RAI: sette uomini per sette nuove nomine

Laura Onofri

Sette uomini per sette nuove nomine: non certo un bell’inizio per i nuovi vertici Rai. Carlo Fuortes, da poco nominato amministratore delegato dell’azienda ha infatti proceduto al rinnovo di sette importanti ruoli che tengono sotto controllo i conti aziendali ed evocando a sè, ad interim, quello di direttore generale.

Leggi tutto

Tull Quadze/ Tutte le donne Sabato 25 Settembre ore 14 Roma Piazza del Popolo

La voce delle donne per prendersi cura del mondo

SABATO 25 SETTEMBRE ORE 14 Roma PIAZZA DEL POPOLO 

Dalla pandemia abbiamo imparato una lezione: lottare per praticare quella cura che ha al centro la vita degli esseri umani, della natura e di tutti i viventi. Altrimenti, la risposta sarà sempre la stessa: ingiustizia, disuguaglianza, sfruttamento degli esseri umani e della nostra terra e alla fine guerra e distruzione.

Leggi tutto

Nel 2021 non siamo ancora davvero «libere di abortire».

Ma le ragazze non ci stanno: «Conoscono i loro diritti e sono disposte a battersi per difenderli»

Corriere della sera. La 27 ora – 2 settembre 2021 Chiara Servegnini

Nel 2021, in Italia, c’è ancora bisogno di chiedere allo Stato di «garantire concretamente il libero accesso all’aborto»? La risposta si può trovare nelle frasi che ricorrono nei manifesti della campagna «Libera di abortire», promossa da Radicali Italiani insieme a IVG ho abortito e sto benissimo, Non è un veleno, UAAR, Giovani Democratici Abruzzo, Giovani Democratici Milano, Si può fare e Take… Action!. 

Leggi tutto

Legge Golfo-Mosca compie 10 anni: Noi Rete Donne organizza incontro

Giovedì 23 settembre sarà presente la Ministra Elena Bonetti all’incontro organizzato da Noi Rete Donne e NOIDONNE in occasione del decennale della legge Golfo-Mosca Mercoledi, 01/09/2021 – Giovedì 23 settembre (h 18,00) partecipa la Ministra Elena Bonetti all’incontro organizzato da Noi Rete Donne e NOIDONNE in occasione del decennale della legge Golfo-Mosca.“A 10 anni…

Leggi tutto

La casa delle donne Lucha y Siesta di Roma è salva, ma i luoghi delle donne vanno protetti

The Vision – 27 agosto 2021 – Jennifer Guerra

Dopo anni di incertezza e mobilitazione, la vicenda della Casa delle donne di Roma Lucha y Siesta sembra essere arrivata a una conclusione positiva. La regione Lazio ha infatti vinto l’asta tenutasi il 5 agosto per l’immobile di via Lucio Sestio 10, riconoscendo così il valore sociale e politico di uno spazio femminista che da più di dieci anni funge da sportello antiviolenza, casa rifugio e luogo di cultura. 

Leggi tutto