprie proposte in sede di riunione generale.
COORDINAMENTO E RUOLI
I ruoli del coordinamento sono sottoposti a verifica annuale.
Sono state nominate Referenti: Laura Onofri, Stefanella Campana, Elena Rosa. Google Group: Giulia Cammisa, Albertina Bollati, Antonella del Torchio. Tesoriera e responsabile organizzativa: Cinzia Ballesio. Sono in via di definizione gruppi tematici e il sito web attualmente in costruzione.
ADESIONI
L’adesione al Comitato dovrà essere formalizzata con l’accettazione delle regole di cui sopra.