Noi Rete Donne: i traguardi e le prospettive di lavoro nei prossimi mesi

Noi Donne 7 luglio 2022 Daniela Carlà

Approvato in Commissione il Disegno di legge per la parità di genere nelle cariche pubbliche. Una proposta su cui Noi Rete Donne lavora da anni

È stata proprio una sincronicità significativa. Abbiamo programmato l’incontro di Noi Rete Donne il 5 luglio, abbiamo focalizzato la discussione sul Disegno di legge per la parità di genere nelle cariche pubbliche e ieri, 6 luglio, la proposta è stata approvata nella Commissione affari costituzionali del Senato. 

Leggi tutto

Torino Città Equa

Il 28 giugno si è svolto all’Auditorium del Collegio Carlo Alberto di Torino il seminario “Torino Città Equa”. Riflessioni per promuovere la parità di genere a livello locale esplorando strategie e best practice internazionali

Leggi tutto

L’Europa chiede un aborto libero

in Genere 11 luglio 2022 – Sofia Gualandi

Dopo l’inversione americana sull’aborto, il Parlamento europeo propone di inserire il diritto all’interruzione volontaria di gravidanza nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione. Cosa dice la risoluzione, e come potrà tradursi in un cambiamento normativo

Il 7 luglio 2022 il Parlamento europeo, riunito in seduta plenaria a Strasburgo, ha proposto di inserire “il diritto all’aborto sicuro e legale” nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea. La risoluzione, adottata dopo la decisione della Corte suprema statunitense di abolire il diritto costituzionale all’aborto consegnando ai singoli stati americani la competenza di limitarne o vietarne la pratica, richiama la necessità e l’urgenza di tutelare la libertà di scelta e il diritto alla salute delle donne in Europa.

Leggi tutto

PNRR e parità di genere nelle aziende: perché le norme non bastano

IPSOA 14 maggio 2022 David Trotti – Professore a contratto di Selezione e valutazione delle Risorse Umane presso l’Università europea di Roma

La parità di genere è in relazione diretta con il PNRR: il suo rispetto è elemento indispensabile affinchè le aziende (dai 15 a 50 dipendenti, e oltre i 50) possano partecipare alle gare pubbliche e ai bandi, con una serie di adempimenti da eseguire. Le norme previste dal PNRR sono state quasi tutte varate. Ma, contemporaneamente, occorre investire sul cambio culturale ed educativo e sul riconoscimento e la valorizzazione della diversità di genere nel mercato del lavoro. Infatti, solo quando le nostre organizzazioni aziendali saranno costituite da persone che si realizzano nel lavoro attraverso lo sviluppo delle loro diversità e competenze avremo raggiunto la vera “pari opportunità”.

Leggi tutto

Cosa potrebbe significare per l’aborto in Europa ribaltare Roe v Wade

The Guardian – 6 luglio 2022 – Tatev Hovhannisyan Gli esperti in Europa temono che la retrocessione sul diritto all’aborto vada oltre i confini degli Stati Uniti. Ecco perché. Il rovesciamento di Roe v Wade negli Stati Uniti incoraggerà i gruppi marginali anti-aborto in tutta Europa, hanno avvertito attivisti e…

Leggi tutto

Accesso all’aborto in Europa. Un appello all’azione

La Call Action lanciata dal Center for reproductive rights a cui abbiamo partecipato come Coordinamento nazionale Comitati SenonOraQuando ? è stata approvata da oltre 130 organizzazioni europee che lavorano sulla parità di genere e la salute sessuale e riproduttiva e i relativi diritti in Europa. Qui di seguito la versione aggiornata in inglese con le firme delle organizzazioni aderenti e di seguito la traduzione italiana

Leggi tutto