Diritto femminile e politiche migratorie

QUESTIONE GIUSTIZIA – 21 marzo 2023 – a cura di Fabrizio Filicegiudice del tribunale di Milano Il drammatico naufragio avvenuto a largo delle coste di Crotone lo scorso 26 febbraio, con un bilancio (ad oggi ancora provvisorio) di più di settanta vittime, tra le quali più di venti bambine e…

Leggi tutto

Servono dati per contare

in.Genere 22/03/2023 – Rossella Forlè

Donne, madri sole, crisi abitativa: serve trasparenza per contrastare la povertà, la campagna di Period Think Thank parte da Bologna per comprendere l’impatto che hanno le politiche e gli investimenti sulla riduzione del gap di genere

Oggi in Italia sono generalmente le donne e le madri sole le persone a maggiore rischio di povertà. I dati del rapporto annuale Istat, pubblicato a luglio 2022 rivela disuguaglianze di genere drammatiche. Dell’11,7% delle famiglie monogenitoriali in povertà assoluta, l’80,9% è composto da madri sole.  

Leggi tutto

Maternità surrogata, è molto chiaro il disegno che la destra vuole portare avanti

Blog Il Fatto Quotidiano – 24 marzo – Laura Onofri

Siamo di nuovo a parlare di gestazione per altri. Inevitabilmente, come un mantra, ogni volta che si parla di difendere i diritti Lgbtq + che sia, come in questi giorni, per la trascrizione dei figli nati da coppie omosessuali, o come negli scorsi anni, per la discussione del ddl Zan, inizia una polemica strumentale sulla Gpa. Strumentale perché il tema della maternità surrogata è un tema sensibile e divisivo che solleva dubbi, incertezze e paure che vengono cavalcate anche quando non è quello l’argomento all’ordine del giorno e ben sapendo che nella nostra legislatura la Gestazione per altri è un reato.

E’ molto chiaro il disegno che la destra porta avanti. E’ molto chiaro e neppure tanto nascosto perché sappiamo bene quale sia l’unico tipo di famiglia che la destra ha come modello: quello formato da una donna e da un uomo e quindi tutto quello che devia da questo modello è appunto per loro “devianza”.

Leggi tutto

Ricerca alla spina

Ci siamo anche noi!! Anna Sburlati e Monica Veglia raccontano Potere alla parola l’appuntamento è per il 31 marzo ore 20 all’OFF TOPIC di via Pallavicino 35, Torino. Per prenotare il tavolo il numero è 3884463855.

Leggi tutto

Congedo paritario non trasferibile: che cosa significa la proposta di Schlein e cosa cambierebbe

Corriere della sera – La 27 ora – 15 marzo – Elisa Messina

La segretaria del Partito democratico Elly Schlein ha parlato, oggi, durante il question time alla Camera, dell’esigenza di introdurre subito, in Italia, per i genitori lavoratori «il congedo paritario e non trasferibile di almeno tre mesi» come una delle risposte per contrastare la crisi della natalità in Italia, «favorire l’occupazione femminile e redistribuire il carico di cura dentro le famiglie». Che cosa si intende precisamente e come cambierebbe rispetto a quello attuale?

Leggi tutto

Certificare la parità

in.Genere 1 marzo 2023 – Livia Ricciardi

La certificazione di genere introdotta dalla legge 162, rappresenta un’opportunità da non sprecare per trasformare in meglio il mondo del lavoro. Ecco come imprese e organizzazioni possono ottenerla, in base a quali parametri e quante sono le certificazioni rilasciate finora

Il sistema della certificazione della parità di genere è stato previsto e finanziato dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) con 10 milioni di euro e istituito dalla legge 162 del 2021 che ne ha attribuito la titolarità al Dipartimento delle Pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri. Tappa fondamentale in questo processo è stata la definizione degli standard per ottenere la certificazione dall’UNI (l’ente italiano di normazione, ndr), sottoposti a consultazione pubblica e recepiti con Decreto del 29 aprile 2022 della ministra per le Pari opportunità, con affidamento ad Accredia (associazione senza scopo di lucro e unico ente di accreditamento in Italia, ndr) della selezione degli enti certificatori.

Leggi tutto

8 marzo – Welfare inesistente e patriarcato ancora imperante, è davvero difficile festeggiare

Blog Il Fatto Quotidiano – 8 marzo 2023 – Laura Onofri

Negli anni 70 alcune femministe, stanche di essere sempre considerate vittime, donne discriminate e posizionate all’ultimo gradino della piramide sociale, inventarono lo slogan “Donne è bello” per capovolgere un paradigma e un destino di sottomissione e di recriminazione che sembrava immutabile.

L’’8 marzo, come ogni anno, si moltiplicano feste, incontri, convegni, iniziative per ricordare la giornata internazionale della donna: un rituale ormai un po’ stanco e abusato che però ha il merito di evidenziare, almeno quel giorno, le tante ombre e le poche luci che incombono sulle donne.

Leggi tutto

Pedagogia e parità di genere: chi raccoglierà l’eredità di Elena Gianini Belotti?

Lampoon 7 marzo 2023 – Elisabetta Molteni

Alessandra Fraissinet e Laura Onofri discutono l’eredità lasciata dalla pedagogista romana Elena Gianini Belotti, fra le prime a occuparsi di condizionamenti di genere : chi sta oggi ‘dalla parte delle bambine’?

La direzione del Centro Nascita Montessori di Roma e i saggi Dalla parte delle bambine  e Prima le donne e i bambini

Elena Gianini Belotti è morta lo scorso 24 dicembre. Pedagogista, scrittrice, insegnante, era nata a Roma nel 1929, da genitori bergamaschi. Nel 1960 aveva contribuito a fondare il Centro Nascita Montessori di Roma, guidato da lei per vent’anni, supportando molte donne nella preparazione al parto e nella crescita di neonate e neonati. Un’educazione alla cura, al di là dei condizionamenti di genere che limitano il libero sviluppo della persona, come aveva raccontato nei due saggi per cui è più nota: Dalla parte delle bambine, del 1973, e Prima le donne e i bambini, del 1980.

Leggi tutto

La vittoria di Elly Schlein è il sogno di tante: una visione femminista necessaria al cambiamento

Blog Il Fatto Quotidiano 2 marzo 2023 – Laura Onofri

Livia Turco in un messaggio a Elly Schlein, dopo la sua elezione, ha scritto “si avvera il sogno per cui abbiamo lottato, una Segretaria a capo del più grande partito della sinistra”. E’ stato questo il sogno di tante donne in questi decenni e la vittoria di Schlein la si deve in larga parte a loro. Non solo per una voglia di riscatto, ma per una consapevolezza, ormai sempre più diffusa, che una visione femminista è necessaria, uno sguardo diverso sul mondo e su come affrontare e aggredire i problemi che lo affliggono è l’unica possibilità di cambiamento, che un cambio di paradigma per eleminare le disuguaglianze, per curare questo pianeta malato, per azzerare le discriminazioni è urgente. E questa consapevolezza diffusa fra la gente lo è molto meno fra i politici se, e pareva impossibile, Schlein ha ribaltato il verdetto dei circoli.

Leggi tutto