Il Riformista 29 ottobre 2021 – Lea Melandri Anche se probabilmente non fermerà il difficoltoso iter parlamentare della legge Zan, la votazione che c’è stata in Senato il 27 ottobre 2021, segna comunque una battuta d’arresto e apre nuovi interrogativi sul variegato fronte che oggi si oppone a riconoscere il…
Archive: Ottobre 2021
A proposito dell’EIGE
Chi siamo
L’Istituto europeo per l’uguaglianza di genere (European Institute for Gender Equality — EIGE) è stato fondato nel 2010 per rafforzare e promuovere la parità di genere in tutta l’Unione europea (UE).
Con 10 anni di esperienza nella raccolta di dati, nella conduzione di ricerche e nello sviluppo di risorse, l’EIGE è diventato il centro di conoscenza dell’UE per la parità di genere.
Parità salariale, la legge da sola non basta
La Repubblica 27 ottobre 2021 – Chiara Saraceno
La legge sulla parità salariale approvata in via definitiva è un passo importante. Preso atto che, nonostante esistano da tempo norme anti-discriminatorie, le differenze salariali tra uomini e donne persistono a causa di forme di discriminazione nell’attribuzione di mansioni, nei passaggi di carriera, oltre che in modelli organizzativi che rendono difficile a molte donne partecipare alla vita dell’azienda, la legge allarga la nozione di discriminazione diretta e indiretta già contenuta nell’articolo 25 del decreto legislativo n. 198/2006 per includere, appunto, anche atti di natura organizzativa, o che incidono sull’orario di lavoro, che possono mettere in una posizione di svantaggio e impedire di partecipare pienamente alla vita aziendale e di essere considerate per una promozione.
Occorre quindi evitare, per non essere sanzionati, di mettere in atto quei trattamenti – orari di lavoro impossibili, riunioni fuori orario di lavoro, in generale condizioni lavorative che, “in ragione del sesso, dell’età anagrafica, delle esigenze di cura personale o familiare, dello stato di gravidanza nonché di maternità o paternità, anche adottive”, pongono o possono porre la lavoratrice in “posizione di svantaggio rispetto alla generalità degli altri” addetti, che generano “limitazione delle opportunità di partecipazione alla vita o alle scelte aziendali” e creano ostacoli riguardo ad avanzamento e progressione nella carriera.
Catalina De Sanctis: «Vi racconto l’orrore di crescere con gli assassini dei miei genitori desaparecidos»
Corriere della sera – La 27 ora 22 ottobre 2021
Virginia Nesi
A 45 anni dal golpe militare argentino, sono oltre 300 le bambine e i bambini rapiti appena nati che non hanno ancora conosciuto la famiglia d’origine. Sanno solo chi sono i genitori “barbari” a cui sono stati affidati. In occasione della giornata per il diritto all’identità, celebrata oggi in Argentina, l’intervista in esclusiva a una nipote “restituita”. In un reportage, suddiviso in tre tappe, la lotta mai interrotta delle Abuelas de Plaza de Mayo per avere giustizia
La ripresa senza donne dell’Ungheria
inGenere 13 ottobre 2021 Kata Kevehazi
Obiettivi e capitoli di spesa di un piano di ripresa che ignora le aspettative dell’Europa sul gender mainstreaming e non fa differenza tra i destinatari delle riforme sulla base del sesso “più di quanto sia necessario”. Kata Kevehazi dall’Ungheria
Il Piano ungherese per la ripresa e la resilienza ignora le aspettative dell’Unione europea sulle misure di gender mainstreaming e uguaglianza di genere. Ciò non sorprende. Nessun governo in Ungheria ha mai adottato misure né ha mai allocato risorse in tale ambito.
“Sessismo” di S.Cavagnoli e F.Dragotto
Sala Rosa – lunedì 18 ottobre – ore 12.45 Sessismo e lingua italiana: alle radici della discriminazione di genere Stefania Cavagnoli e Francesca Dragotto In dialogo con Laura Onofri Da tempo presente sullo sfondo del discorso pubblico, la questione del sessismo linguistico in quest’ultimo anno ha fatto parlare di sé…
In fondo al desiderio
Torino – Salone off Biblioteca Civica centrale via della Cittadella 5 Torino …
Caracolito Hostal
Caracolito Hostal è un luogo di accoglienza, di incontro, di divertimento, è l’ostello che Luna e Armando sognavano di aprire in Nicaragua, dove cultura italiana e nicaraguense si fondono, ma il Paese sta cambiando e con esso le vite dei protagonisti.