BEEQUAL
BEEQUAL Istituto Albe Steiner Torino
Negli anni accademici 2019/20 e 2020/21, l’Associazione LOFFICINA ha realizzato per
alcune classi quinte dell’Istituto Albe Steiner di Torino un percorso
didattico/culturale dal titolo “BEEQUAL”, volto a promuovere i principi di pari
opportunità per il superamento di ogni forma di violenza e discriminazione di genere.
L’obiettivo era diffondere la cultura del rispetto e dell’uguaglianza, stimolando i
giovani a riconoscere e condannare fenomeni di aggressività e a superare gli stereotipi
e i pregiudizi che determinano ruoli e atteggiamenti negativi.
Il progetto era mirato a condurre ragazzi e ragazze alla realizzazione di campagne
sociali che proponessero punti di vista alternativi e percorsi di valorizzazione
trasversale, in grado di convertire situazioni che costituiscono un vincolo in risorse
concrete contro le tante forme di violenza e a favore delle pari opportunità.
Sono state prese in esame discriminazioni quali la mancanza di pari opportunità
uomo-donna, la disparità salariale, l’assenza di un’equa rappresentanza negli organi
decisionali e di potere, la non condivisione dei lavori domestici e di cura.
Il percorso formativo ha offerto un’ampia panoramica delle strategie della
comunicazione pubblicitaria e di massa – che forgia i modelli sociali soprattutto nelle
menti giovani – con l’obiettivo di stimolare consapevolezza sulle conseguenze generate
dalla comunicazione scorretta, che utilizza stereotipi e pregiudizi che determinano i
ruoli di uomini e donne. E’ triste ricordare che spesso le immagini di donne proposte
dalla pubblicità sembra non considerino la presenza femminile nel mercato del lavoro.
Resta prevalente, infatti, la rappresentazione della donna nel suo tradizionale ruolo di
cura della casa, del marito, dei bambini, oltre che come oggetto sessuale del desiderio
maschile.
La partecipazione attiva alle discussioni da parte di ragazzi e ragazze ha contribuito ad
arricchire il dibattito e a diffondere la cultura del rispetto.
L’obiettivo di sensibilizzarli sulla condanna della violenza, sui valori di uguaglianza, di
non discriminazione e sugli ostacoli che ancora si oppongono a una piena parità fra i
generi è stato ampiamente raggiunto, come dimostrano la consapevolezza, la
sensibilità e l’alto livello delle campagne da loro realizzate.
Questa Mostra è dedicata a una selezione dei loro lavori più significativi.
Hanno partecipato:
Marco GIUSTA Assessore ai diritti, politiche giovanili della Città di Torino
Istituto Albe Steiner:
Paola Gandini, Carla Michelon, Marcella Roseo
Associazione LOFFICINA: Elena Rosa Presidente e Responsabile del progetto, Luciana Galliano, Elena
Marchetti Assistenti al progetto, Margherita Trezzi Direttrice creativa Copywriter, Stefania Albis
Organizzazione, Enrica Viora Amministrazione
Silvia Audisio Centro Antiviolenza Città di Torino, Mariangela De Piano e Edi Bufalini Comune di Torino,
Laura Onofri Presidente Ass.ne “SeNonOraQuando?” Torino, Carmen Belloni già Presidente C IRSDe
Università di Torino, Stefanella Campana Coordinatrice della rete in Piemonte Ass.ne di Giornaliste
GiULiA, Francesca Guarnieri Avvocata del lavoro, Stefano Marcoz Art Director