La Quotidianità del Male. Sguardi e Narrazioni sulla Violenza Maschile nelle Relazioni Intime
Osservatorio MUSIC mutamento sociale e innovazione culturale
Dipartimento culture politica e società. Università degli Studi di Torino
“La Quotidianità del Male. Sguardi e Narrazioni sulla Violenza Maschile nelle Relazioni Intime”
Mercoledì 16 maggio 2018 Ore 09.15-17.30
Sala Lauree Blu Grande Campus Luigi Einaudi Lungo Dora Siena 100, Torino
P R E S E N T A Z I O N E
Ci sono silenzi dolorosi che nascondono il male. Le donne che subiscono violenza nelle relazioni intime fanno fatica a raccontare ciò che accade nella loro vita quotidiana. I dati Istat dell’ultima indagine sulla violenza segnalano un 40% di donne che, malgrado la gravità della loro situazione, non parlano con alcuno della violenza che stanno subendo dal partner maltrattante. Ci sono parole, invece, che amplificano il male.
Sono le parole che legittimano e giustificano la violenza maschile, che passano nel discorso pubblico, spesso veicolate dai media – sempre più social – e riecheggiate nelle campagne pubblicitarie. Leggi il resto »
UNIVERSITÀ A SUPPORTO DELLE VITTIME DI VIOLENZA SESSUALE
Un percorso di formazione per servizi sostenibili nel tempo
22 Maggio 2017, h 9.00 – 13.00 Aula Magna, Cavallerizza, Via Verdi, 9 – Torino
Programma
9.00-9.30 Registrazione dei/lle partecipanti e Questionario di fine percorso (solo per i/le partecipanti all’intero percorso di formazione dell’Università degli Studi di Torino e del Politecnico di Torino)
9.30-10.10 Saluti di apertura – Loredana Segreto, Direttrice Generale dell’Università degli Studi di Torino – Marco Gilli, Rettore del Politecnico di Torino – Michela Meo, Pro-Rettore del Politecnico di Torino – Marco Giusta, Comune di Torino, Assessore alle Politiche Giovanili e delle Pari Opportunità, Città di Torino – Monica Cerutti, Assessora alle Pari Opportunità, Regione Piemonte
10.10-10.20 Introduzione ai lavori della mattinata -Mia Caielli, Direttrice del CIRSDe, Università degli Studi di Torino
10.20-10.50 «Riconoscere e reagire alla violenza sessuale – USVReact»: atteggiamenti e opinioni degli/lle studenti/esse di Unito e di Polito e dei/lle partecipanti alla formazione– Norma De Piccoli, CIRSDe, Coordinatrice locale del progetto e Mara Martini, CIRSDe, Assegnista di ricerca
10.50-11.10 Coffe break
11.10-12.20 Tavola rotonda «Violenza sulle donne e violenza omofobica: quali punti di contatto e quali differenze?» – Elena Bigotti, Avvocata del Foro di Torino, e Luca Rollè, Docente di Psicologia Dinamica, Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino
12.20-12.45 Interventi e riflessioni
12.45-13.00 Saluti conclusivi – Gianmaria Ajani, Rettore dell’Università degli Studi di Torino – Norma De Piccoli, CIRSDe, Coordinatrice locale del progetto UNIVERSITÀ A SUPPORTO DELLE VITTIME DI VIOLENZA SESSUALE Un percorso di formazione per servizi sostenibili nel tempo Il progetto USVreact
(JUST/2014/RDAP/AG/VICT/7401) è cofinanziato dalla Commissione Europea. Le relative pubblicazioni e comunicazioni riflettono unicamente il punto di vista degli autori e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per www.usvreact.eu alcuno degli usi che verranno fatti delle informazioni in esse contenute. 22 Maggio 2017, h 9.00 – 13.00 Aula Magna, Cavallerizza, Via Verdi, 9 – Torino
CONVEGNO APERTO FINO AD ESAURIMENTO DEI POSTI
Violenza contro le donne e i bambini
“Mal’amore no” a Pancalieri
Venerdì’ 24 febbraio 2017 alle ore 20,30 presso il Salone del Muse della Menta
La Biblioteca di Pancalieri –
“Per ricordare l’8 marzo”
presenta
“MAL’AMORE NO”
In versi viene evocato un percorso che, partendo dalla rappresentazione di violenze psicologiche,
fisiche e assistite, taciute per una falsa concezione dell’amore e dell’onore familiare, porta alla necessità
di indagarne alle motivazioni, liberare voci e tracciare sentieri di ribellione e di vittoria
Raccolta di poesie a cura di:
Maria Antonietta Macciocu e Stefano Vitale
Illustrazione di Albertina Bollati
Sarà presente Laura Onofri edizione di “Se NonOraQuando? Torino”