3:#UNASVOLTA

Vi presentiamo la terza delle cinque narratrici della serata DONNE 20/80+ che interpreterà il tema

UNA SVOLTA

Quando? il 7 LUGLIO ore 18,30/20

Dove? a FlashBack (sett.C area Talk) – c.so Giovanni Lanza 75 Torino

L’ingresso a FlashBack dal 20 maggio è consentito con tessera Amici di Flash Back habitat 5 euro che dà diritto all’accesso gratuito per un anno a Parco, Vivarium, Il Circolino (bar/bistrot, area talk)

Laura Cosso, musicologa e regista d’opera, insegna Arte scenica al Conservatorio di Milano. Ha pubblicato testi sulla musica francese dell’Ottocento, sul rapporto musica-scena, sulla musica italiana del secondo dopoguerra. Ha scritto monografie e saggi su Hector Berlioz.  Collabora col Teatro alla Scala. Ha messo in scena opere di Mozart, Rossini, Donizetti, Verdi, Puccini lavorando soprattutto in Europa e in Cina. Quest’anno è uscito il suo primo romanzo, La vita terrena ( Swanbook), che naturalmente parla anche di musica.

È sempre riuscita a far coincidere le sue passioni con il lavoro ma, negli ultimi anni, ha scoperto due hobby a cui dice di non poter più rinunciare: portare a spasso la sua cana Nina e dedicarsi al “bosco frivolo”, un piccolo orto ricavato dal giardino condominiale.

Berlusconismo, Genere e Sessualità

Rivista Il Mulino – 30 giugno 2023 – di Enrica Asquer

Trent’anni di berlusconismo lasciano una cicatrice profonda su molti aspetti del nostro vivere civile. Anche tramite una rappresentazione del femminile svilente e retrograda

Ogni discorso che metta a tema le costruzioni culturali attraverso cui, negli anni del berlusconismo, si è dato corpo socialmente alla percezione delle differenze tra uomini e donne, così come tra una sessualità legittima e vincente e una deviante, deve sopravvivere ai tentativi di marginalizzazione o, nella migliore delle ipotesi, alla generale obiezione secondo cui analizzare tali aspetti non illuminerebbe le questioni centrali: le ragioni dell’ascesa e del successo di Berlusconi, le matrici del consolidamento del suo potere, i nodi posti sul piatto dalla forma e dalla sostanza delle sue politiche, la sua eredità.

Read More

3:#UNASVOLTA

Vi presentiamo la seconda delle cinque narratrici della serata DONNE 20/80+ che interpreterà il tema

UNA SVOLTA

Quando? il 7 LUGLIO ore 18,30/20

Dove? a FlashBack (sett.C area Talk) – c.so Giovanni Lanza 75 Torino

L’ingresso a FlashBack dal 20 maggio è consentito con tessera Amici di Flash Back habitat 5 euro che dà diritto all’accesso gratuito per un anno a Parco, Vivarium, Il Circolino (bar/bistrot, area talk)

Giusi Marchetta  Laureata in Lettere Antiche, insegna e scrive.  È nata a Milano nel 1982, ha vissuto a Caserta e Napoli prima di trasferirsi a Torino. Come scrittrice ha esordito nel 2008 con Dai un bacio a chi vuoi tu, raccolta di racconti con cui ha vinto  il Premio Italo Calvino[3].   Ha scritto due romanzi, L’iguana non vuole (2011) e Dove sei stata (2018) pubblicati da Rizzoli. Ha fondato e coordina il podcast del Tavolo delle ragazze , nato da Tutte le ragazze avanti!, Add editore e online su Spotify. Per Einaudi ha pubblicato il saggio Lettori si cresce (2015) e ancora per Add il saggio Principesse, eroine del passato, femministe di oggi sugli stereotipi e la cultura di massa. 

3:#UNASVOLTA

Vi presentiamo la prima delle cinque narratrici della serata DONNE 20/80+ che interpreterà il tema

UNASVOLTA

Quando? il 7 LUGLIO ore 18,30/20

Dove? a FlashBack (sett.C area Talk) – c.so Giovanni Lanza 75 Torino

L’ingresso a FlashBack dal 20 maggio è consentito con tessera Amici di Flash Back habitat 5 euro che dà diritto all’accesso gratuito per un anno a Parco, Vivarium, Il Circolino (bar/bistrot, area talk)

Giovannella Porzio, 26 anni, è campionessa di Danza Paralimpica in carrozzina. Affetta da una rarissima malattia neuromuscolare, la CMT2A, ha fondato Re-Action Integrated Dance Company la prima compagnia italiana di danza fisica integrata per ballerine con e senza disabilità. È stata nominata Cavaliere al Merito della Repubblica dal Presidente Mattarella per il suo appassionato contributo nell’abbattere le barriere fisiche e mentali della disabilità.

È co-fondatrice dell’Associazione Progetto Mitofusina2 ETS per la ricerca della cura per la CMT2A. Laureata in Lingue e Culture per il Turismo, frequenta il Master in “Marketing, Omnichannel Sales and Digital Management” dell’Università di Torino.

Per un’Europa inclusiva e femminista

In vista delle elezioni europee, IPPF, organizzazione non governativa di cui facciamo parte, ha scritto un manifesto, che SeNonOraQuando? Torino ha tradotto in italiano,  con le raccomandazioni per un ‘Europa femminista e inclusiva e attenta ai diritti di tutte e tutti

L’abbiamo inviato a tutti i partiti progressisti che stanno preparando le loro piattaforme per le prossime Elezioni Europee. Siamo disponibili ad un incontro per discuterne e vi aggiorneremo su chi sarà interessato a confrontarsi con noi. Qui di seguito il manifesto

3:#UNA SVOLTA

“Una svolta” il tema del terzo incontro di Donne20/80+ del 7 luglio che si terrà nell’area talk di @flashbacktorino. E sarà di nuovo una sorpresa scoprire come viene declinato nei loro brevi racconti da donne di età così diversa. Una scambio di esperienze tra generazioni che ha mostrato tutta la sua forza nei primi due incontri . Ringraziamo le 5 narratrici che hanno accolto il nostro invito a mettersi in gioco e che siamo sicure saranno straordinarie: 

Decade 20/30

Giovannella Porzio campionessa di Danza Paralimpica in carrozzina

Decade 30/40

Giusi Marchetta  insegnante e scrittrice di romanzi e saggi.

Decade 50/60

Laura Cosso, musicologa e regista d’opera, docente di Arte scenica al Conservatorio di Milano. 

Decade 60/70

Anna Pironti  artenauta, fondatrice del Dipartimento Educazione-Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea 

Decade 70/80

Antonietta Pastore traduttrice di Murakami e scrittrice 

Orario: dalle 18 e 30 alle 20,

Dove Flash Back Csoo Giovanni Lanza 75, Ingresso tessera Flash Back 5 euro

Senonoraquandotorino?

2:#LAPRIMAVOLTA Margherita Oggero

Margherita Oggero è nata e vive a Torino. Laureata in Filosofia ha sempre insegnato lettere. Nel 2002 ha esordito nella narrativa con il romanzo La collega tatuata, da cui è stato tratto il film Se devo essere sincera con la regia di Davide Ferrario e interpretato da Luciana Littizzetto. Da allora ha continuato a pubblicare romanzi per Mondadori ed Einaudi. Tra le tante opere La ragazza di fronte con cui è aggiudicata il Premio Bancarella 2016. Con Non fa niente ha vinto nel 2017 il Premio Maria Teresa Di Lascia. Il suo ultimo romanzo Brava Gente è stato pubblicato a marzo di quest’anno con HarperCollins. Ha scritto i soggetti della serie RAI Provaci ancora prof, con Veronica Pivetti come attrice protagonista.

2:#LAPRIMA VOLTA Maria Rosa Giolito

Maria Rosa Giolito si è laureata in Medicina e Specializzata in Ostetricia e Ginecologia all’Università di Torino e in Psicoterapia delle Disfunzioni Sessuali all’Istituto Internazionale di Sessuologia di Firenze. Ha chiuso la sua carriera come Direttrice del Dipartimento Materno Infantile della Asl Città di Torino dopo essersi a lungo occupata dei consultori, della loro crescita come presidi sul territorio della salute delle donne. Come esperta continua a seguire Il coordinamento regionale dei consultori. Da sempre impegnata nel contrastare la violenza di genere ha creato le equipe “Cappuccetto Rosso” per la presa in carico nel pubblico di minori vittime di gravi maltrattamenti ed abusi sessuali.

SE NON QUI DOVE? LIBERTÀ E MOVIMENTO IN UN MONDO GLOBALIZZATO

qui la registrazione dell’incontro al Festival Internazionale dell’Economia

con Marcella Corsi e Marina Della Giusta – introduce Laura Onofri
Museo Egizio
June 4, 2023 – 16:00

a cura di Associazione Senonoraquando? Torino

Tra gli impatti della globalizzazione sul genere emergono due specifiche dinamiche legate da un lato al mercato mondiale della cura e dall’altro alle sfide della mobilità imposte a lavoratrici e cittadine.

2:#LAPRIMAVOLTA Maria De Los Angeles Castro

Maria Angeles Castro si è sempre occupata di formazione e tecnologia: ha iniziato in Argentina, con lavagna e gesso a 19 anni e dopo la laurea in Tecnologia all’Università di Buenos Aires ha collezionato 5 master in diversi atenei. La sua professione learning designer, ha scritto testi sulla progettazione formativa dell’e-learning: supporta i docenti del Politecnico di Torino nell’utilizzo del digitale e delle piattaforme online. Nata in Argentina e poi trapiantata in Italia vive dove si sente bene.