Una rete di fili colorati a Portici di carta

Vi aspettiamo il 24 giugno alle ore 17,30 allo Spazio Incontri di piazza San Carlo

Portici di carta: ci siamo anche noi!

Siamo molto contente di partecipare a Portici di Carta con la presentazione del nostro libro: Una Rete fi fili colorati il 24 giugno alle ore 17,30  la manifestazione che trasforma Torino in una delle librerie all’aperto più lunghe del mondo e in una straordinaria festa popolare del libro  è oggi anche il primo momento, dopo questi lunghi mesi di confinamento, per ritornare ad incontraci, confrontarci e a fare insieme cultura.

Qui il comunicato stampa della manifestazione e qui il link della cartella stampa

Leggi tutto

Un grido nel silenzio

Stefanella Campana

Francesca Magiara studia al Liceo Darwin di Rivoli, indirizzo scientifico e sogna di diventare designer. Cecilia Demo frequenta il liceo Volta di Torino, indirizzo scientifico e vorrebbe studiare medicina. Entrambe fanno parte della commissione Cultura della Consulta Provinciale degli studenti di Torino che ha raccolto la loro idea di un concorso di scrittura sul tema della violenza sulle donne, “Un grido nel silenzio”, rivolto agli istituti superiori di secondo grado.

Leggi tutto

Giulietta al Teatro Astra

dal 10 al 20 giugno 2021 TEATRO ASTRA, Torino h 21, mer h 19.30, dom h 17

Giulietta di FEDERICO FELLINI / regia Valter Malosti / con Roberta Caronia

Giulietta è l’unica opera narrativa di una certa consistenza pubblicata dal regista rimineseun racconto di cui Fellini stesso suggerì la stampa, in lingua tedesca, per l’editore svizzero Diogenes nel 1989.
Si tratta della prima idea di quello che nel 1965 diventerà il film Giulietta degli spiriti: un «trattamento», ovvero la fase intermedia tra il soggetto e la sceneggiatura. Una sorta di film semilavorato, scritto curiosamente tutto in soggettiva come un flusso di coscienza della protagonista.
Valter Malosti porta in scena per la prima volta nel 2004 la versione teatrale del racconto adattata da Vitaliano Trevisan e nel 2020, in occasione del centenario della nascita di Federico Fellini, ne propone la nuova versione che ha debuttato al Teatro Carignano nell’estate 2020 per il ciclo Summer Plays con l’interpretazione di una delle attrici più versatili e popolari della nuova generazione, Roberta Caronia, recentemente insignita del Premio della Critica Teatrale ANCT 2020.
Malosti: «Giulietta è una struggente favola psicanalitica, una favola contemporanea dai toni mozartiani sull’identità frammentata, sull’anima, raccontata con un tono vagamente infantile ed inquietante, una moderna Alice attraverso lo specchio, specchio con il quale si apre e si chiude lo spettacolo e il racconto felliniano. Ma Giulietta è anche una lunga e irridente seduta spiritica descritta da chi ci crede, almeno un poco».

PROMOZIONE! Presentando questa mail alla cassa del Teatro Astra, si ha diritto all’acquisto di 2 biglietti ridottI speciali al costo di € 12 cadauno. Fino ad esaurimento posti disponibili
.
 

Una Rete di fili colorati – prima presentazione

Con molta gioia vi invitiamo alla prima presentazione del nostro libro

L’avventura civile, culturale e umana di un gruppo di donne torinesi riunite in un movimento per contrastare la violenza contro le donne e gli stereotipi, promuovere la parità in ogni campo e la coscienza di sé senza pregiudizi verso gli uomini, sperando anzi nel loro coinvolgimento.

L’autrice, voce narrante e partecipe dell’esperienza, condensa dieci anni di incontri, discussioni, progetti, spettacoli in un racconto corale, che è anche racconto della storia recente del nostro paese in bilico tra passato e presente, tra spinte di modernità e pericolose regressioni. Dettagli di persone, situazioni a volte difficili a volte gioiose, collaborazioni, amicizie nate e consolidate, illusioni, successi e insuccessi, spesso affidati alla voce diretta delle donne, fanno emergere la poliedricità, la condivisione e la concretezza di un’esperienza tutta al femminile. Ma anche i limiti con cui un gruppo piccolo e senza aiuti economici deve confrontarsi e le inevitabili delusioni. 

Un racconto di cui tutte le appartenenti al comitato sono artefici, pur con contributi differenti.

Stato di diritto in Polonia: audizione di Snoq?Torino

Se Non OraQuando?  Torino è fra le oltre 200 organizzazioni della società civile internazionali  (provenienti da 20 paesi europei,)  che hanno inviato una lettera alla Presidenza portoghese del Consiglio dell’UE,  a ridosso del Consiglio Affari generali dell’UE del 20 aprile, esprimendo profonde preoccupazioni per il deterioramento della situazione in Polonia.   

Per questo motivo, vi informiamo che  il Comitato Snoq? Torino sarà audito alla Camera presso il Comitato dei  diritti umani   istituito nell’ambito della Commissione Affari esteri e comunitari della Camera dei Deputati e presieduto dall’on. Laura Boldrini, sul tema della situazione dei diritti delle donne in Polonia. 

Leggi tutto

“A proposito della 194…”

Rete Donne SNOQ CremonaCollettive 365 – Donne Cgil Cremona
In collaborazione con  Funzione Pubblica Cgil di Cremona presentano:
“A PROPOSITO DELLA 194…”
Applicazione, criticità, diritti delle donne a 43 anni dall’approvazione della legge e a 40 anni dal referendum confermativo: la realtà nazionale e il nostro territorio

 14 giugno 2021 dalle 17,30 alle 19,00
PROGRAMMA
Ore 17,30👉 Introduzione:Maria Teresa Perin, Segreteria Cgil CremonaEmanuela Ghinaglia, Rete Donne SNOQ Cremona
👉 Saluti:Dott.sa Paola Mosa, Direttrice Socio Sanitaria ASST CremonaDott.sa Rosita Viola, Assessora Politiche Sociali e della Fragilità del Comune di Cremona
Ore 17,45 intervengono:👉 Laura Onofri, Giurista, Presidente SNOQ Torino👉 Lara Verbigrazia, Segreteria Nazionale FP Cgil👉 Dott.sa Enrica Ronca, Responsabile Consultorio Famigliare di Cremona  👉 Monica Vangi, Segreteria Cgil Lombardia.
👉 Ore 18.30 domande dal pubblico
👉 Modera e Coordina Daniela Polenghi  – Rete Donne Cremona

collegamento a questa pagina Facebook https://www.facebook.com/events/505201497389950

Potere alla parola 2021 : cultura e parole della parità

Mercoledì 9 giugno 2021 h21- 23

Evento finale  del percorso di promozione della cultura della parità, strumento fondamentale per la prevenzione ed il contrasto della violenza sulle donne.
Saluti :Laura Onofri, Associazione Se Non Ora Quando?Torino

Moderano e coordinano l’incontro Anna Sburlati, Eleonora Data, Monica Veglia – coordinatrici del progetto
Interventi: docenti e  studenti degli istituti scolastici secondari di primo e secondo grado :IC Cambiano- Lagrange, Liceo Scientifico Arimondi Eula di di Savigliano, Liceo Artistico Renato Cottini di Torino e il Liceo Classico V .Alfieri di Torino presentano i  progetti realizzati nell’a .s. 2020/21 Intervento di Elena Rosa esperta di comunicazione, Presidente lOfficina

Mappa degli ospedali che offrono il servizio di interruzione di gravidanza

dal sito di LAIGA 194

Laiga ha scelto di mappare gli ospedali italiani che offrono il servizio di interruzione di gravidanza per migliorare l’accesso a questo servizio sanitario.

A questo link la mappa

Laiga è lieta di offrire uno strumento di facile consultazione e accogliamo feedback e informazioni circa i luoghi e le strutture mancanti. Partecipa alla mappatura!

Questa mappa nasce dalla consapevolezza che gli ostacoli che le donne e le coppie incontrano per accedere al servizio di interruzione di gravidanza sono: la mancanza di una chiara procedura per l’accesso all’aborto – illustrata nella sezione TIPI DI ABORTO del nostro sito – e la difficile reperibilità del servizio, con il conseguente spostamento da un luogo a un altro, soprattutto in alcune zone geografiche.

Leggi tutto

Saman, quella “fatwa” un messaggio anche per l’islam

Avvenire – Diego Motta 3 giugno 2021

Per Yassine Lafram (Ucoii) non c’è più spazio per le ambiguità sui matrimoni combinati forzati e l’usanza dell’infibulazione femminile. Il silenzio delle altre sigle del mondo musulmano italiano

Le parole sono importanti e vanno usate con cura. Però pesano, soprattutto se pronunciate in determinati contesti. E ieri l’Ucoii ha pronunciato la parola “fatwa” a proposito della vicenda di Saman Abbas, la ragazza musulmana scomparsa nelle campagne reggiane. 

Leggi tutto