10 anni di SNOQ Torino: il libro

Una rete di fili colorati
Voce narrante: Maria Antonietta Macciocu
Introduzione di Laura Onofri
Illustrazioni di Albertina Bollati

In libreria dal 27 maggio

L’avventura civile, culturale e umana di un gruppo di donne torinesi riunite in un movimento per contrastare la violenza contro le donne e gli stereotipi, promuovere la parità in ogni campo e la coscienza di sé senza pregiudizi verso gli uomini, sperando anzi nel loro coinvolgimento.

L’autrice, voce narrante e partecipe dell’esperienza, condensa dieci anni di incontri, discussioni, progetti, spettacoli in un racconto corale, che è anche racconto della storia recente del nostro paese in bilico tra passato e presente, tra spinte di modernità e pericolose regressioni. Dettagli di persone, situazioni a volte difficili a volte gioiose, collaborazioni, amicizie nate e consolidate, illusioni, successi e insuccessi, spesso affidati alla voce diretta delle donne, fanno emergere la poliedricità, la condivisione e la concretezza di un’esperienza tutta al femminile. Ma anche i limiti con cui un gruppo piccolo e senza aiuti economici deve confrontarsi e le inevitabili delusioni. 

Un racconto di cui tutte le appartenenti al comitato sono artefici, pur con contributi differenti.

Vi segnaliamo le prime presentazioni:

21 giugno ore 18,30 presso la Libreria Binaria via Sestriere 34 Torino

24 giugno ore 17,30 nell’ambito della Manifestazione Portici di carta allo Spazio Incontri piazza San Carlo

17 ottobre ore 18,45 al Salone Internazionale del Libro Sala Ambra con la partecipazione di Laura Boldrini

Una Rete di fili colorati a Moncalieri

Potere al web amico

Il progetto si prefigge di promuovere un uso responsabile e positivo del web e dei canali social nel rapporto tra i generi, constatata la grande responsabilità che ha la rete nel condizionare comportamenti dannosi, persecutori e violenti, in particolare nei confronti di donne e adolescenti, smontando stereotipi e modelli culturali sempre più presenti sul web.

Read More

Diritti sotto attacco

È dell’aprile 2018 la pubblicazione da parte di EPF (European Parliamentary Forum on Population & Development) del documento AGENDA EUROPA – Ristabilire l’ordine naturale: la visione degli estremisti religiosi per mobilitare le società europee contro i diritti umani sulla sessualità e la riproduzione. È un documento di fondamentale importanza per capire la strategia politica portata avanti in tutta Europa dagli ultraconservatori al fine di far retrocedere i diritti umani in materia di salute sessuale e riproduttiva, nel nome di una presunta legge naturale.

Read More

Se crescono le donne cresce il Paese

13 febbraio 2011: nasce “SeNonOraQuando?”

200.000 a Roma. E 100.000 anche a Milano e a Napoli…. 

20.000 a Palermo e migliaia a Trieste, Bari, Pesaro, Bergamo, Genova. Oltre 100 piazze, in Italia ma non solo: Bruxelles, Parigi, Barcellona, New York, Auckland, Honolulu, Tokyo … e a Torino strade e piazze straripanti, una fiumana di gente pacifica, ordinata e colorata. Le bandiere di SeNonOraQuando? e una parola d’ordine: dignità!

Che cos’è successo quel 13 febbraio?

Read More

Madre per scelta

Quanto è autenticamente libera per una donna oggi la scelta di avere o di non avere figli?

Cosa accade nella vita delle donne quando inevitabilmente, prima o poi, in un modo o nell’altro, si arriva a confrontarsi con questa scelta fondamentale? A che punto siamo con l’autodeterminazione delle donne in tema di maternità in Italia?

Da queste domande è scaturito un percorso di ricerca e di riflessione che ha portato allo spettacolo Madre per scelta, andato in scena il 10 marzo 2019 al Teatro Astra di Torino – Fondazione TPE (qui la locandina).

Read More

Gener-Azioni

Il progetto GENER-AZIONI è stato ideato nel 2016 per creare momenti di incontro e dialogo sui temi della conciliazione tra lavoro extradomestico e lavoro di cura familiare, e della condivisione del lavoro di cura e del lavoro domestico nella coppia. 

Il confronto fra generazioni e storie diverse ha evidenziato come a diversi modelli occupazionali corrispondono problemi diversi di conciliazione tra famiglia e lavoro e che la precarietà aumenta le difficoltà delle donne più giovani.

Read More

Donne con la A

Partendo dal presupposto che ciò che non si nomina non esiste, SeNonOraQuando? Torino ha promosso nel 2015 una campagna contro la discriminazione di genere nel linguaggio, ben sintetizzata in uno spot dal titolo Donne con la A.

Un linguaggio che non deve più essere sessista: istituzioni, pubblica amministrazione, scuola, politica, informazione e privati devono usare il femminile ogni volta che si parla di una donna, qualunque ruolo o incarico ricopra, perché le donne siano riconoscibili.

È un passo necessario per garantire la rappresentazione dei due generi di cui è fatto il mondo: le donne non sono l’altra metà del cielo, sono una delle due metà.

Read More

Violenti anonimi

La violenza contro le donne ha una forte componente culturale e parole e immagini possono essere validi strumenti per contrastarla.

Violenti anonimi è uno spot contro la banalità e l’oscena quotidianità di chi sceglie la violenza come prassi, come strumento di controllo, vendetta, possesso, punizione: l’affermazione dell’io attraverso il possesso dell’altra, portato sino all’estremo.

Protagonisti alcuni animali che, come molti uomini, pensano al rapporto con le loro compagne in chiave di possesso, non come relazione tra due persone con pari diritti ed esigenze: nessun dialogo, solo una prova di forza.

Read More

Senza le donne non si governa

Nel 2012, alla vigilia di un importante appuntamento elettorale, SeNonOraQuando? firma la prima campagna sociale a favore di un’effettiva democrazia paritaria.

Vengono fatte precise richieste, a cominciare dalla formazione di liste paritarie con l’alternanza uomo-donna, la doppia preferenza di genere, la presenza femminile nei luoghi decisionali e di potere. L’obiettivo è ottenere misure che vanno dal welfare al lavoro, dalla maternità/paternità al contrasto della violenza, dalla rappresentazione corretta delle donne ai diritti civili senza discriminazioni.

Read More

Mai più complici

MAI PIÙ COMPLICI è il titolo dell’appello lanciato a maggio 2012 dopo l’ennesimo femminicidio, il cinquantesimo dall’inizio dell’anno.

E MAI PIÙ COMPLICI diventa il titolo dell’evento nazionale organizzato alle OGR Officine Grandi Riparazioni di Torino – il 13 e il 14 ottobre 2012 – a conclusione di una campagna contro il femminicidio e la violenza sulle donne, con letture in piazza per tutte le settimane precedenti.

Read More