La rete non ci salverà’, non ci avevo mai pensato ma è vero: la rivoluzione digitale è sessista

Blog Il Fatto Quotidiano 25 novembre 2022 – Laura Onofri

Ci siamo mai soffermate a pensare quanto la rivoluzione digitale abbia inciso sulla vita delle donne? Io non lo avevo mai fatto prima, ma la lettura del saggio La Rete non ci salverà (Longanesi ed.) di Lilia Giugni (ricercatrice associata a Cambridge) mi ha aperto le porte di un mondo di cui, ammetto, conoscevo ben poco. Come tante, credo, l’attenzione rispetto alla rivoluzione digitale e all’impatto che questa ha avuto sulle donne era sempre stata concentrata sulle molestie e le minacce on line di cui tutti i giorni sentiamo parlare, o di cui magari siamo state anche vittime.

Leggi tutto

I manifesti ‘Beequal” in mostra nel portico della Curia Maxima

25 Novembre 2022 Città di Torino  Il portico della Curia Maxima, in via Corte d’Appello 16 ospita la mostra di manifesti ‘Beequal’ ideata e realizzata dalle ragazze e dai ragazzi dell’istituto professionale Albe Steiner in collaborazione con l’associazione Lofficina. L’esposizione, aperta al pubblico dalle ore 8.00 alle ore 19.00 dal…

Leggi tutto

Nessuna guerra dei pronomi si tratta di rispetto

Il Manifesto – Manuela Manera* COMMENTI. Nel caso di Meloni – ma non è la sola – la scelta non riguarda la sua identità di genere ma un ruolo che lei interpreta in modo machista A livello individuale la dimenticanza si può perdonare. È però grave se avviene in un articolo…

Leggi tutto

L’attacco all’aborto e le risposte dal basso

Jacobin Italia 2 novembre 2022 – Olimpia Capitano

La destra al governo minaccia la salute sessuale e riproduttiva. Esistono però movimenti che si organizzano per rispondere a una diffusa domanda sociale

Il rapporto tra diritto, natalità, interruzione volontaria di gravidanza (Ivg), salute sessuale e riproduttiva sta emergendo come terreno privilegiato del conflitto politico attuale – si pensi alle posizioni di Giorgia Meloni sull’obiezione di coscienza o alla proposta di legge di Forza Italia per conferire capacità giuridica al feto sin dal concepimento.

 

Leggi tutto

Conoscere la violenza economica 3a puntata: l’impatto della violenza economica sulle vittime

Ladynomics 8 novembre 2022 – Giovanna Badalassi

Continuiamo il nostro ciclo di articoli per approfondire il tema della violenza economica. Dopo aver definito la violenza economica nella prima puntata, e visto come la povertà può rappresentare un fattore di rischio nella seconda puntata, oggi ragioniamo dell’impatto della violenza economica sulle vittime.

La violenza economica riguarda il controllo della capacità di qualcun altro di acquisire, usare e mantenere le risorse finanziarie.

Leggi tutto

Apre il CENTRO S.O.S – Sostegno Orfani Speciali  

Il 16 novembre apre a Torino, in via Nota 5, il centro S.O.S, la casa del progetto a sostegno degli orfani speciali di cui sono capofila i Centri Antiviolenza Emma.    Anche se mancano cifre certe si stima siano una cinquantina, tra Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, i minori di 21 anni che…

Leggi tutto

Lettera aperta a Giorgia Meloni

di Milena Boccadoro Lettera aperta a Giorgia Meloni, Presidente del Consiglio L’articolo si può anche evitare, ma mi domando perché Le stia così antipatico, tanto di rifiutarlo, il “la” che nella lingua italiana si usa per indicare il femminile singolare. La postina, la cuoca, la panettiera, l’operaia, la parrucchiera,…

Leggi tutto