Potere alla parola 2021

SeNonOraQuando?Torino nelle scuole per prevenire e contrastare la violenza sulle donne

Cultura e parole della parità

Cosa si chiede ai ragazzi: La realizzazione di un prodotto (spot video e/o frase) da utilizzare in un’ipotetica campagna di sensibilizzazione pubblica sul tema della parità (di seguito i filoni di intervento)

Sostegno a distanza e in itinere: Attraverso piattaforme di e-learning, garantiremo il sostegno ad alunni e docenti durante il percorso

Gli elaborati prodotti: Il breve video/spot e l’immagine pubblicitaria con la frase dovranno pervenire all’Associazione Se Non Ora Quando?Torino, entro il mese di giugno 2021 via mail senonoraquando.torino@hotmail.it

I filoni d’intervento

1. La violenza culturale – È indispensabile abbattere, attraverso educazione, conoscenza e formazione, stereotipi e pregiudizi radicati e ancora troppo diffusi nella nostra società. Questi sono i veri ostacoli che impediscono alle donne di affermare compiutamente diritti, libertà, autonomia: in casa, in famiglia, a scuola e all’università, sul luogo di lavoro. La riflessione non dovrà riguardare soltanto gli episodi di violenza, le molestie o i maltrattamenti, ma, anche, la diffusa e alta disparità salariale tra lavoratrici e lavoratori, la disuguaglianza di partecipazione delle donne italiane alle forze di lavoro, e ancora la rigidità dei ruoli domestici nelle nostre famiglie dove si rileva un lavoro di cura ancora troppo poco condiviso.

2. Donne e scienza – Il modello della donna come ‘angelo del focolare’ è oramai superato, tuttavia resta forte l’immagine dell’uomo in ruoli importanti: ingegnere, direttore, chirurgo, presidente… e la donna in ruoli di servizio: segretaria, infermiera, parrucchiera … Esposte a questi modelli fin da piccole, le bambine e le ragazze non sentono come ‘appropriato’ un interesse per gli argomenti scientifici. Si tratta di uno stereotipo molto antico e radicato, e fortemente sostenuto dai modelli proposti in TV, dai giochi, dai social media e in molte istituzioni (la maestra e il preside), se non direttamente nelle famiglie.

3. Modelli di donne come esempi di possibilità – In Italia, storicamente, le donne non hanno mai avuto vita facile. Nonostante la produzione importantissima sia a livello scientifico che a livello culturale ed artistico, nonostante il grande protagonismo in politica e nella vita sociale, nonostante in alcuni campi abbiamo fatto letteralmente scuola, le donne italiane sono poco ricordate pur potendo essere per le nuove generazioni modelli ed esempi di possibilità….

A chi è rivolto: Alle/agli adolescenti di Scuole Superiori di primo grado e di secondo grado.

Obiettivo: Informare, sensibilizzare, favorire la riflessione attraverso percorsi di promozione della cultura della parità come strumento fondamentale per la prevenzione ed il contrasto della violenza sulle donne.

Presentazione del progetto Lunedì 18 ottobre 2021 ore 15 al Salone Internazionale del Libro Pad. 2 sala Bronzo