Auguri!

Siamo ancora qui a chiederci quando finirà questa pandemia, quando potremo di nuovo tornare ad abbracciarci, a vederci tranquillamente senza paure, senza sensi di colpa per esserci trovate, riunite a cena o per una riunione del Comitato.

Non abbiamo certezze, viviamo in una costante altalena di emozioni: ansia, gioia di ritrovarsi, di ricominciare una vita “normale”, paura, turbamento….

Leggi tutto

Questo non è normale

Presentazione del libro di Laura Boldrini “Questo non è normale! al Circolo dei lettori, via Bogino 9, Torino

14 Gennaio 2022 Ore 18:00

Questo non è normale

Come porre fine al potere maschile sulle donne

presentazione del libro di e con Laura Boldriniedito da chiareletterecon Anna Masera, Laura Onofri e Jacopo Rosatelli

Leggi tutto

L’Assemblea della Magnolia aderisce allo sciopero generale del 16 dicembre

LE RAGIONI DELL’ADESIONE E PARTECIPAZIONE DELL’ASSEMBLEA DELLA MAGNOLIA

ALLO SCIOPERO GENERALE CGIL –UIL DEL 16/12/21

1. E’ sotto gli occhi di tutti la preoccupante situazione lavorativa delle donne nel nostro paese, in particolare le più giovani, colpite dalla più grande recessione economica degli ultimi cinquanta anni. I dati ISTAT del 2020 mostrano come siano state soprattutto le donne a pagare il prezzo più alto della pandemia. Gli effetti più pesanti sembrano gravare sulle donne in posizione di maggiore fragilità e con un livello di istruzione medio-basso: quelle che il nostro paese non è mai stato in grado di integrare nel lavoro retribuito. Questo fenomeno si accompagna alla crescita esponenziale degli episodi di violenza domestica. Lavoro e indipendenza economica sono due chiavi fondamentali nella lotta alla violenza contro le donne. Situazioni di disagio e dipendenza economica, nulla o bassa autonomia, livelli di scolarità bassi impediscono alle donne di “uscire” da situazioni pericolose per la loro incolumità. Eppure sono proprio quelle donne che hanno maggiormente contribuito alla tenuta delle famiglie durante le fasi più dure della pandemia.

Leggi tutto

L’infanzia ha bisogno di servizi di qualità

in.Genere 6 dicembre 2021 Laura Branca

Un buon servizio all’infanzia è fatto di asili di qualità, che significa anche diritti delle persone che ci lavorano. Quindi salari adeguati, formazione continua, personale sufficiente e tempi di lavoro più distesi. Il commento di Laura Branca di Bologna Nidi

Nidi, l’investimento questa volta c’è ed è consistente. Si tratta di miliardi, esattamente 4,6, che il governo dedica ai servizi educativi rivolti alla prima infanzia. Come saranno investiti, almeno in linea teorica, e quali problemi già da ora sono all’orizzonte, ce lo ha puntualmente descritto Barbara Leda Kenny che nel suo ultimo articolo.

È ovvio che la notizia è e rimane positiva, un investimento tanto ingente non l’avevamo mai avuto prima, e parte di queste risorse, le prime a essere erogate, saranno destinate all’estensione dei nidi.

Leggi tutto

La disuguaglianza è una scelta politica

in.Genere 7 dicembre 2021

“La disuguaglianza è sempre una scelta politica”, a dirlo è Lucas Chancel, autore principale del nuovo World Inequality Report appena diffuso dal World Inequality Lab, che presenta i dati aggiornati sulle disuguaglianze nel mondo analizzandole per distribuzione della ricchezza, reddito, genere e ambiente.

Nel 2021, spiega il rapporto “dopo tre decenni di globalizzazione commerciale e finanziaria, le disuguaglianze globali restano estremamente marcate: oggi sono ampie quasi quanto lo erano al culmine dell’imperialismo occidentale all’inizio del XX secolo. Inoltre, la pandemia ha esacerbato ancora più i divari”.

Leggi tutto

Come leggere la disoccupazione

La Repubblica 6 dicembre 2021 Linda Laura Sabbadini

Molto spesso, vedendo i dati della disoccupazione calare, avrete gioito.Magari pensando, «vorrà dire che l’occupazione è cresciuta». E invece no, non è scontato, comedurante il lockdown, l’occupazione è crollata, e così anche la disoccupazione.Non solo. Occupazione e disoccupazione possono crescere insieme. Come dopo il lockdown.

Leggi tutto

Ursula Hirschmann e Ada Rossi : donne per l’Europa

Ventotene, un manifesto per il futuro Sabato 11 dicembre . Polo del ‘900 ore 16: talkUrsula e Ada, donne per l’Europa Sala Conferenze, Corso Valdocco 4/a, Torino  ore 18.30:  spettacolo teatraleUrsula e Ada, Donne tra Ventotene e l’EuropaSala ‘900, Via del Carmine 14 Nell’ambito delle numerose iniziative su tutto il territorio…

Leggi tutto

La parità deve partire dal tempo

inGenere 1 dicembre 2021 – Marcella Corsi

Tra gli obiettivi della Strategia nazionale di genere presentata dal governo per il 2021-2026 c’è anche il dominio del tempo. E i dati dell’ultimo Gender Equality Index ci confermano che le donne ne hanno troppo poco per sé

Tra gli obiettivi della  Strategia nazionale per la parità di genere 2021-2026, oltre a lavoro, reddito, competenze e potere, c’è il dominio del tempo. Un aspetto quanto mai cruciale per la parità di genere nel nostro paese, che in questo articolo commenterò alla luce della pubblicazione del nuovo rapporto dell’Istituto europeo per la gender equality (Eige) sul Gender Equality Index, rilasciato lo scorso 28 ottobre, in uno sconcertante silenzio della stampa nazionale.

Leggi tutto

Sfida di Varsavia sui diritti. Arriva il Superprocuratore per le gravidanze interrotte

La Repubblica 2 dicembre 2021 Tonia Mastrobuoni – Berlino

Polonia, oggi il voto in Parlamento contro divorzi e famiglie Lgbtq+

«Potranno controllare le donne per capire se vogliono abortire o prendere la pillola del giorno dopo, strappare i figli alle persone Lgbtq+, impedire divorzi. Stanno chiudendo il cerchio». Marta Lempart, madre delle piazze polacche, cofondatrice dello Sciopero delle donne, è di nuovo in strada. La raggiungiamo al telefono: da giorni manifesta davanti al quartier generale del partito al potere “Diritto e giustizia” (Pis) contro due leggi che stanno per essere approvate dal Parlamento.

La Polonia compie un altro deciso passo verso un Grande fratello medievale, un regime pervasivo che rintraccerà donne in procinto di abortire o coppie in crisi o famiglie arcobaleno con l’intenzione di ristabilire un ordine sociale feudale, da Racconto dell’Ancella . 

Leggi tutto