La coscienza collettiva e il niente del Senato

Il Manifesto 31 ottobre 2021 – Fabrizio Filice*

https://ilmanifesto.it/la-coscienza-collettiva-e-il-niente-del-senato/

Ddl Zan. Il movimento che si è creato in sostegno del progetto di legge ha dato vita a una vera e
propria politica di riconoscimento: essenziale, come ci insegnava la luminosa Letizia Gianformaggio,
per portare la differenza nell’uguaglianza e per realizzare la missione più alta che il diritto possa
avere nella storia: far sentire la persona radicata in e per ciò che è, permetterle di essere sua e
sottrarla alla violenza che si alimenta solo dell’urgenza ontologica di distruggere

All’indomani del voto del Senato, a Milano, la città dove vivo, migliaia di persone si sono
spontaneamente radunate sotto l’Arco della Pace per dire che no, non finisce qui. Quanto accaduto
nell’ultimo anno è per molti aspetti straordinario. A partire da alcuni progetti di legge sui crimini
d’odio, si sviluppa improvvisamente un dibattito alto, che libera dalla nicchia accademica concetti
come identità e ruolo di genere e fa comprendere che sono caratteristiche essenziali della persona,
non necessariamente correlate a un sesso o a un orientamento sessuale predefinito; libera la voce di
coloro che non si riconoscono nel binarismo di genere e nella sovrastruttura sociale che impone,
dalla nascita, agli uomini un destino di competizione, aggressività e forza e alle donne una perenne,
insuperabile subalternità: un eterno confronto con ciò a cui devi rinunciare, ciò a cui non puoi
aspirare, ciò che proprio non ti puoi permettere e ciò per cui dovrai comunque sentirti in colpa. Un
dibattito che consente di nominare, finalmente, l’origine e la causa di quella violenza maschile che
dieci anni di cieca repressione penale non sono riusciti nemmeno a scalfire, per quello che è:
patriarcato, tossico, violento e infiltrato nelle famiglie e nelle istituzioni di questo Paese, senza
distinzione di estrazione sociale, culturale o di orientamento politico.


Un momento importantissimo di questo dibattito è stato il confronto con le ragioni dei femminismi,
giustamente preoccupati di non far passare un concetto di genere “neutro” che potesse cancellare la
differenza sessuale e la potenza causale di quella differenza: la potenza delle donne, che per prime
hanno elaborato il concetto di genere come narrazione socio-culturale dominante volta a giustificare
un soggiogamento originario, del maschile contro il femminile, che risale agli albori della civiltà per
come noi la conosciamo, mascherandolo con etichette truffaldine: la donna è accoglienza e
immanenza, l’uomo è trascendenza e azione; l’uomo è al potere e la donna deve trovare la propria
realizzazione al di fuori del potere, nella cura e nella vita; mentre l’uomo trascende hegelianamente
la vita per rincorrerne il senso e per dare, lui non lei, corso alla storia; il rosa e l’azzurro che
vengono messi nelle nostre culle alla nascita come dei sigilli ai nostri destini.


Che la società sia stata capace di innalzare a tal punto il livello di riflessione e di portarlo su un testo
di legge che, per quanto perfettibile, ha saputo tracciare la linea di confine tra la libertà di
espressione e l’egodiritto di poter discriminare e perseguitare l’altro per sentirsi meschinamente
migliori e più forti, è stato davvero straordinario.
Quello che è successo l’altro giorno in Senato, invece, non è stato niente. Il movimento che si è
creato in sostegno del progetto di legge Zan ha dato vita a una vera e propria politica di
riconoscimento: essenziale, come ci insegnava la luminosa Letizia Gianformaggio, per portare la
differenza nell’uguaglianza e per realizzare la missione più alta che il diritto possa avere nella storia:
far sentire la persona radicata in e per ciò che è, permetterle di essere sua e sottrarla alla violenza
che si alimenta solo dell’urgenza ontologica di distruggere.
Passi in avanti così profondi nella coscienza collettiva non finiscono. Il niente che dura un minuto:
una sfida, un applauso, una risata sguaiata che risuona in un palazzo, quello sì finisce subito. Una
grass root constituency che si eleva dal basso del Paese reale e innalza la dignità umana non finisce,
può solo crescere.


Magistratura democratica sarà dentro questa crescita e si farà luogo di elaborazione giuridico
culturale dei profondi temi che questa vicenda ha sollevato, svegliandoci dal sonno della pax
patriarcale. Il non facile, ma possibile, uso “a-essenzialista” del genere, per tenere insieme la
differenza delle donne che non sono e non saranno mai una categoria da proteggere perché sono la
metà della specie umana con la libertà individuale di esprimere un’identità propria e non
rispondente alla sovrastruttura assegnata in base al sesso di nascita, e anche di intraprendere un
percorso di non binarismo, oppure di transizione, che deve essere compreso e protetto. E la tenuta
del garantismo, a ricordarci sempre che lo strumento penale può e deve essere usato per proteggere
la sfera più alta dei diritti della persona, ma in un’ottica sempre più responsiva e riparativa, e
soprattutto in affiancamento ad altri strumenti ordinamentali, come il diritto antidiscriminatorio e
l’educazione. Noi saremo al fianco della comunità lgbtq+ in questo cammino, per lungo che sia.
*Comitato esecutivo di Magistratura democratica.