di Claudia Bruno, su www.ingenere.it del 22 marzo 2016
Ripensare la città in un’ottica di genere. Alla vigilia delle elezioni amministrative ne parliamo con Anita Sonego, attualmente presidente della commissione pari opportunità del comune di Milano Leggi il resto »
La corruzione non è femmina. Proviamo a capire perchè
di Annalisa Rosselli 07/01/2015 da www.ingenere.it
Le donne non sono certo più buone degli uomini, eppure tendono a essere meno inclini a compiere e giustificare comportamenti antisociali, come accettare una tangente o comprare oggetti rubati. Sarà perché sono socializzate in un certo modo, perché meno avverse al rischio o più spaventate delle conseguenze? Oppure si tratta ancora della loro esclusione dal potere? Diversi studi hanno raccolto evidenze e provato a dare risposte Leggi il resto »
Diseguali per legge, di Elisa Pazè
Recensione di Alessandra Gallo, sociologa, SNOQ?Torino
Il volume di Elisa Pazè, diseguali per legge, rappresenta un ottimo esempio di come sia conciliabile l’analisi precisa e dettagliata delle leggi inserite nel nostro sistema normativo, con una scrittura accessibile anche ai non addetti ai lavori. Il linguaggio giuridico, tutt’altro che comprensibile ai più, viene sapientemente “alleggerito” nell’arco dell’intero volume, con il chiaro intento di far passare i concetti in esso racchiusi ben oltre gli addetti ai lavori e permettere ad una più ampia platea di lettori di riflettere sulle incongruenze insite nella nostra Costituzione in tema di uguaglianza di genere. Leggi il resto »
RAPPRESENTANZA PARITARIA…ANCHE NEI PARTITI
Laura Onofri
Si è dato molto risalto, nei giorni scorsi, alla notizia che Matteo Renzi ha inserito nella nuova segreteria del Partito Democratico, composta da 12 membri, ben 7 donne! Sicuramente un buon inizio, che dovrebbe essere preso ad esempio da tutti i partiti dove le donne, come sappiamo bene scarseggiano, se non sono del tutto assenti, nei luoghi decisionali della politica, quali sono le segreterie di partito. Leggi il resto »
Una legge elettorale paritaria per restituire all’Italia la piena forza per le sfide del futuro
da L’Unità 12 dicembre 2013 di Valeria Fedeli e Monica Cirinnà
La sentenza della Corte costituzionale della settimana scorsa e le parole pronunciate ieri mattina da Enrico Letta di fronte alle Camere imprimono finalmente un’accelerazione al processo di riforma elettorale. Si presenta un’occasione che non possiamo perdere di una legge basata su una democrazia paritaria. Leggi il resto »