Congedo paritario non trasferibile: che cosa significa la proposta di Schlein e cosa cambierebbe

Corriere della sera – La 27 ora – 15 marzo – Elisa Messina

La segretaria del Partito democratico Elly Schlein ha parlato, oggi, durante il question time alla Camera, dell’esigenza di introdurre subito, in Italia, per i genitori lavoratori «il congedo paritario e non trasferibile di almeno tre mesi» come una delle risposte per contrastare la crisi della natalità in Italia, «favorire l’occupazione femminile e redistribuire il carico di cura dentro le famiglie». Che cosa si intende precisamente e come cambierebbe rispetto a quello attuale?

Leggi tutto

Certificare la parità

in.Genere 1 marzo 2023 – Livia Ricciardi

La certificazione di genere introdotta dalla legge 162, rappresenta un’opportunità da non sprecare per trasformare in meglio il mondo del lavoro. Ecco come imprese e organizzazioni possono ottenerla, in base a quali parametri e quante sono le certificazioni rilasciate finora

Il sistema della certificazione della parità di genere è stato previsto e finanziato dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) con 10 milioni di euro e istituito dalla legge 162 del 2021 che ne ha attribuito la titolarità al Dipartimento delle Pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri. Tappa fondamentale in questo processo è stata la definizione degli standard per ottenere la certificazione dall’UNI (l’ente italiano di normazione, ndr), sottoposti a consultazione pubblica e recepiti con Decreto del 29 aprile 2022 della ministra per le Pari opportunità, con affidamento ad Accredia (associazione senza scopo di lucro e unico ente di accreditamento in Italia, ndr) della selezione degli enti certificatori.

Leggi tutto

8 marzo – Welfare inesistente e patriarcato ancora imperante, è davvero difficile festeggiare

Blog Il Fatto Quotidiano – 8 marzo 2023 – Laura Onofri

Negli anni 70 alcune femministe, stanche di essere sempre considerate vittime, donne discriminate e posizionate all’ultimo gradino della piramide sociale, inventarono lo slogan “Donne è bello” per capovolgere un paradigma e un destino di sottomissione e di recriminazione che sembrava immutabile.

L’’8 marzo, come ogni anno, si moltiplicano feste, incontri, convegni, iniziative per ricordare la giornata internazionale della donna: un rituale ormai un po’ stanco e abusato che però ha il merito di evidenziare, almeno quel giorno, le tante ombre e le poche luci che incombono sulle donne.

Leggi tutto

Pedagogia e parità di genere: chi raccoglierà l’eredità di Elena Gianini Belotti?

Lampoon 7 marzo 2023 – Elisabetta Molteni

Alessandra Fraissinet e Laura Onofri discutono l’eredità lasciata dalla pedagogista romana Elena Gianini Belotti, fra le prime a occuparsi di condizionamenti di genere : chi sta oggi ‘dalla parte delle bambine’?

La direzione del Centro Nascita Montessori di Roma e i saggi Dalla parte delle bambine  e Prima le donne e i bambini

Elena Gianini Belotti è morta lo scorso 24 dicembre. Pedagogista, scrittrice, insegnante, era nata a Roma nel 1929, da genitori bergamaschi. Nel 1960 aveva contribuito a fondare il Centro Nascita Montessori di Roma, guidato da lei per vent’anni, supportando molte donne nella preparazione al parto e nella crescita di neonate e neonati. Un’educazione alla cura, al di là dei condizionamenti di genere che limitano il libero sviluppo della persona, come aveva raccontato nei due saggi per cui è più nota: Dalla parte delle bambine, del 1973, e Prima le donne e i bambini, del 1980.

Leggi tutto

La vittoria di Elly Schlein è il sogno di tante: una visione femminista necessaria al cambiamento

Blog Il Fatto Quotidiano 2 marzo 2023 – Laura Onofri

Livia Turco in un messaggio a Elly Schlein, dopo la sua elezione, ha scritto “si avvera il sogno per cui abbiamo lottato, una Segretaria a capo del più grande partito della sinistra”. E’ stato questo il sogno di tante donne in questi decenni e la vittoria di Schlein la si deve in larga parte a loro. Non solo per una voglia di riscatto, ma per una consapevolezza, ormai sempre più diffusa, che una visione femminista è necessaria, uno sguardo diverso sul mondo e su come affrontare e aggredire i problemi che lo affliggono è l’unica possibilità di cambiamento, che un cambio di paradigma per eleminare le disuguaglianze, per curare questo pianeta malato, per azzerare le discriminazioni è urgente. E questa consapevolezza diffusa fra la gente lo è molto meno fra i politici se, e pareva impossibile, Schlein ha ribaltato il verdetto dei circoli.

Leggi tutto

Lavorare meno, lavorare meglio, lavorare tutte

In occasione dell’8 marzo la Città di Torino mette al centro i diritti delle donne nel contesto lavorativo. Un momento di confronto con ricercatrici ed esperte e la cittadinanza su quelle donne che il lavoro lo cercano senza trovarlo, oppure è precario, discontinuo e a tempo parziale. Sulle lavoratrici che…

Leggi tutto

Aborto, il rischio di tornare indietro è reale: un pericolo che si corre in Italia ma anche fuori

Il Fatto Quotidiano Blog 19 febbraio 2023 – Laura Onofri

qui il link all’articolo

L’aborto in Italia, e in molti altri Paesi, non è un diritto, o meglio è un diritto – e lo afferma anche l’attuale ministra per le Pari opportunità, che a chi le chiede se è un diritto, risponde: “sì, purtroppo ” – ma che, sempre più spesso, trova difficoltà e ostacoli che lo rendono non pienamente esigibile.

Partendo da questo presupposto Simona De Ciero ha sentito l’urgenza, dovuta al momento che stiamo attraversando, di scrivere il libro Il diritto di scegliere. Sull’aborto. Storie e riflessioni oltre la retorica, ed. La Corte. Un libro che riesce a fondere con equilibrio e armonia dati, informazioni, riferimenti storici dettagliati e puntuali, testimonianze di chi opera in quel settore e storie vere, storie vissute da donne che raccontano i problemi, le sofferenze, i percorsi che hanno dovuto affrontare per esercitare un diritto: il diritto di scegliere e di decidere quando e come interrompere o proseguire una gravidanza.

Leggi tutto

Come tutte le ragazze libere

AL TEATRO GOBETTI DEBUTTA “COME TUTTE LE RAGAZZE LIBERE. Un tentativo di libertà in una piccola città” DI TANJA ŠLJIVAR PER LA REGIA DI PAOLA ROTATeatro Gobetti, 21 – 26 febbraio 2023

Martedì 21 febbraio 2023, alle ore 19.30, debutta al Teatro Gobetti di Torino lo spettacolo Come tutte le ragazze libere. Un tentativo di libertà in una piccola città, di Tanja Šljivar per la traduzione di Manuela Orazi e la regia di Paola Rota. In scena Silvia Gallerano, Irene Petris, Simonetta Solder, Sandra Toffolatti, Sofia Celentani, Sara Mafodda, Martina Massaro, Sylvia Milton, Lara Ceresoli. Il light design è di Cristian Zucaro, il sound design è di Angelo Elle. Lo spettacolo, prodotto dal Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, da 369gradi e da PAV nell’ambito di Fabulamundi Playwriting Europe, sarà replicato per la Stagione in abbonamento dello Stabile fino a domenica 26 febbraio 2023.

Leggi tutto