The land of the unfree. Amnesty International

Grazie Amnesty International!

Agisci qui  firma la petizione

Il film si concentra su quattro diverse situazioni in cui l’accesso all’aborto sicuro e legale è un diritto umano e mostra come le severe leggi sull’aborto influenzeranno la vita degli americani.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ha deciso di porre fine alle protezioni al diritto all’aborto. Agisci ora e chiedi che i governatori di tutti gli Stati Uniti fermino i divieti di aborto e proteggano ora il diritto all’assistenza all’aborto.

Il 24 giugno 2022 la Corte Suprema degli Stati Uniti ha deciso di porre fine alle protezioni al diritto all’aborto. Ciò significa che ora i singoli stati degli Stati Uniti regolano il diritto all’aborto. L’aborto è ora totalmente o quasi totalmente vietato in 26 stati degli Stati Uniti – più della metà del paese – con più pronti a promulgare restrizioni o divieti sul diritto all’aborto.

È chiaro: gli Stati Uniti stanno regredendo quando si tratta del diritto umano all’aborto.

L’accesso all’aborto è un diritto umano. Secondo il diritto internazionale dei diritti umani, ogni individuo ha diritto alla vita, diritto alla salute e diritto a essere libero da violenza, discriminazione, tortura o altri trattamenti crudeli, disumani e degradanti. Costringere qualcuno a portare avanti una gravidanza contro la propria volontà – per qualsiasi motivo – è una violazione di tali diritti. L’aborto deve essere legale, sicuro e accessibile a tutti.

In tutto il mondo e in particolare nelle Americhe, le persone hanno sempre più accesso all’aborto come diritto umano. Invitate il mondo a dire agli Stati Uniti di non revocare i diritti umani.

#abortion #usa #roevwade

 

Non stiamo tornando indietro al tempo prima del ROE. Stiamo andando verso un futuro peggiore

The New Yorker Di Jia Tolentino 24 giugno 2022 Traduzione di Gabriella Congiu

Stiamo entrando in un’epoca non solo di aborti non sicuri, ma anche di diffusa criminalizzazione della gravidanza.

Read More

Paolo Giordano: aborto, il più fragile dei diritti che riguarda tutti

Corriere della sera – La 27 ora Paolo Giordano

Sono nato e cresciuto in un momento in cui il diritto all’aborto era un pilastro, e la sua messa in discussione un tabù. Oggi però la corrente spinge in senso opposto. E anche qui – non solo negli Usa – non possiamo sentirci al sicuro

Read More

“È importante combattere”: le città statunitensi esplodono in protesta mentre Roe v Wade cade

The Guardian Sam Levin a Los Angeles e  Victoria Bekiempis a New Yorksab 25 giugno 2022 06.01 BST

  • Massicce proteste hanno attraversato gli Stati Uniti in risposta alla decisione della corte suprema che ha ribaltato il diritto costituzionale all’aborto.

Subito dopo che la decisione è stata rilasciata venerdì, revocando le protezioni riproduttive federali in vigore da mezzo secolo, i manifestanti pro-choice hanno iniziato a radunarsi nelle principali città e nei paesi più piccoli in un’ampia gamma di comunità e regioni.

Read More

ArchitettA anche in Università

di RebelArchitette


L’università di Bologna, prima in Italia, adotta il femminile per i certificati di
abilitazione alla professione grazie alla richiesta congiunta di Valentina Lucich e
RebelArchitette.

L’Ufficio Esami di Stato dell’Università di Bologna, su proposta del CUG (il Comitato Unico di Garanzia per
le pari opportunità) coadiuvato dalla Delegata del Rettore a Equità, inclusione e diversità, prof.ssa Cristina
Demaria ha emesso per la prima volta il diploma di abilitazione alla professione con declinazione al
femminile Architetta. L’iniziativa è nata dalla richiesta puntuale di Valentina Lucich che, sostenuta
dall’associazione RebelArchitette ha sentito la necessità di ricevere un certificato declinato al suo genere.

Read More

Certificare la parità
nella ricerca in Europa

in.Genere 26 maggio 2022 Maria Sangiuliano Marina Cacace

Certificare l’uguaglianza di genere nelle università e negli enti di ricerca: quattro scenari possibili a partire da Casper, uno dei progetti su cui la Commissione europea ha puntato per programmare strumenti condivisi a sostegno della scienza

Negli ultimi decenni diversi programmi quadro per la ricerca e l’innovazione hanno introdotto e sviluppato il concetto e la pratica di “misure di policy per l’uguaglianza di genere nella scienza”. L’attenzione è stata puntata verso l’obiettivo del cambiamento istituzionale attraverso azioni positive e un approccio di mainstreaming che prevede piani per l’uguaglianza di genere (Gep), come richiamato dalla recente Dichiarazione di Ljubljana del 2021.

Read More

Le sfide della leadership al femminile: la legge Golfo-Mosca e le regole sull’equilibrio di genere a 10 anni dall’approvazione

Le sfide della leadership al femminile: la legge Golfo-Mosca e le regole sull’equilibrio di genere a 10 anni dall’approvazione
INCONTRO DI AGGIORNAMENTO promosso dal Tavolo di lavoro “Più donne nei CdA e nelle posizioni apicali”

16 giugno 2022 ore 14.00-18.00
Università degli Studi di Torino • Cavallerizza Reale
Aula Magna • Via Giuseppe Verdi, 9 – Torino

L’incontro sarà trasmesso in streaming su UniTo Media

PROGRAMMA

La partecipazione è libera.
È previsto l’accreditamento da parte degli Ordini professionali: Avvocati di Torino, Consulenti del Lavoro di Torino, Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili
di Torino, Ingegneri della provincia di Torino.

Modalità d’iscrizione:
– iscritte/i agli Ordini professionali presso le segreterie/siti internet dei propri enti
– iscritte/i a Federmanager Minerva inviare e-mail a: segreteria@fmto.it
– iscritte/i all’Università di Torino: clicca qui
Non iscritte/i agli Ordini professionali sopra elencati e per seguire l’incontro online inviare e-mail a: donneneicda@regione.piemonte.it

PRESENTAZIONE

Il Tavolo di Lavoro “Più donne nei CDA e nelle posizioni apicali” propone il 16 giugno 2022 l’incontro di aggiornamento “Le sfide della leadership al femminile: la legge Golfo-Mosca e le regole sull’equilibrio di genere a 10 anni dall’approvazione” rivolto a Società Pubbliche e Private, aziende, Ordini professionali e Associazioni, Istituzioni a vario titolo coinvolti nell’attuazione della Legge 120/2011.

L’incontro grazie agli interventi di autorevoli esperte ed esperti, nonché di Alessia Mosca cofirmataria della Legge 120/2011, approfondirà i risultati apportati dalla normativa negli ambiti di applicazione e le prospettive di sviluppo in relazione alla proroga del provvedimento e ad alcune novità per le aziende introdotte dal “Codice delle Pari opportunità” e in materia di vigilanza. Aprirà anche il confronto concreto tra esperienze per far emergere l’evoluzione nei Consigli di Amministrazione e, più in generale, ai livelli apicali di Società Pubbliche e Private rispetto alle finalità della normativa.

Obiettivo dell’incontro è anche far conoscere la realtà del Tavolo di Lavoro “Più donne nei CDA e nelle posizioni apicali” nato dall’impegno di Istituzioni di Parità, Associazioni femminili e Ordini Professionali che, con la firma del Protocollo di Intesa, hanno dato vita nel 2014 al Tavolo di Lavoro permanente presso la Regione Piemonte per rafforzare, insieme, l’impegno sui temi della leadership al femminile.

Il tavolo di lavoro “Più donne nei Consigli di Amministrazione e nelle posizioni apicali” è coordinato dalla Consigliera di Parità Regionale e dalla Commissione Pari e Opportunità Uomo Donna del Piemonte.
Ne fanno parte: Città di Torino, Università degli Studi di Torino – CIRSDe (Centro Interdisciplinare di ricerche e studi delle donne e di genere), Federmanager – Gruppo Minerva Alessandria, Cuneo, Torino, AIDDA – Associazione Imprenditrici e Donne Dirigenti d’Azienda, Soroptimist International d’Italia club di Cuneo, Ordine degli Avvocati di Torino, Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino, Ordine dei Consulenti del Lavoro di Torino. Da Febbraio 2022 fanno parte del Tavolo anche l’Ordine degli ingegneri della provincia di Torino e Manager Italia Piemonte e Valle d’Aosta.

PROGRAMMA
Ore 13.30 Accoglienza e registrazione partecipanti

Ore 14.00 Saluti istituzionali

Andrea Silvestri • Direttore generale Università degli Studi di Torino
Anna Mantini • Consigliera di Parità Regionale
Maria Rosa Porta • Presidente Commissione Regionale Pari Opportunità
Assessora alle Pari opportunità, Personale ed organizzazione della Regione Piemonte
Assessora al Bilancio, Controllo di gestione, Tributi, Società partecipate della Città di Torino
Assessore alle Pari Opportunità e alle Politiche Sociali della città di Torino
Norma De Piccoli • Presidente CIRSDe UniTo
Raffaele Caterina • Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza

Relazioni
Modera: Laura Onofri • Commissione Regionale Pari Opportunità
Ore 14.40 • Il bilancio degli effetti della legge Golfo Mosca a dieci anni dalla sua approvazione
Alessia Mosca Cofirmataria della Legge 120/2011

Ore 15.00 • Il Tavolo avviato dalla Regione Piemonte “Più donne nei Cda e nelle posizioni apicali”
Rosanna Chiesa Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino

Ore 15.20 • La Legge 120/2011 e i successivi provvedimenti per l’equilibrio di genere: la modifica del D.P.R. 251e l’armonizzazione del quadro normativo
Eva Desana Ordinaria di Diritto Commerciale, Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino, Componente del Comitato di Gestione del CIRSDe

Ore 15.40 • La prospettiva dell’Autorità di vigilanza: l’esperienza applicativa
M. Letizia Ermetes Responsabile della Consulenza Legale Consob*

Ore 16.00 • La presenza femminile ai vertici e le novità del Codice delle pari opportunità
Tatiana Biagioni Presidente di AGI, Avvocati Giuslavoristi Italiani

Ore 16.20 • La parità di genere: prospettive e profili deontologici
Paolo Montalenti Componente del Senato Forense e della Commissione Deontologia del COA di Torino, già Ordinario di Diritto Commerciale, Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino

Ore 16.40 Tavola Rotonda: l’esperienza nei Cda
Modera: Mia Callegari • Ordinaria di Diritto Commerciale e Vice Direttrice Terza Missione presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino
Intervengono:
Emanuela Barreri • Dottore Commercialista, Psicologa del Lavoro e delle Organizzazioni – Presidente del Consiglio di Amministrazione di Environment Park S.p.A.
Marco Lazzarino • Presidente di CAAT (Centro Agro Alimentare Torino)
Donato Amoroso • CEO & Country Director at Thales Italia – Vice Presidente di Federmanager Torino

Ore 17.40 • Dibattito e conclusioni

A Maria Antonietta Macciocu il premio Sassari Castello

Che soddisfazione quando ad una donna sono riconosciuti i meriti…ed è una soddisfazione doppia se quella donna è un’amica e fa parte di SenonOraQuando? Torino dalla sua nascita.

Maria Antonietta Macciocu è stata insignita del premio Sassari Castello.

I riconoscimenti ad una di noi sono i riconoscimenti a tutte noi! Felici di questo premio meritatissimo!

Ancora sui manifesti antiabortisti a Torino

Dalla Rete + di 194 voci

Lo scorso 4 giugno La Stampa, cronaca di Torino, ha pubblicato un articolo con il quale l’Assessore Rosatelli ha comunicato alle cittadine e ai cittadini torinesi la decisione di non procedere alla rimozione dei vergognosi manifesti antiabortisti affissi negli spazi pubblicitari anche nella nostra città.

Come ricorderete, non appena ricevuta (sempre dalla Stampa) la notizia dell’affissione a Torino e della rimozione a Roma, ci siamo subito mobilitat.

Read More

Accesso all’aborto in Europa: fermare le molestie anti-choice

Riceviamo questa importante comunicazione dalla Rete EPF European Parliamentary Forum for Sexual & Reproductive Rights (EPF) , Rete con cui collaboriamo nelle azioni di advocacy

Cari colleghi,

vorremmo condividere la grande notizia che la scorsa settimana l’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa ha adottato un’importante risoluzione dal titolo: Accesso all’aborto in Europa: fermare le molestie anti-choice. La sintesi può essere consultata qui e il testo della risoluzione qui.  La risoluzione è stata adottata all’unanimità, sulla base della relazione della senatrice Margreet de Boer (Paesi Bassi, SOC).

Read More