Qualche consiglio di lettura per l’estate!

Oggi vi presentiamo “La medicina delle differenze. Storie di donne uomini e discriminazioni” di Silvia De Francia, a cura di Cinzia Ballesio ed. Neos Sembra naturale che donne e uomini, in parte diversi per anatomia e fisiologia, siano oggetto di cure specifiche quando si ammalano. E invece fino alla fine…

Leggi tutto

Parlano le autrici del discorso contro la Normale di Pisa

«Ci hanno scritto migliaia di studenti. Andiamo avanti» – L’intervista

Il manifesto contro le ingiustizie del mondo accademico è stato letto da Valeria Spacciante, Virginia Magnaghi e Virginia Grossi, ma gli autori del discorso sono 13 diplomati e diplomate della classe di Lettere. Li abbiamo intervistati

Valeria Spacciante, lo scorso 9 luglio, era sul palco della cerimonia dei diplomi della Scuola Normale. Un’eccellenza del mondo accademico, italiano e internazionale. La neodiplomata della classe di Lettere lanciava parole molto dure nei confronti del corpo docenti dell’istituzione pisana, a suo dire insensibile all’impegno civico e focalizzato quasi esclusivamente sulla produzione scientifica.

Leggi tutto

Qualche consiglio di lettura per l’estate!

Riprendiamo una tradizione che ormai da parecchi anni ci accompagna! Ogni settimana segnaleremo libri di autrici o che trattano temi a noi cari. Iniziamo con MIA STELLA CADUTA di Maria Antonietta Maccioccu. Ed. Golem Dietro ogni stella caduta ci sono desideri, speranze, illusioni, l’attimo in cui sembra che tutto…

Leggi tutto

La pillola del giorno dopo (e dei 5 giorni dopo) non è un farmaco abortivo. Ecco come funziona e come reperirla

Eva – Sapere è potere di Marina Valsecchi

Il preservativo si è rotto, il diaframma si è spostato, hai dimenticato la pillola, o per altre ragioni hai avuto un rapporto non protetto e non vuoi rimanere incinta. Un contraccettivo ormonale di emergenza, assunto per tempo, può evitarti una gravidanza indesiderata. Non è un farmaco abortivo: agisce ritardando l’ovulazione, previene l’incontro tra spermatozoo e ovocita e non ha alcun effetto se la fecondazione è già avvenuta. Usato occasionalmente e non come forma regolare di contraccezione, è sicuro per la salute della donna. La pillola del giorno dopo si compra in farmacia, senza obbligo di ricetta per le maggiorenni, con ricetta non ripetibile per le minorenni. La pillola dei 5 giorni dopo è acquistabile senza obbligo di ricetta sia per le maggiorenni che per le minorenni.

Leggi tutto

Legge Zan, la frattura tra le femministe: generazioni a confronto

Domani – Daniela Preziosi* – 25 luglio 2021

C’è un conflitto fra scuole e culture, in parte anche fra generazioni diverse, di donne. Toni severi, quasi un congresso: intorno al ddl si certifica una frattura netta e ideologica.Fra accuse di transfobia e provocazioni: «E adesso arriva sul palco con le gemelle Kessler? Ma le donne non si sentono offese?». «Sembra di assistere a una gara a chi è più discriminata. C’è chi si sente minacciata dalle donne trans, come se potessero togliere alle “cis” visibilità e diritti»Un dialogo intrecciato con sette autorevoli esponenti, così vicine e così lontane: Alessandra Bocchetti, Fulvia Bandoli, Lea Melandri, Letizia Paolozzi, Laura Onofri, Marilena Grassadonia, Carlotta Cossutta.

«La legge Zan ha preso ai miei occhi una dimensione abnorme, drammatica, paradossale e con punte notevoli anche di ridicolo. Non sono pro Zan, non sono neanche contro per principio. Cambierei qualcosa. Sono più che altro scettica. Una legge non riesce a produrre cambiamenti. La legge Zan non salverà i gay o i trans dalla discriminazione, dalla derisione, dalla violenza. Lo può dire con certezza una donna.

Leggi tutto

La “certificazione” per interruzione volontaria di gravidanza è online

L’iniziativa di Pro-choice rete italiana contraccezione aborto contro l’inerzia del servizio sanitario pubblico e privato

qui il link al sito Pro-choice

Il “certificato” IVG è un documento richiesto per legge

Si tratta di un documento che attesta lo stato di gravidanza della donna, la sua richiesta di abortire e l’avvenuto colloquio con il personale medico. Dove necessario, può contenere l’indicazione che la procedura deve essere eseguita con urgenza, senza l’attesa di 7 giorni prevista dalla legge. Può essere redatto da qualsiasi medico/medica ed è necessario per poter interrompere la gravidanza.

Leggi tutto

Il Coordinamento nazionale dei Comitati SNOQ scrive a Renzi!

Senatore Renzi, Come dobbiamo ancora dirlo e in quale lingua perché lei lo capisca? Il movimento Senonoraquando – coordinamento nazionale dei Comitati, è favorevole all’approvazione del ddl Zan, così come nel testo pervenuto dalla Camera senza nessuna mediazione. Lei anche oggi  a Rai 3 ha citato il nostro movimento omettendo…

Leggi tutto

LE DONNE IN PIAZZA“Quale ripresa? La rivoluzione della cura è tutta un’altra storia!”

Il Covid ci ha dato ragione. Lo abbiamo gridato esattamente un anno fa, l’8 luglio del 2020, nelpieno della pandemia, nella nostra prima Assemblea della Magnolia, che ha visto l’adesione deitanti luoghi delle donne e di tantissime altre donne, associazioni, singole, donne dei movimenti edelle istituzioni. Diverse ma insieme, riunite per capire cosa era successo e cosa ci era successo,ma anche per riprendere parola pubblica.

Leggi tutto

Ue, infrazione a Ungheria e Polonia per discriminazioni Lgbtq

Rai News 15 luglio 2021

Nel mirino la “legge anti Lgbt” ungherese e le “zone franche” Lgbt adottate da diverse regioni e comuni polacchi

La Commissione Ue ha avviato procedure di infrazione contro l’Ungheria e la Polonia sull’uguaglianza e la tutela dei diritti fondamentali, in particolare per le comunità Lgbtq. I due Stati membri dispongono ora di due mesi per rispondere alle argomentazioni avanzate dalla Commissione. In caso contrario, la Commissione può decidere di inviare loro un parere motivato e in una fase successiva deferirli alla Corte di giustizia dell’Unione europea. 

Leggi tutto