BEEQUAL: lo Steiner promuove i principi di pari opportunità

BEEQUAL Istituto Albe Steiner Torino

Negli anni accademici 2019/20 e 2020/21, l’Associazione LOFFICINA ha realizzato per alcune classi quinte dell’Istituto Albe Steiner di Torino un percorso didattico/culturale dal titolo “BEEQUAL”, volto a promuovere i principi di pari opportunità per il superamento di ogni forma di violenza e discriminazione di genere.

L’obiettivo era diffondere la cultura del rispetto e dell’uguaglianza, stimolando i giovani a riconoscere e condannare fenomeni di aggressività e a superare gli stereotipi e i pregiudizi che determinano ruoli e atteggiamenti negativi

Leggi tutto

Aborto sicuro, libero, gratuito

COMUNICATO STAMPA27 ASSOCIAZIONI ADERENTI ALLA RETE PIÙ DI 194 VOCI TORINO ELAIGA, LIBERA ASSOCIAZIONE ITALIANA GINECOLOGI PERL’APPLICAZIONE DELLA LEGGE 194 ODV, DIFFIDANO LA REGIONEPIEMONTE PER LA MANCATA APPLICAZIONE DELLE LINEE GUIDAMINISTERIALI PER L’INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA CONMETODO FARMACOLOGICO.

La Rete Più di 194 voci Torino, nata per sostenere l’autodeterminazione, lalibertà, la laicità, i diritti civili e sociali e la salute sessuale e riproduttiva di tuttəè composta da tantissime associazioni di Torino e della sua area metropolitana.Per fare questo contrasta, con assemblee e mobilitazioni pubbliche, proposte dilegge, atti regionali e nazionali che violano i principi della Legge 194 e i diritticivili, presentando anche proposte di merito.

Leggi tutto

Violenza contro le donne: non bastano le panchine rosse, ci vuole una rivoluzione culturale

Non faremo passi avanti nella lotta alla violenza contro le donne se non ci sarà una rivoluzione culturale!

Se Non Ora Quando? Torino, in occasione del 25 Novembre, Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, crede sia fondamentale in tutti i campi rimuovere stereotipi e pregiudizi, promuovere una diffusa cultura del rispetto nei confronti delle donne e una corretta immagine della donne e del loro ruolo nella società.

Fino a quando ci sarà una disparità nei rapporti di forza tra uomo e donna, e sino a quando la nostra società non si scrollerà di dosso il patriarcato in tutte le sue forme e in ogni contesto, sino a quando non capiremo che una paritaria e civile modalità di relazione tra uomo e donna è la base per investire su una società più giusta ed equa, in un mondo più felice per tutti e tutte, non faremo grossi passi avanti.

Leggi tutto

“Speriamo che sia femmina: l’equilibrio fra i generi nelle società quotate e a controllo pubblico nell’esperienza italiana e comparata”

Tavola rotonda Presentazione del Volume “Speriamo che sia femmina: l’equilibrio fra i generi nelle società quotate e a controllo pubblico nell’esperienza italiana e comparata” a cura di Mia Callegari, Eva R. Desana e Marcella Sarale Locandina in allegato Aula E7 Campus Luigi Einaudi* – Lungo Dora Siena 100 A PROGRAMMA…

Leggi tutto

Obiettivo Collettivo

Raccolta fondi per sostenere i progetti artistici del Collettivo Gliacrobati e dell’Atelier dei Sensi all’interno del circuito di cura della Onlus Fermata d’Autobus  Il Collettivo Gliacrobati nasce nel 2017 dall’esigenza di riunire un gruppo di pazienti psichiatrici con doppia diagnosi (ovvero con un quadro di disagio psicologico e psichico accompagnato da forme di dipendenza patologica) provenienti da…

Leggi tutto

Anche dopo che la morte ci ha separati

Noi Donne 9 novembre 2021 – Maria Dell’Anno

Dobbiamo imparare ad usare le parole giuste: é un femminicidio, non una tragedia.

Molte persone hanno l’abitudine di andare il 2 novembre al cimitero a portare un saluto e un fiore alle persone care che non ci sono più. Anche alcune ragazze originarie di una piccola località in provincia di Modena hanno deciso di recarsi in quei giorni a visitare la tomba di una loro cara amica – Alessandra – che è morta poco più di un anno fa. Giunte al cimitero hanno scoperto che il suo corpo è stato sepolto accanto a quello di suo marito.Niente di strano fin qui, mi direte voi. È ben frequente, anzi direi quasi scontato.Ebbene la stranezza che ha fatto rimanere sbigottite le amiche è che quel marito prima di morire era indagato per aver ucciso Alessandra.

Leggi tutto

Un passo avanti

La parità di salario è legge. Il Senato ha approvato all’unanimità il Ddl che modifica il Codice  per le pari opportunità  e introduce novità legislative che hanno l’intento non solo di contrastare il fenomeno del gender pay gap, ma anche di far emergere le discriminazioni sul luogo di lavoro.Ne parliamo il…

Leggi tutto