Non arretreremo mai! We won’t go back!

Assistiamo con orrore all’ennesimo attacco con cui si consuma, sui corpi delle donne e gestanti, la peggiore delle ingiustizie messa in atto da un sistema patriarcale e reazionario che punta all’arretramento dei diritti delle donne.

Leggi tutto

 The land of the unfree. Amnesty International

Grazie Amnesty International! Agisci qui  firma la petizione Il film si concentra su quattro diverse situazioni in cui l’accesso all’aborto sicuro e legale è un diritto umano e mostra come le severe leggi sull’aborto influenzeranno la vita degli americani. La Corte Suprema degli Stati Uniti ha deciso di…

Leggi tutto

“È importante combattere”: le città statunitensi esplodono in protesta mentre Roe v Wade cade

The Guardian Sam Levin a Los Angeles e  Victoria Bekiempis a New Yorksab 25 giugno 2022 06.01 BST

Massicce proteste hanno attraversato gli Stati Uniti in risposta alla decisione della corte suprema che ha ribaltato il diritto costituzionale all’aborto.

Subito dopo che la decisione è stata rilasciata venerdì, revocando le protezioni riproduttive federali in vigore da mezzo secolo, i manifestanti pro-choice hanno iniziato a radunarsi nelle principali città e nei paesi più piccoli in un’ampia gamma di comunità e regioni.

Leggi tutto

ArchitettA anche in Università

di RebelArchitette

L’università di Bologna, prima in Italia, adotta il femminile per i certificati diabilitazione alla professione grazie alla richiesta congiunta di Valentina Lucich eRebelArchitette.

L’Ufficio Esami di Stato dell’Università di Bologna, su proposta del CUG (il Comitato Unico di Garanzia perle pari opportunità) coadiuvato dalla Delegata del Rettore a Equità, inclusione e diversità, prof.ssa CristinaDemaria ha emesso per la prima volta il diploma di abilitazione alla professione con declinazione alfemminile Architetta. L’iniziativa è nata dalla richiesta puntuale di Valentina Lucich che, sostenutadall’associazione RebelArchitette ha sentito la necessità di ricevere un certificato declinato al suo genere.

Leggi tutto

Certificare la parità
nella ricerca in Europa

in.Genere 26 maggio 2022 Maria Sangiuliano Marina Cacace

Certificare l’uguaglianza di genere nelle università e negli enti di ricerca: quattro scenari possibili a partire da Casper, uno dei progetti su cui la Commissione europea ha puntato per programmare strumenti condivisi a sostegno della scienza

Negli ultimi decenni diversi programmi quadro per la ricerca e l’innovazione hanno introdotto e sviluppato il concetto e la pratica di “misure di policy per l’uguaglianza di genere nella scienza”. L’attenzione è stata puntata verso l’obiettivo del cambiamento istituzionale attraverso azioni positive e un approccio di mainstreaming che prevede piani per l’uguaglianza di genere (Gep), come richiamato dalla recente Dichiarazione di Ljubljana del 2021.

Leggi tutto

Le sfide della leadership al femminile: la legge Golfo-Mosca e le regole sull’equilibrio di genere a 10 anni dall’approvazione

Le sfide della leadership al femminile: la legge Golfo-Mosca e le regole sull’equilibrio di genere a 10 anni dall’approvazioneINCONTRO DI AGGIORNAMENTO promosso dal Tavolo di lavoro “Più donne nei CdA e nelle posizioni apicali” 16 giugno 2022 ore 14.00-18.00Università degli Studi di Torino • Cavallerizza RealeAula Magna • Via Giuseppe…

Leggi tutto

A Maria Antonietta Macciocu il premio Sassari Castello

Che soddisfazione quando ad una donna sono riconosciuti i meriti…ed è una soddisfazione doppia se quella donna è un’amica e fa parte di SenonOraQuando? Torino dalla sua nascita. Maria Antonietta Macciocu è stata insignita del premio Sassari Castello. I riconoscimenti ad una di noi sono i riconoscimenti a tutte…

Leggi tutto

Ancora sui manifesti antiabortisti a Torino

Dalla Rete + di 194 voci

Lo scorso 4 giugno La Stampa, cronaca di Torino, ha pubblicato un articolo con il quale l’Assessore Rosatelli ha comunicato alle cittadine e ai cittadini torinesi la decisione di non procedere alla rimozione dei vergognosi manifesti antiabortisti affissi negli spazi pubblicitari anche nella nostra città.

Come ricorderete, non appena ricevuta (sempre dalla Stampa) la notizia dell’affissione a Torino e della rimozione a Roma, ci siamo subito mobilitat.

Leggi tutto