Strategia populista al Parlamento europeo
Taylor & Francis on line Rivista europea di sociologia culturale e politica
Questo articolo (cliccando sul link, lo si può leggere anche in italiano) è una chiara analisi su come il populismo di destra mina la democrazia, identificando come funziona la strategia populista nella democrazia parlamentare. Esaminiamo il destino del Rapporto Estrela 2013 al Parlamento Europeo, un organo legislativo che era caratterizzato da un alto grado di rispetto e deliberazione. Questo rapporto è diventato un oggetto senza precedenti di mobilitazione ultra-conservatrice, scioccando i deputati al Parlamento europeo svelando uno status quo guidato dal consenso. Tracciamo la caduta del Rapporto Estrela e mostriamo come la strategia populista abbia comportato:
# la distruzione della politica deliberativa
# l’implementazione di quella che chiamiamo “politica antagonista” che significa polarizzare e creare l’impressione che il compromesso sia impossibile
#l’impiego di una “procedura sottile“, in cui le regole procedurali sono state utilizzate opportunamente per impedire discussioni sulla relazione.