Progetto di riflessione sugli Stereotipi di Genere attraverso percorsi di lettura a cui partecipiamo insieme alle Biblioteche civiche torinesi e le Senior civiche del Progetto Senior civico della Città di Torino…
Archive: Ottobre 2022
Meloni ha rotto il ‘soffitto di cristallo’? Io vedo una completa adesione al modello patriarcale
Il Fatto Quotidiano – Blog 26 ottobre 2022 di Laura Onofri*
In questi giorni molto si sta dibattendo sulla prima donna che ha rotto il “soffitto di cristallo”. La prima domanda da porsi è prima di tutto cosa intendiamo per “soffitto di cristallo”. Se con questo termine intendiamo che una donna sola è riuscita ad arrivare ad una posizione mai raggiunta prima da altre, sicuramente dobbiamo ammettere che Giorgia Meloni prima Presidente del Consiglio questo traguardo lo ha conseguito. Se allarghiamo però il senso della definizione di questa metafora coniata nel 1978 da Marilyn Loden e le diamo un significato di più ampio respiro, capiamo che questo fenomeno invisibile (orma non più tanto… invisibile) riguarda l’insieme di barriere sociali, culturali, di stereotipi che formano una cultura patriarcale che ha fatto sì che ancora non sia raggiunta, in ogni campo, una parità dei diritti fra uomo e donna.
Pianeta stravagante
Qual e’ la differenza tra femmine e maschi? Devono rispondere a questa domanda i piccoli glatifusiani protagonisti del “Pianeta Stravagante” albo illustrato per la prima infanzia. Uno dei testi della biblioteca del Centro S.O.S Sostegno Orfani Speciali che aprirà a Torino il 16 novembre. Qui la presentazione della pedagogista Irene…
La polizia polacca ripeterà la repressione delle proteste contro l’aborto due anni dopo?
OpenDemocracy 21 ottobre 2022 – Letta Taylor
PARERE: L’UE dovrebbe insistere affinché la Polonia sostenga il diritto all’assistenza sanitaria sessuale e riproduttiva
Sono passati due anni da quando centinaia di migliaia di persone, per lo più donne, si sono unite alle proteste in Polonia contro il divieto quasi totale dell’aborto legale. La polizia ha usato la violenza per disperdere le manifestazioni e ha arrestato migliaia di manifestanti.
La disonestà di Eugenia Roccella
Il Post – lunedì 24 ottobre 2022 – Giulia Siviero
Eugenia Roccella, nuova ministra della famiglia, della natalità e delle pari opportunità, è intervenuta su La Stampa di oggi per replicare a un precedente articolo di Loredana Lipperini in cui la giornalista e scrittrice la invitava ad essere «onesta» sul tema dell’aborto.
Diamo voce alle donne iraniane
DIAMO VOCE ALLE DONNE IRANIANEPer i diritti e per la libertàLa feroce repressione del regime iraniano, dopo l’uccisione della giovane Masha Amini daparte della polizia morale perché non aveva indossato l’hijab in modo appropriato, non fermale proteste in tutto il paese. A un mese di distanza, le manifestazioni contro ogni forma didiscriminazione nei confronti delle donne non sembrano voler retrocedere.
INNESCHI: azioni a catena contro la violenza di genere
21 ottobre 2022 al Polo del 900 ore 10/12
Artemixia Aps in collaborazione con la rete di associazioni facenti parte del gruppo formazione del CCVD (Coordinamento Contro la Violenza sulle Donne della Città di Torino) aderenti al progetto Inneschi e composta da Artemixia Aps (capofila), Amref Health Africa Torino, Casa delle Donne Torino, Cooperativa Mirafiori, Me.Dia.Re, Moica Piemonte, Se non ora quando? Torino, hanno invitato due classi quarte (4°D e 4°E) del Liceo Artistico A. Passoni alla partecipazione all’evento “ROSSO INDELEBILE 2.2 – INSIEME CONTRO LA VIOLENZA” facente parte del progetto “INNESCHI: azioni a catena contro la violenza di genere”.
Quattro importanti risoluzioni ONU
2 settembre 2022
L’Assemblea Generale ha adottato oggi quattro risoluzioni di consenso sulla salute globale, la tolleranza zero per gli abusi sessuali e la giustizia per le vittime di violenza sessuale, con quest’ultima sopravvissuta a quattro tentativi separati di alterare il suo linguaggio attorno a forme multiple e intersecanti di discriminazione contro donne e ragazze.
L’Assemblea Generale ha adottato il 2 settembre quattro risoluzioni di consenso sulla salute globale, la tolleranza zero per gli abusi sessuali e la giustizia per le vittime di violenza sessuale, con quest’ultima sopravvissuta a quattro tentativi separati di alterare il suo linguaggio attorno a forme multiple e intersecanti di discriminazione contro donne e ragazze.
Strategia populista al Parlamento europeo
Taylor & Francis on line Rivista europea di sociologia culturale e politica Questo articolo (cliccando sul link, lo si può leggere anche in italiano) è una chiara analisi su come il populismo di destra mina la democrazia, identificando come funziona la strategia populista nella democrazia parlamentare. Esaminiamo il destino…