Se non qui dove? Libertà e movimento in un mondo globalizzato

Ripensare la globalizzazione a partire da cura, lavoro, e mobilità delle persone Esistono relativamente pochi dati circa l’impatto della globalizzazione sul genere (o, viceversa, quello del genere sulla globalizzazione). Mancano, in particolare, studi che ci confermino, o meno, se l’effetto dei cambiamenti strutturali creati dalla globalizzazione abbiano avuto conseguenze (e…

Leggi tutto

2.#LA PRIMA VOLTA

9 giugno, segnatevi la data del secondo appuntamento di Donne 20/80+ . 6 narrratrici di 6 generazioni ci racconteranno una loro “prima volta”, il tema comune che abbiamo scelto per questo secondo incontro. Sarà interessante scoprire come viene declinato a seconda dell’età e delle esperienze vissute. narratrici Decade 20/30…

Leggi tutto

AIFA Agenzia Italiana del farmaco: Pillola anticoncezionale gratis?NO!!

Comunicato stampa Rete +di194voci Un’occasione mancata per supportare concretamente la salute delle donne,la maternità e paternità responsabili e la prevenzione dell’aborto.Il Consiglio di Amministrazione dell’Aifa, dopo che in aprile due sue commissioni (La Commissione consultiva tecnico-scientifica e il Comitato prezzi e rimborso) avevano espresso parere favorevole alla completa rimborsabilità da…

Leggi tutto

La contestazione a un politico è il sale della democrazia e Roccella ha sfruttato l’occasione

Il Fatto Quotidiano – Blog 23 maggio 2023

Laura Onofri

Attivista e Femminista

La contestazione alla ministra Eugenia Roccella, avvenuta al Salone Internazionale del libro di Torino, mi ha immediatamente fatto ricordare un fatto simile accaduto, sempre a Torino, durante un convegno organizzato nel 2012 da SeNonOraQuando? in cui ero moderatrice.

Mentre stavo presentando l’allora ministra del Lavoro con delega alle Pari Opportunità, Elsa Fornero, un gruppo di contestatrici bloccò la prosecuzione dell’intervento della ministra con urla, schiamazzi e slogan. L’autorevolezza e la capacità di dialogo di Fornero riuscirono a far proseguire il convegno, assicurando che le avrebbe ascoltate non appena finito il suo intervento.

Leggi tutto

Il Festival Internazionale dell’Economia si avvicina!

Dal 1° al 4 giugno 2023 Torino diventerà la capitale mondiale nel ripensare la globalizzazione. Economisti e scienziati sociali provenienti da tutto il mondo che hanno studiato a fondo queste evoluzioni discuteranno in che misura è possibile graduarne i tempi, ridurne la velocità indotta dal progresso tecnologico, rafforzare le istituzioni multilaterali,…

Leggi tutto

Manifestazione in difesa della sanità pubblica

SNOQ Torino aderisce al “Comitato per la tutela al diritto della salute e alle cure” e invita a partecipare alla manifestazione in difesa della sanità pubblica del 27 maggio 2023 alle 14 in Piazza Carducci. Siamo preoccupate per il progressivo definanziamento del SSN , per la riduzione dei servizi erogati…

Leggi tutto

DONNE 20/80+ Domitilla Pirro

In attesa del 9 giugno, secondo incontro di DONNE20/80+ godiamoci il bellissimo racconto di una delle protagoniste della serata del 5 maggio dove il tema era Anniversario: Domitilla Pirro, giornalista pubblicista, che crede che le parole portino fortuna. E’ direttrice creativa di Fronte…

Leggi tutto

DONNE 20/80+ Maria Chiara Cataldo

Il 9 giugno ci sarà la seconda serata di DONNE 20/80+ e a breve vi daremo le anticipazioni delle protagoniste dell’incontro. Intanto potete ascoltare il racconto di Mariachiara Cataldo  presidente di Break The Silence Italia, associazione che combatte la violenza di genere nel…

Leggi tutto

Comunicazione locale e discriminazioni

Appuntamento al Salone Internazionale del Libro per conoscere l’Osservatorio Regionale Antidiscriminazioni, ORA, progetto su parità e disabilità nei media locali del Piemonte, nato su iniziativa di GIULIA (GIornaliste Unite LIbere Autonome) e realizzato con il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino e il sostegno della…

Leggi tutto