Una rete di fili colorati
Voce narrante: Maria Antonietta Macciocu
Introduzione di Laura Onofri
Illustrazioni di Albertina Bollati
In libreria dal 27 maggio
L’avventura civile, culturale e umana di un gruppo di donne torinesi riunite in un movimento per contrastare la violenza contro le donne e gli stereotipi, promuovere la parità in ogni campo e la coscienza di sé senza pregiudizi verso gli uomini, sperando anzi nel loro coinvolgimento.
L’autrice, voce narrante e partecipe dell’esperienza, condensa dieci anni di incontri, discussioni, progetti, spettacoli in un racconto corale, che è anche racconto della storia recente del nostro paese in bilico tra passato e presente, tra spinte di modernità e pericolose regressioni. Dettagli di persone, situazioni a volte difficili a volte gioiose, collaborazioni, amicizie nate e consolidate, illusioni, successi e insuccessi, spesso affidati alla voce diretta delle donne, fanno emergere la poliedricità, la condivisione e la concretezza di un’esperienza tutta al femminile. Ma anche i limiti con cui un gruppo piccolo e senza aiuti economici deve confrontarsi e le inevitabili delusioni.
Un racconto di cui tutte le appartenenti al comitato sono artefici, pur con contributi differenti.

Vi segnaliamo le prime presentazioni:
21 giugno ore 18,30 presso la Libreria Binaria via Sestriere 34 Torino
24 giugno ore 17,30 nell’ambito della Manifestazione Portici di carta allo Spazio Incontri piazza San Carlo
17 ottobre ore 18,45 al Salone Internazionale del Libro Sala Ambra con la partecipazione di Laura Boldrini

Una Rete di fili colorati a Moncalieri
