Immediata Liberazione per le donne nei centri di detenzione in Libia

Firma questa petizione

Al Presidente del Consiglio Mario Draghi  – Mario Draghi 

Al Ministro Affari Esteri e Cooperazione Internazionale  – Luigi Di Maio 

Alla Ministra Interno  – Luciana Lamorgese 

Alla Ministra Pari Opportunità – Elena Bonetti 

Le pagine di Avvenire raccontano di quanto sta avvenendo nel centro di detenzione ufficiale di Sharà al- Zawiya, una delle prigioni nelle quali vengono condotti i migranti catturati in mare dalla guardia costiera libica. 

Cinque ragazze somale, come loro tante altre, raccontano ad Associated Press le violenze e gli stupri sistematici che devono subire dai poliziotti-stupratori che governano la prigione. 

Leggi tutto

Il Jazz rompe il soffitto di cristallo con “Il filo di Arianna”

Corriere della sera – La 27 ora – Rosarita Crisafi

Quante sono e quante sono state le compositrici donne nella storia della musica? Pochissime a quanto emerge dai programmi di concerti e festival in cui, ancor oggi, la presenza di musica scritta da compositori uomini è preponderante. Non è un mistero che, soprattutto nella tradizione occidentale, nascere uomini fosse uno dei requisiti indispensabili per diventare grandi compositori. Tuttavia, anche se l’ambiente e la cultura del tempo riservava alle donne solo il ruolo di esecutrici, meglio se cantanti, ci sono state in ogni epoca, numerose donne di talento e di coraggio che hanno affrontato con successo, oltre alle difficoltà della scrittura musicale, anche molti pregiudizi.

Leggi tutto

Parlamento Europeo: vittoria sui diritti sessuali e riproduttivi

Il Parlamento europeo adotta una posizione di riferimento sui diritti sessuali e riproduttivi

IPPF International Planned Parenthood Federation – 24 giugno 2021

Il Parlamento europeo ha votato oggi a favore di una relazione storica presentata dall’eurodeputato croato Predrag Fred Matić sulla “situazione della salute e dei diritti sessuali e riproduttivi nell’UE”. Sebbene il Parlamento europeo abbia ripetutamente espresso preoccupazione per la mancanza di una piena realizzazione e attacchi contro i diritti delle donne, l’uguaglianza di genere e la salute e i diritti sessuali e riproduttivi (SRHR), questo rapporto è il primo del suo genere in quasi 10 anni a dare tale un grado di importanza politica per SRHR a livello dell’UE.

Leggi tutto

Voto sui diritti sessuali e riproduttivi

Giovedì 24 giugno il Parlamento Europeo voterà la “Relazione sulla situazione della salute sessuale e riproduttiva e relativi diritti nell’UE, nel quadro della salute delle donne”. Il Rapporto contiene indicazioni su tutti gli aspetti dei diritti sessuali e riproduttivi nell’Unione Europea. Questa relazione è il risultato di lunghi e…

Leggi tutto

Portici di carta: ci siamo anche noi!

Siamo molto contente di partecipare a Portici di Carta con la presentazione del nostro libro: Una Rete fi fili colorati il 24 giugno alle ore 17,30  la manifestazione che trasforma Torino in una delle librerie all’aperto più lunghe del mondo e in una straordinaria festa popolare del libro  è oggi anche il primo momento, dopo questi lunghi mesi di confinamento, per ritornare ad incontraci, confrontarci e a fare insieme cultura.

Qui il comunicato stampa della manifestazione e qui il link della cartella stampa

Leggi tutto

Un grido nel silenzio

Stefanella Campana

Francesca Magiara studia al Liceo Darwin di Rivoli, indirizzo scientifico e sogna di diventare designer. Cecilia Demo frequenta il liceo Volta di Torino, indirizzo scientifico e vorrebbe studiare medicina. Entrambe fanno parte della commissione Cultura della Consulta Provinciale degli studenti di Torino che ha raccolto la loro idea di un concorso di scrittura sul tema della violenza sulle donne, “Un grido nel silenzio”, rivolto agli istituti superiori di secondo grado.

Leggi tutto

Giulietta al Teatro Astra

dal 10 al 20 giugno 2021 TEATRO ASTRA, Torino h 21, mer h 19.30, dom h 17 Giulietta di FEDERICO FELLINI / regia Valter Malosti / con Roberta Caronia Giulietta è l’unica opera narrativa di una certa consistenza pubblicata dal regista riminese, un racconto di cui Fellini stesso suggerì la stampa, in…

Leggi tutto