A proposito dell’EIGE

Chi siamo

L’Istituto europeo per l’uguaglianza di genere (European Institute for Gender Equality — EIGE) è stato fondato nel 2010 per rafforzare e promuovere la parità di genere in tutta l’Unione europea (UE).

Con 10 anni di esperienza nella raccolta di dati, nella conduzione di ricerche e nello sviluppo di risorse, l’EIGE è diventato il centro di conoscenza dell’UE per la parità di genere.

Cosa facciamo

Ci adoperiamo a rendere la parità tra donne e uomini una realtà entro e oltre i confini dell’UE, in modo che ogni persona possa avere le stesse opportunità nella vita, indipendentemente dal genere.

La ricerca dell’EIGE apre la strada a una maggiore comprensione e consapevolezza dell’uguaglianza di genere in tutti gli ambiti della vita.

Individuiamo i divari tra donne e uomini e raccogliamo e analizziamo i dati sulle disuguaglianze di genere. Fornendo informazioni pratiche e basate su dati concreti, diamo sostegno a coloro che prendono decisioni politiche affinché sia possibile avvicinare l’Europa al traguardo dell’uguaglianza di genere e migliorare la vita sia delle donne che degli uomini.

L’importanza dell’uguaglianza di genere

Al ritmo attuale al quale si registrano progressi, restano ancora almeno 60 anni prima che la completa uguaglianza di genere sia conseguita. Il nostro indice sull’uguaglianza di genere mostra che l’UE sta migliorando, anche se molto lentamente.

Ogni anno si compiono piccoli e costanti passi in avanti, ma la pandemia di coronavirus rappresenta un ostacolo all’evoluzione dell’uguaglianza di genere. Ora più che mai, coloro che prendono decisioni politiche dovranno utilizzare i dati, le prove concrete e le risorse dell’EIGE per delineare e attuare soluzioni inclusive in grado di promuovere la parità di genere nella nostra società, sia durante che dopo la pandemia.

Il nostro lavoro

Indice sull’uguaglianza di genere

L’indice sull’uguaglianza di genere costituisce un importante strumento politico per misurare l’evoluzione della parità di genere registrata nell’UE nel corso del tempo. Ogni anno l’indice assegna all’UE e agli Stati membri un punteggio da 1 a 100. Il punteggio di 100 significa che un paese ha raggiunto la piena parità tra donne e uomini.

I punteggi misurano le differenze tra donne e uomini e i traguardi raggiunti in sei domini chiave: lavoro, denaro, conoscenza, tempo, potere e salute, nonché nei loro sottodomini. L’indice comprende due ulteriori domini: la violenza contro le donne e le disuguaglianze intersezionali. L’analisi delle disuguaglianze intersezionali esamina in che modo fattori quali disabilità, età, livello di istruzione, paese di nascita e tipologia di famiglia intersecano la dimensione di genere per creare percorsi diversi nella vita di uomini e donne.

L’indice offre visibilità ai settori che necessitano di miglioramenti, fornendo a coloro che hanno responsabilità politiche un’analisi dettagliata a livello dell’UE e nazionale.

È possibile confrontare i risultati nel corso del tempo e vedere la posizione del vostro paese sul nostro sito web.

Esplorazione: indice sull’uguaglianza di genere

Integrazione di genere

La nostra piattaforma per l’integrazione della dimensione di genere contiene tutte le informazioni e le risorse necessarie per integrare il genere nel vostro lavoro. La piattaforma evidenzia le sfide in materia di genere in 21 aree politiche, che vanno dall’ambiente alla cultura. Forniamo inoltre raccomandazioni su come affrontare al meglio queste sfide.

Abbiamo sviluppato molti strumenti pratici per aiutarvi a integrare una prospettiva di genere in tutte le fasi della definizione delle politiche e della pianificazione strategica. I nostri kit di «strumenti passo-passo» vi guideranno lungo il processo di preparazione, ideazione, attuazione, monitoraggio e valutazione delle politiche, delle misure normative e dei programmi di spesa di bilancio. Aiuteranno la vostra organizzazione a diventare più equa in tema di uguaglianza di genere.

Esplorazione: piattaforma per l’integrazione della dimensione di genere

Violenza di genere

La violenza di genere è sia una causa che una conseguenza della disuguaglianza di genere. Pertanto, fornire risorse per porvi fine costituisce una parte importante del nostro lavoro. Offriamo ricerche, statistiche e competenze per aiutare a capire il problema e le ripercussioni che ha sulle nostre società. Abbiamo condotto un’ampia varietà di studi innovativi sulla violenza di genere in Europa.

Qual è il prezzo che tutti noi paghiamo per doverci misurare con la violenza? Perché dobbiamo migliorare la raccolta di dati da parte della polizia e della giustizia? La mutilazione genitale femminile rappresenta un problema nell’UE? La violenza virtuale costituisce una minaccia reale? Troverete le risposte a queste e a molte altre domande nella nostra ricerca.

Consultate il lavoro dell’EIGE sulla violenza di genere

Banca dati sulle statistiche di genere

Quante donne sono membri del consiglio di amministrazione dell’emittente di radiodiffusione pubblica portoghese? Qual è l’equilibrio tra donne e uomini nelle commissioni per l’ambiente del Parlamento europeo? Quanto è grande la popolazione femminile rispetto a quella maschile in Polonia?

La banca dati sulle statistiche di genere dell’EIGE raccoglie tutte le informazioni statistiche sull’uguaglianza di genere nell’UE. Riunisce i dati in uno strumento interattivo e di facile uso. Consultate la banca dati ed estraete i dati di cui avete bisogno esaminandoli da diverse angolazioni. La nostra banca dati è in costante aggiornamento.

Esplorazione: banca dati sulle statistiche di genere

Piattaforma d’azione di Pechino

Per sostenere a livello dell’UE e degli Stati membri un processo decisionale con maggiore cognizione di causa, l’EIGE fornisce ausilio alle presidenze del Consiglio dell’UE.

Ogni anno il paese che detiene la presidenza del Consiglio può chiederci di esaminare con maggiore attenzione uno dei 12 settori della piattaforma d’azione di Pechino. Sulla base delle nostre ricerche, la presidenza formula raccomandazioni politiche per il settore prescelto.

La piattaforma d’azione di Pechino rappresenta un impegno globale per l’emancipazione femminile ed è stata adottata in occasione della quarta Conferenza mondiale sulle donne nel 1995. Sosteniamo l’UE e i suoi Stati membri nel monitorare questo impegno internazionale.

Consultate il lavoro dell’EIGE sulla piattaforma d’azione di Pechino

Aiutare l’Europa a comunicare

Avete dubbi sul termine da usare? Il glossario e il thesaurus online dell’EIGE forniscono definizioni accurate e aggiornate per i termini chiave relativi all’uguaglianza di genere. In questo modo contribuiamo a una interpretazione comune in tutta l’UE.

Il glossario è ora tradotto in 23 lingue dell’UE.

Il nostro glossario evolve e si modifica in continuazione, proprio come la lingua. Proponete i vostri aggiornamenti e aiutatelo a crescere.

Esplorazione: glossario e thesaurus

Consentire l’accesso ad ampie risorse

Con oltre 500 000 risorse, la biblioteca dell’EIGE costituisce uno sportello unico per le conoscenze sul tema del genere. Accedete alla raccolta di documenti strategici, libri, articoli, studi, banche dati specialistiche e altro ancora.

Per fornire questo servizio collaboriamo con i principali centri di documentazione e informazione europei specializzati nell’uguaglianza di genere.

Molte di queste risorse non sono disponibili in altre biblioteche pubbliche.

Esplorazione: biblioteca

Incontri tra esperti e appassionati

Se siete alla ricerca di partner per discussioni o volete promuovere il vostro lavoro, EuroGender è il posto che fa per voi.

La piattaforma online dell’EIGE è un ottimo modo per trovare e condividere conoscenze sull’uguaglianza di genere. Iscrivendovi potrete entrare in contatto con chi prende decisioni politiche, con competenti nella materia e con organizzazioni attive in questo campo provenienti da tutta l’UE. Scoprite i loro consigli e condividete le vostre opinioni.

Adesione: EuroGender

Parliamone

L’EIGE è sempre entusiasta di condividere le notizie e raggiungere un pubblico più ampio. Rimanete aggiornati su tutte le attività dell’EIGE online tramite il nostro sito web e gli altri canali di comunicazione.

Tutte le pubblicazioni sono disponibili sul sito web dell’EIGE, attraverso «Biblioteca», e su EU Publications.

Presso l’ufficio di Vilnius si trova inoltre il punto di accesso alla biblioteca, al piano terra di Vilniaus gatvė 10. È aperta dal lunedì al venerdì, dalle 9:30 alle 13:00 e dalle 13:30 alle 18:00.

A fini di ricerca e per ottenere informazioni dettagliate, è possibile visitare la sezione specialistica al quarto piano. Per ulteriori informazioni o per fissare un appuntamento, si prega di contattare la biblioteca al seguente indirizzo rdc@eige.europa.eu.

Se avete domande, non esitate a contattarci all’indirizzo eige.sec@europa.eu.

Per tutti gli aggiornamenti su novità ed eventi, seguiteci su FacebookTwitter e LinkedIn oppure iscrivetevi alla newsletter di EIGE.