Pubblichiamo il rapporto che Maria Grazia Giammarinaro ha realizzato su impulso dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro, su un’analisi di genere dello sfruttamento in agricoltura in Italia, che contiene anche raccomandazioni per un’attuazione gender-sensitive del Piano triennale caporalato.
Archive: Gennaio 2022
Il grembo dei nuovi padri
in.Genere 25 gennaio 2022 Alessandra Minello
Ci sono padri che si approcciano alla genitorialità con intenzioni completamente diverse da quelle che animavano le generazioni passate. E mentre i dati parlano ancora di forti disuguaglianze tra i ruoli, la letteratura inizia a raccontare questo mutamento
Il ruolo dei padri è cambiato notevolmente negli ultimi decenni. Da figura di potere e autorità, quella paterna è diventata negli anni recenti una figura che si rapporta con i figli in maniera più complessa anche sul piano emotivo. In questo processo il cambiamento delle donne è fondamentale: la nuova presenza delle madri nel mercato del lavoro, insieme a una visione femminista e più paritaria, hanno creato lo spazio per questo cambiamento. Oggi i ruoli genitoriali sono più intrecciati: la difficoltà che provano le donne a far coesistere il ruolo di madre e quello di lavoratrice, la provano, con forme diverse, anche i padri.
Afghanistan, anche le attiviste dei diritti delle donne ai colloqui di Oslo con i talebani
Corriere della sera – La 27 ora Elisa Messina
Sono iniziati domenica 23 gennaio a Oslo in Norvegia i colloqui fra i talebani afghani e diplomatici occidentali, anche italiani, sulla crisi umanitaria in Afghanistan, dove milioni di persone sono a rischio fame. La delegazione dei talebani, guidata dal ministro degli esteri, Amir Khan Muttaqi, ha incontrato nella capitale norvegese rappresentanti di Stati Uniti, Francia, Germania, Italia, Unione europea e Norvegia. Dopo i rappresentanti politici, la delegazione afgana ha avuto oggi il primo incontro con i rappresentanti della società civile, comprese alcune attiviste dei diritti delle donne, per discutere di diritti umani e civili.
Vogliamo che sia donna ?
𝐒𝐮𝐥𝐥’𝐞𝐥𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐞𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐚“𝐕𝐎𝐆𝐋𝐈𝐀𝐌𝐎 𝐂𝐇𝐄 𝐒𝐈𝐀 𝐃𝐎𝐍𝐍𝐀?”
Pubblichiamo un documento dalle assemblee promosse dalla Casa Internazionale delle Donne di Roma e dalla Casa Delle Donne di Milano
𝐍𝐨𝐢 𝐟𝐞𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐞 𝐯𝐨𝐠𝐥𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐨𝐥𝐚 𝐢𝐧 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐦𝐨𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐜𝐫𝐮𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐯𝐢𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐦𝐨𝐜𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐩𝐚𝐞𝐬𝐞.La discussione sull’elezione del Presidente della Repubblica riguarda la natura e le forme della democrazia e il significato della Costituzione.
È la Costituzione che stabilisce il ruolo del Presidente quale coordinatore dell’equilibrio dei poteri: legislativo, esecutivo e giudiziario e deve rappresentare e garantire l’unità nazionale.
In nome della madre al Teatro Astra
IN NOME DELLA MADREErri De Luca / Galatea Ranzi / Gianluca Barbadori Da mercoledì 19 a domenica 23 gennaio 2022 – TEATRO ASTRA PROMOZIONE! Presentando questa mail alla cassa del Teatro Astra, si ha diritto all’acquisto di un biglietto ridotto speciale al costo di € 12. Fino ad esaurimento posti disponibili. In…
Presidio promosso dalle femministe toscane
Aderiamo al presidio promosso da associazione femministe toscane che si terrà il 18 gennaio sotto la sede della Regione Toscana. Si vuole evidenziare il fatto che ad oggi, la Toscana, non ha ancora voluto recepire le linee guida del ministero della sanità sull’IVG farmacologica, non la fa praticare anche nei…
No a Roberta Metsola, deputata maltese del Pp, convinta e dichiarata antiabortista.
Abbiamo scritto agli Europarlamentari per chiedere di non votare alla Presidenza del Parlamento europeo Roberta Metsola, convinta e dichiarata antiabortista. Di seguito il testo della lettera “Gentile Europarlamentare, con questo documento ci uniamo all’appello degli attivisti della campagna “Libera di Abortire” dei Radicali italiani per chiederle di non votare alla…
Berlusconi al Quirinale, l’appello di ‘Se non ora quando’: “No al simbolo del più stantìo maschilismo”
Repubblica.it 16 gennaio 2022 – Valeria Forgnone
Il coordinamento nato nel 2011 rompe il silenzio e torna a farsi sentire contro la candidatura del Cavaliere al Colle
Dopo il Popolo Viola, i vignettisti, contro le ambizioni quirinalizie di Silvio Berlusconi si schierano le donne di ‘Se non ora quando’. Rompe il silenzio il coordinamento delle donne, nato nel 2011 a difesa e per l’applicazione delle leggi che tutelano le donne e i soggetti deboli, e tornano a farsi sentire perchè “non è più possibile rimanere silenziose dinanzi all’umiliazione inflitta all’Italia e all’Europa, dalla ufficializzazione della candidatura di Berlusconi alla presidenza della Repubblica da parte dell’intero centrodestra”, scrivono in una lettera-appello per dire ‘no’ all’ipotesi che il leader azzurro diventi il nuovo capo dello Stato.
Tutto il nostro meglio
inGenere 23 dicembre 2021 Barbara Leda Kenny Claudia Bruno
Il nostro sguardo sul mondo e sulla ripresa, sulla salute e sulla vita delle donne, sulla parità. Il 2021 di inGenere raccontato in un editoriale
Dalle elezioni americane alla prima donna Mapuche alla guida della costituente in Cile, passando per la sessantacinquesima sessione della Commissione delle Nazioni Unite sullo stato delle donne, la Cina dei tre figli, l’economista che a Seattle ha sfidato Amazon, la legge sull’aborto in Texas e quello che le donne dicono a Istanbul, il 2021 ci ha permesso di rinnovare il nostro sguardo sul mondo e sugli accadimenti in corso a livello internazionale.
Abbiamo fatto del nostro meglio per seguire il dibattito sulla ripresa, offrendo dati, analisi e strumenti, portando le nostre “istruzioni per uscire dalla crisi” alla Camera dei Deputati quando la definizione del Piano nazionale di ripresa e resilienza era ancora al suo inizio. E stando attente a quello che nel frattempo accadeva negli altri paesi, dentro e oltre l’Europa.
Rassegna Stampa SNOQ? dicembre 2021
Pubblichiamo una Rassegna Stampa con i link agli articoli da noi selezionati nell’ ultimo mese, relativi alle tematiche di genere. Datatestatalinkautrice/autoreargomento30 dicembre 2021ANSAhttps://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2021/11/30/quirinale-una-donna-al-colle-storia-di-una-lunga-rincorsa-_a49e174e-af62-41c0-806a-3685023bb855.htmlYasmin InangirayQuirinale: una donna al Colle, storia di una lunga rincorsa Voti a Cederna e Tina Anselmi. Record Iotti con 256 preferenze23 dicembre 2021Equal -Diritto anti discriminatorio…