Il grembo dei nuovi padri

in.Genere 25 gennaio 2022 Alessandra Minello

Ci sono padri che si approcciano alla genitorialità con intenzioni completamente diverse da quelle che animavano le generazioni passate. E mentre i dati parlano ancora di forti disuguaglianze tra i ruoli, la letteratura inizia a raccontare questo mutamento

Il ruolo dei padri è cambiato notevolmente negli ultimi decenni. Da figura di potere e autorità, quella paterna è diventata negli anni recenti una figura che si rapporta con i figli in maniera più complessa anche sul piano emotivo. In questo processo il cambiamento delle donne è fondamentale: la nuova presenza delle madri nel mercato del lavoro, insieme a una visione femminista e più paritaria, hanno creato lo spazio per questo cambiamento. Oggi i ruoli genitoriali sono più intrecciati: la difficoltà che provano le donne a far coesistere il ruolo di madre e quello di lavoratrice, la provano, con forme diverse, anche i padri.

Leggi tutto