DONNE 20/80+
Finalmente si parte! Il 5 maggio all’ora dell’aperitivo a Flash Back il primo dei tre incontri con le speciali narratrici, dai 20 anni in su, che hanno accolto l’invito di Snoq: interpretare un tema comune alla luce della propria storia. Si comincia con Anniversario. Che cosa è per una ventenne, cosa evoca a 80 anni? E cosa fa risuonare in donne di età diverse l’espressione La prima volta, tema della serata del 9 giugno? Cosa intendono per Una svolta una ragazza o una cinquantenne? Lo scopriremo il 7 luglio. Donne 20/80+ parte dal desiderio di incrociare e valorizzare storie e vissuti di donne di diverse generazioni che, fuori dalla sfera famigliare, hanno poche occasioni di scambio. Ogni incontro un tema che ciascuna declina partendo dalla sua storia, dalle sue esperienze. Un’occasione per arricchirsi con pensieri, emozioni, avventure, successi, sconfitte di donne dai 20 agli 80 anni.
L’idea è creare un’occasione lieve di incontro per amplificare, valorizzare le voci, le storie, la creatività di donne di diverse generazioni.
Un’occasione di scambio informale con sempre al centro bisogni, desideri, pensieri delle donne.
Donne di età diverse con storie diverse che abbiano voglia di condividere esperienze, frammenti delle loro vite, di mettersi in gioco davanti ad un pubblico raccontando, anche scherzandoci su, delle battaglie perse o di quelle vinte. Dei traguardi raggiunti e di quelli ancora lontani.
I racconti 10/12 minuti, partono sempre e solo da ricordi, esperienze, sfide vissute in prima persona. Il testo pensato e scritto nella serata deve servire solo come traccia.
Qui di seguito i video degli incontri:
#ANNIVERSARIO 5 maggio 2023
Mariachiara Cataldo presidente di Break The Silence Italia, associazione che combatte la violenza di genere.
Domitilla Pirro, giornalista pubblicista, che crede che le parole portino fortuna. E’ direttrice creativa di Fronte del Borgo alla Scuola Holden di Torino e conduce l’ Osservatorio sulla Gender Equality per under 18.
Anna Marlena Buscemi, dottoressa in Scienze Gastronomiche, scrive e parla di cibo e dei suoi personaggi; è docente di Cultura Gastronomica, Storia e Geografia della Gastronomia, Turismo Gastronomico.
Viola Scaglione è direttrice artistica e danzatrice del Balletto Teatro di Torino. Di sé dice: “sono una grande osservatrice e cerco di mantenere vivo e lucido il mio sguardo coltivando e cucendo relazioni, i differenti punti di vista delle persone sono la mia vera forza.
Silvia Rosa-Brusin, giornalista, è stata responsabile di TGR Leonardo, il primo telegiornale al mondo dedicato alle notizie della scienza, in onda su Raitre dal 1992.