𝐀 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐨𝐬𝐒𝐭𝐨 𝐝𝐞π₯ 𝐫𝐒𝐜𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐒𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐒 𝐝𝐒𝐫𝐒𝐭𝐭𝐒 𝐝𝐞𝐒/𝐝𝐞π₯π₯𝐞 𝐟𝐒𝐠π₯𝐒/𝐞 𝐞 𝐝𝐞π₯π₯𝐞 𝐟𝐚𝐦𝐒𝐠π₯𝐒𝐞 𝐨𝐦𝐨𝐠𝐞𝐧𝐒𝐭𝐨𝐫𝐒𝐚π₯𝐒

Dichiarazione della SocietΓ  Italiana di Antropologia Culturale

La bocciatura, da parte della Commissione Politiche Europee del Senato, della proposta di creazione di un certificato europeo di filiazione, teso ad ammettere diritti paritetici per i figli/e di coppie omogenitoriali, ha aperto un acceso dibattito politico su una questione definita β€œantropologica”. L’attuale Ministra per la famiglia, la natalitΓ  e le pari opportunitΓ  ha insistito sul Β«modello antropologico e giuridico della filiazione. Siamo nati tutti dal grembo di una madre: quella (intendendo la madre β€œbiologica”) non Γ¨ piΓΉ una madre? È un contenitore che va escluso dal modello che stiamo costruendo?Β» (In Mezz’ora, Rai3, 19/3/2023).

Come SocietΓ  italiana di antropologia culturale (SIAC) proponiamo una prospettiva diversa sulla filiazione per liberare il dibattito pubblico da riduzionismi, anacronistiche schematizzazioni e implicite polarizzazioni ideologiche. Attraverso ricerche svolte in gruppi umani e studi di carattere storico ed etnografico su ogni societΓ , compresa la nostra, l’antropologia culturale ha mostrato l’estrema variabilitΓ  e diversitΓ  dei modi in cui sono stati istituzionalizzati, regolati e resi significativi i meccanismi riproduttivi, le forme di organizzazione della sfera domestica, i rapporti di discendenza e parentela, i legami matrimoniali. Osservando inoltre le trasformazioni dei modi di fare famiglia, di costruire le filiazioni e di vivere la genitorialitΓ  nelle societΓ  contemporanee, si colgono processi ed esperienze che hanno contribuito alla moltiplicazione delle forme familiari, alla pluralizzazione dei legami e delle soggettivitΓ  parentali. 

Ad uno sguardo antropologico appare chiaro che far nascere non trasforma i soggetti in genitori e al contempo non basta nascere per diventare figli/e. Il legame di filiazione deriva infatti dal riconoscimento legale e sociale del/della bambino/a appartenente a un determinato gruppo sociale, quali che siano i genitori biologici. CiΓ² significa che sempre piΓΉ spesso, anche nel senso comune occidentale, il padre sociale, che garantisce al figlio/a una collocazione e uno status legittimi, non Γ¨ sempre colui che lo ha generato intrattenendo un legame biologico con il nuovo nato/a; la madre a sua volta non sempre si ritiene che abbia un legame di β€œsangue” con il/la figlio/a, anche se lo ha partorito. Famiglie e parentele manifestano apertamente il progressivo allontanamento dal modello nucleare coniugale – non β€œnaturale” – basato sulla coppia eterosessuale, sposata, monogamica e con figli/e. 

Per di piΓΉ, le innovazioni tecnologico-scientifiche hanno spinto definitivamente la filiazione oltre il legame biologico costringendoci a rivedere il rapporto, per noi storicamente ovvio, tra dimensione β€œnaturale” e costruzione culturale dei fatti biologici nei processi procreativi; e invitandoci a guardare con sensibilitΓ  antropologica e interesse ai modi in cui altri mondi culturali hanno immaginato le possibilitΓ  di costruire forme di reciproca compartecipazione tra esseri viventi. 

Eppure le istituzioni e chi le rappresenta stentano a prendere atto dei cambiamenti continuando a sostenere un’idea anacronistica e univoca di famiglia. 

Fra le nuove forme del fare famiglia, quelle omogenitoriali interpretano in modo piΓΉ visibile queste trasformazioni. Il Certificato Europeo di Filiazione rappresenta il tentativo di uniformare le procedure di riconoscimento dei/delle figli/e e mira a conservare i diritti familiari in tutti i Paesi dell’Unione, ben oltre l’ambito delle filiazioni omogenitoriali in quanto comprende relazioni di genitorialitΓ , ad esempio l’adozione da parte di persone singles, vietate in Italia. A fronte di dinamiche sociali e politiche sempre piΓΉ evidenti e pressanti, la non ratifica del Certificato implica la volontΓ  di negare di fatto riconoscimenti giuridici ai soggetti coinvolti nelle trasformazioni in atto e tradisce la difficoltΓ  a separarsi da modelli culturali non piΓΉ rappresentativi della realtΓ  storico-sociale.

I/le figli/e delle coppie omogenitoriali sono di fronte alla legge italiana figli/e di un solo genitore, quello biologico, salvo riconoscimento da parte dei giudici, che resta pur sempre un procedimento discrezionale con una procedura tutt’altro che semplice e immediata. Possono trascorrere diversi anni perchΓ© il genitore sociale sia riconosciuto come idoneo e legittimo, nel frattempo la famiglia rimane in un limbo dove i minori non hanno pienamente gli stessi diritti civili e sociali degli altri bambini/e. 

Chi ha studiato e/o frequentato le famiglie omogenitoriali tende a trarne una visione lontana da quella che anima le retoriche, le decisioni, le azioni, le omissioni e i ritardi delle istituzioni. Omissioni attuali, ma anche di un recente passato, quando sono stati neutralizzati in via compromissoria gli effetti attesi dalla legge CirinnΓ  del 2016, che ha istituito le unioni civili con lo stralcio, e non Γ¨ un caso, del diritto di genitorialitΓ  per il genitore sociale (Stepchild adoption). 

A fronte di un simile scenario, constatando che il riconoscimento di diritti ad alcuni nulla toglie a chi giΓ  questi diritti li ha, la SIAC sente l’urgenza di portare un contributo al dibattito pubblico auspicando un superamento degli steccati ideologici entro i quali Γ¨ attualmente confinato il confronto. 

Leggi qui la dichiarazione completa

Per approfondire:

Goody, J. La famiglia nella storia europea, Roma-Bari, Laterza, 2000.

Remotti, F. Contro Natura. Una Lettera al papa, Roma-Bari, Laterza, 2008.

Strathern, M. Reproducing the future. Anthropologue, kinship and the new reproductive techniques, Routledge, 1992.