“A proposito della 194…”

Rete Donne SNOQ CremonaCollettive 365 – Donne Cgil Cremona
In collaborazione con  Funzione Pubblica Cgil di Cremona presentano:
“A PROPOSITO DELLA 194…”
Applicazione, criticità, diritti delle donne a 43 anni dall’approvazione della legge e a 40 anni dal referendum confermativo: la realtà nazionale e il nostro territorio

 14 giugno 2021 dalle 17,30 alle 19,00
PROGRAMMA
Ore 17,30👉 Introduzione:Maria Teresa Perin, Segreteria Cgil CremonaEmanuela Ghinaglia, Rete Donne SNOQ Cremona
👉 Saluti:Dott.sa Paola Mosa, Direttrice Socio Sanitaria ASST CremonaDott.sa Rosita Viola, Assessora Politiche Sociali e della Fragilità del Comune di Cremona
Ore 17,45 intervengono:👉 Laura Onofri, Giurista, Presidente SNOQ Torino👉 Lara Verbigrazia, Segreteria Nazionale FP Cgil👉 Dott.sa Enrica Ronca, Responsabile Consultorio Famigliare di Cremona  👉 Monica Vangi, Segreteria Cgil Lombardia.
👉 Ore 18.30 domande dal pubblico
👉 Modera e Coordina Daniela Polenghi  – Rete Donne Cremona

collegamento a questa pagina Facebook https://www.facebook.com/events/505201497389950

Potere alla parola 2021 : cultura e parole della parità

Mercoledì 9 giugno 2021 h21- 23

Evento finale  del percorso di promozione della cultura della parità, strumento fondamentale per la prevenzione ed il contrasto della violenza sulle donne.
Saluti :Laura Onofri, Associazione Se Non Ora Quando?Torino

Moderano e coordinano l’incontro Anna Sburlati, Eleonora Data, Monica Veglia – coordinatrici del progetto
Interventi: docenti e  studenti degli istituti scolastici secondari di primo e secondo grado :IC Cambiano- Lagrange, Liceo Scientifico Arimondi Eula di di Savigliano, Liceo Artistico Renato Cottini di Torino e il Liceo Classico V .Alfieri di Torino presentano i  progetti realizzati nell’a .s. 2020/21 Intervento di Elena Rosa esperta di comunicazione, Presidente lOfficina

Mappa degli ospedali che offrono il servizio di interruzione di gravidanza

dal sito di LAIGA 194

Laiga ha scelto di mappare gli ospedali italiani che offrono il servizio di interruzione di gravidanza per migliorare l’accesso a questo servizio sanitario.

A questo link la mappa

Laiga è lieta di offrire uno strumento di facile consultazione e accogliamo feedback e informazioni circa i luoghi e le strutture mancanti. Partecipa alla mappatura!

Questa mappa nasce dalla consapevolezza che gli ostacoli che le donne e le coppie incontrano per accedere al servizio di interruzione di gravidanza sono: la mancanza di una chiara procedura per l’accesso all’aborto – illustrata nella sezione TIPI DI ABORTO del nostro sito – e la difficile reperibilità del servizio, con il conseguente spostamento da un luogo a un altro, soprattutto in alcune zone geografiche.

Leggi tutto

Saman, quella “fatwa” un messaggio anche per l’islam

Avvenire – Diego Motta 3 giugno 2021

Per Yassine Lafram (Ucoii) non c’è più spazio per le ambiguità sui matrimoni combinati forzati e l’usanza dell’infibulazione femminile. Il silenzio delle altre sigle del mondo musulmano italiano

Le parole sono importanti e vanno usate con cura. Però pesano, soprattutto se pronunciate in determinati contesti. E ieri l’Ucoii ha pronunciato la parola “fatwa” a proposito della vicenda di Saman Abbas, la ragazza musulmana scomparsa nelle campagne reggiane. 

Leggi tutto

“Ancora una volta un attacco al corpo delle donne”

LETTERA APERTA DEI GINECOLOGI AGITE

AOGOI Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani

29 maggio – La nostra Costituzione garantisce la tutela della salute delle donne e degli uomini, e quindi in realtà parlare di eliminare i costi legati all’Interruzione Volontaria di Gravidanza vuole dire fare affermazioni che vanno contro a queste che sono basilari acquisizioni della nostra comunità civile.

Leggi tutto

Anche per Torino è arrivato il momento di fare sentire forte la nostra voce a sostegno del ddl ZAN

È tornato il momento di fare sentire forte la nostra voce!

Ci vedremo il 5 giugno alle 16:00 in piazza Castello per manifestare in favore del DdL che contrasta discriminazione e violenza per motivi fondati su sesso, genere, orientamento sessuale, identità di genere e disabilità.

 Tutti e tutte insieme urleremo forte il nostro Sì al DdL che porta il nome di Alessandro Zan, e NO a qualsiasi ulteriore compromesso che lederebbe, ancora una volta, i nostri diritti e le nostre dignità.

 Il disegno di legge che aspettiamo da troppo tempo è ancora ostaggio della destra in Parlamento e contrastato dalle forze più reazionarie del Paese.

Pretendiamo che questa legge venga approvata in Senato, senza ulteriori modifiche e senza altri passi indietro.

10 anni di SNOQ Torino: il libro

Una rete di fili colorati
Voce narrante: Maria Antonietta Macciocu
Introduzione di Laura Onofri
Illustrazioni di Albertina Bollati

In libreria dal 27 maggio

L’avventura civile, culturale e umana di un gruppo di donne torinesi riunite in un movimento per contrastare la violenza contro le donne e gli stereotipi, promuovere la parità in ogni campo e la coscienza di sé senza pregiudizi verso gli uomini, sperando anzi nel loro coinvolgimento.

L’autrice, voce narrante e partecipe dell’esperienza, condensa dieci anni di incontri, discussioni, progetti, spettacoli in un racconto corale, che è anche racconto della storia recente del nostro paese in bilico tra passato e presente, tra spinte di modernità e pericolose regressioni. Dettagli di persone, situazioni a volte difficili a volte gioiose, collaborazioni, amicizie nate e consolidate, illusioni, successi e insuccessi, spesso affidati alla voce diretta delle donne, fanno emergere la poliedricità, la condivisione e la concretezza di un’esperienza tutta al femminile. Ma anche i limiti con cui un gruppo piccolo e senza aiuti economici deve confrontarsi e le inevitabili delusioni. 

Un racconto di cui tutte le appartenenti al comitato sono artefici, pur con contributi differenti.

Vi segnaliamo le prime presentazioni:

21 giugno ore 18,30 presso la Libreria Binaria via Sestriere 34 Torino

24 giugno ore 17,30 nell’ambito della Manifestazione Portici di carta allo Spazio Incontri piazza San Carlo

17 ottobre ore 18,45 al Salone Internazionale del Libro Sala Ambra con la partecipazione di Laura Boldrini

Una Rete di fili colorati a Moncalieri

Potere al web amico

Il progetto si prefigge di promuovere un uso responsabile e positivo del web e dei canali social nel rapporto tra i generi, constatata la grande responsabilità che ha la rete nel condizionare comportamenti dannosi, persecutori e violenti, in particolare nei confronti di donne e adolescenti, smontando stereotipi e modelli culturali sempre più presenti sul web.

Leggi tutto

Non c’è più tempo

11 MARZO 2021 ORE 17,30 WEBINAR

Presentazione del documento “Non c’è più tempo. Per il pianeta, per il nostro mondo, per le nostre vite. Noi siamo la cura” nato dagli incontri e dalle riunioni dell’Assemblea della Magnolia alla Casa Internazionale delle Donne di Roma. Con tre ospiti d’eccezione: Maura Cossutta, Livia Turco e Susanna Camusso.

Chi vuole collegarsi lo può fare richiedendo il link a senonoraquando.torino@hotmail.it

Oppure potrà seguire l’incontro sulla nostra pagina Facebook   https://www.facebook.com/groups/senonoraquandotorino

Il governo Draghi e le donne

Un’altra occasione persa per realizzare un’equa rappresentanza

Ho atteso 24 ore prima di scrivere, perché la rabbia sbollisse e per essere più lucida nelle considerazioni che riguardano la formazione del nuovo Governo da un punto di vista della rappresentanza femminile. Come sappiamo ormai bene 8 donne su 23 ministri, nessuna donna a rappresentare la sinistra. Se poi guardiamo al peso dei ministeri, (perché non tutti i Ministeri hanno lo stesso peso), la situazione è ancora più demoralizzante: tutti quelli in cui si dovranno spendere le risorse che arriveranno dal Next Generation UE sono saldamente in mano agli uomini. Non c’è che dire, per le donne un bel successo!

E la rabbia sale se si pensa a quanti appelli, petizioni, lettere sono state inviate da associazioni, gruppi e movimenti di donne, a quante rassicurazioni, promesse e impegni sono stati presi, a quante belle parole sulla parità e sull’importanza delle donne nei luoghi dove si decide, sono state dette da tutti, ad iniziare dal presidente della Repubblica e via via dai vertici dei Partiti.
Il presidente Draghi ha fatto la sua parte, ma non completamente (tre Ministre tecniche su Ministeri importanti ma non direttamente legati alla gestione del Recovery), e stupisce che un uomo che ha vissuto più all’ estero che in Italia e che è sicuramente consapevole del ruolo importante delle donne, in ogni epoca della vita di un Paese, ma necessario e imprescindibile in questo particolare momento che il mondo attraversa, non abbia imposto ai partiti di dare una rosa di nomi paritaria, così come invece ha fatto per altre scelte a cui i partiti si sono adeguati senza neanche tentare di metterle in discussione.

Dal momento in cui è stata letta la lista del nuovo Governo le numerose chat di organizzazioni e gruppi femministi sono impazzite, lo sconforto e lo sconcerto sono stati così tanti che servirà una bella elaborazione del lutto per superarli. Cos’è che questa volta ha alimentato questa indignazione? Cosa ha fatto montare la collera rispetto ad altre formazioni di Governo non ugualmente paritarie?
Per parlare solo degli ultimi governi che si sono succeduti in questa legislatura il rapporto fra donne e uomini è sempre stato circa la metà, esattamente come in questo esecutivo. L’unica donna espressa dalla sinistra nel governo Conte II è stata Paola Demichelis su ben 8 ministri indicati da PD e Leu. E allora che cosa ci ha fatto così infuriare?

Prima di tutto le tante speranze riposte in un governo dove le competenze dovrebbero essere la cifra che lo caratterizza, e sappiamo bene che quando si parla di competenze, di eccellenze le donne primeggiano. Ce lo dicono i dati: le studentesse si laureano meglio e in minor tempo, curano moltissimo la loro formazione post laurea, ma poi come per un incantesimo malefico le loro carriere si fermano, i ruoli apicali sono solamente un miraggio che si concretizza solo per poche, e in politica forse è ancora più complicato emergere in partiti in cui il livello di testosterone è pari alla sete di potere che gli uomini continuano ad avere e che non vogliono minimamente cedere. E poi l’irritazione di esserci sentite prese in giro: le tante dichiarazioni che sulla parità sono state dette, quanta importanza è stata data, a parole, alla rappresentanza delle donne nelle istituzioni, quante iniziative, ogni volta che c’è un fatto, una ricorrenza, una giornata legata alla partecipazione femminile vengono organizzate, sembrano ipocrite e stucchevoli quando non sono supportate dai fatti. Forse un bel tacere sarebbe più dignitoso!

La delusione, perché proprio i partiti progressisti, che della parità di genere dovrebbero essere i garanti e i difensori, sono invece quelli che rispondono a logiche di potere esclusivamente maschile dove le donne sono un contorno, un di più da cooptare quando proprio non se ne può fare a meno di presentare una donna per un equilibrio non reale, ma solo di facciata.

Le donne dei partiti non sono esenti da responsabilità: anche quelle brave, che lavorano a fondo su problemi, progetti, disegni di legge, che hanno competenze tali per poter rivendicare ruoli importanti, che non hanno nulla da invidiare ad un collega maschio, non riescono ad esprimere una loro leadership autonoma, si sono adattate ad un sistema di correnti per cui si riesce ad emergere solo affidandosi alla cooptazione da parte del capo di riferimento.
Il problema annoso è che spesso le donne dei partiti non sentono come primaria l’appartenenza al genere, ma a quella dell’area di riferimento. Questo aspetto molte volte compromette anche il rapporto con il mondo dell’associazionismo, dei gruppi e movimenti femministi con cui è difficile un’interlocuzione perché le priorità e gli obiettivi non sempre coincidono.
Le risposte a questi problemi, che sembrano solo appartenere alla politica del nostro Paese, non sono semplici: inserire delle norme di riequilibrio come si chiede ormai per qualsiasi nomina governativa o parlamentare e come si è sperimentato già nelle società quotate in borsa o nelle partecipate (mi chiedo sempre perché le società private devono adeguarsi a questo principio del dettato costituzionale e lo Stato no), indicare per ogni posizione due nomi, un uomo e una donna e chiedere la formazione di un esecutivo equilibrato (sistema utilizzato da Ursula Von der Leyen per le componenti primarie della Commissione europea) o altre prescrizioni normative che tendano se non alla perfetta parità, almeno ad un sostanziale bilanciamento.

Intanto le donne del movimento sono sul piede di guerra: tantissime donne si sono autoconvocate lunedì 15 febbraio alle 21 in una riunione spontanea e senza sigle per invitare tutte le donne che sono stanche di questa situazione a partecipare per portare le loro istanze, le loro proposte, insomma per far sentire la loro voce, la voce di chi non si sente adeguatamente rappresentata da questo Governo. Qui il link

L’omissione di voci, esperienze, competenze femminili è un problema, perché eclissa la «diversità» di cui si compone il mondo. Da qualsiasi punto di vista, in qualsiasi ambito continuare a scegliere un parterre di soli uomini è alla fine una scelta che danneggia tutta la società.
Donne e uomini hanno cose diverse da dire, modi diversi di affrontare i problemi perché fanno parte di categorie diverse e complementari, noi ci rifiutiamo che a decidere sia sempre e solo una parte che pretende di rappresentare l’universale. Finché continueremo a sprecare questa ricchezza, non faremo solo un torto alle donne, ma a tutta la società. Gli uomini non lo capiscono e continuano a perpetrare queste logiche, allora non dobbiamo più tollerare, non dobbiamo più chiedere, dobbiamo trovare gli strumenti per agire un conflitto.