E’ nato il Comitato per il diritto alla tutela della Salute e alle Cure

Se Non Ora Quando? Torino aderisce al neonato Comitato per il diritto alla tutela della Salute e alle Cure.

Venerdì 14 aprile, alle ore 10.30, davanti all’Ospedale San Giovanni Bosco di Torino,
nel giardino “Peppino Impastato” in Largo Sempione (angolo via Mercadante), si
è tenuta un’assemblea aperta – conferenza stampa di presentazione del Comitato per il
diritto alla tutela della salute e alle cure, a difesa del servizio sanitario pubblico.
È un movimento aperto a tutti, cittadini, pazienti, associazioni e sindacati che
intendono unirsi per avviare una fase di consapevolezza e mobilitazione per difendere
il diritto a curare e ad essere curati.

Leggi tutto

La notizia del bimbo lasciato alla Mangiagalli non doveva essere diffusa: ecco perché

Blog Il Fatto Quotidiano – 11 aprile 2023 – Laura Onofri

Perché un fatto profondamente privato e che doveva restare appunto privato, è stato divulgato alla stampa, senza un minimo di rispetto della privacy della mamma e del bambino? Mi riferisco a quanto è successo, ed ormai noto ai più, alla Mangiagalli di Milano, dove nella giornata di domenica un bimbo è stato lasciato nella culla per la vita, una versione moderna della ruota degli esposti, di lontana memoria, dalla madre che lo ha partorito circa una settimana fa.

La notizia non avrebbe dovuto essere resa pubblica e credo che i medici e il direttore sanitario dell’ospedale avrebbero dovuto mettere in atto tutti gli opportuni accorgimenti perché la notizia non diventasse di pubblico dominio, fornendo particolari come il nome del piccolo e la lettera che la mamma ha lasciato nella culla.

Leggi tutto

Dignità e autodeterminazione della donna: quale disciplina per la prostituzione?

Circolo dei Lettori via Bogino 9 Torino

giovedì 27 aprile

h 18 biblioteca

con Mia Caielli  Marina Della Giusta, docenti Università degli studi di Torino

introduce Laura Onofri, Presidente di SeNonOraQuando? Torino

Un incontro per riflettere sulla complessità del fenomeno della prostituzione e per capire quale disciplina è possibile per una tutela della dignità e dell’autodeterminazione della donna.

a cura di SeNonOraQuando? Torino

Posti prenotabili sul sito del Circolo dei lettori a questo link

𝐀 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐨𝐬𝐢𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐢/𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐟𝐢𝐠𝐥𝐢/𝐞 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞 𝐨𝐦𝐨𝐠𝐞𝐧𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚𝐥𝐢

Dichiarazione della Società Italiana di Antropologia Culturale

La bocciatura, da parte della Commissione Politiche Europee del Senato, della proposta di creazione di un certificato europeo di filiazione, teso ad ammettere diritti paritetici per i figli/e di coppie omogenitoriali, ha aperto un acceso dibattito politico su una questione definita “antropologica”. L’attuale Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità ha insistito sul «modello antropologico e giuridico della filiazione. Siamo nati tutti dal grembo di una madre: quella (intendendo la madre “biologica”) non è più una madre? È un contenitore che va escluso dal modello che stiamo costruendo?» (In Mezz’ora, Rai3, 19/3/2023).

Leggi tutto

Diritto femminile e politiche migratorie

QUESTIONE GIUSTIZIA – 21 marzo 2023 – a cura di Fabrizio Filice
giudice del tribunale di Milano

Il drammatico naufragio avvenuto a largo delle coste di Crotone lo scorso 26 febbraio, con un bilancio (ad oggi ancora provvisorio) di più di settanta vittime, tra le quali più di venti bambine e bambini con meno di dodici anni, deve riportare l’attenzione prima di tutto sulle responsabilità che l’Europa in generale e l’Italia in particolare si sono assunte con la politica migratoria negli ultimi anni, interamente focalizzata sul fenomeno migratorio inteso come problema di sicurezza e come tale imperniata su una gestione di polizia: una politica che l’ultimo decreto legge, n. 20 del 2023, paradossalmente adottato proprio a Cutro, sembra voler ulteriormente inasprire.

Ma il numero elevatissimo di donne, di madri e di figli/e, che questa ulteriore strage di migranti ci consegna non può non interrogarci anche su quale possa essere un sistema di protezione internazionale adeguato e sicuro per le donne. La femminilizzazione dei flussi migratori, strettamente correlata, da un lato, alle persecuzioni per motivi legati al sesso e al genere che le donne subiscono nel Paese d’origine e, dall’altro lato, all’esigenza delle madri di offrire ai propri figli e figlie un futuro possibile, fuori dai conflitti e dalla miseria, è un fenomeno ormai strutturale ed è per questo che la sociologia ne fa, da anni, oggetto di attenzione e di studio.

Anche il diritto deve ora porsi questi interrogativi ed essere disponibile a ripensare in chiave femminile categorie quali il diritto internazionale ed europeo dei rifugiati, e la stessa cittadinanza.

I contributi di Ilaria Boiano ed Enrica Rigo, già pubblicati sul fascicolo della trimestrale interamente dedicato al Diritto femminile, n. 4 del 2022, e che oggi riproponiamo, ci portano in questa nuova attualità, che è al tempo stesso avanguardia del pensiero giuridico ma anche esigenza sociale di un pensiero di giustizia che non può più essere rimandato.

qui di seguito il link all’ articolo di Ilaria Boiano – avvocata, assegnista di ricerca dell’Università di Roma TreLe persecuzioni nei confronti delle donne e il sistema di protezione internazionale: quale Paese può dirsi “sicuro” per le donne

e qui il link all’articolo di Enrica Rigo – associata di Filosofia del diritto, Università di Roma Tre

Cittadinanza, sangue e patriarcato: note per una critica femminista

Servono dati per contare

in.Genere 22/03/2023 – Rossella Forlè

Donne, madri sole, crisi abitativa: serve trasparenza per contrastare la povertà, la campagna di Period Think Thank parte da Bologna per comprendere l’impatto che hanno le politiche e gli investimenti sulla riduzione del gap di genere

Oggi in Italia sono generalmente le donne e le madri sole le persone a maggiore rischio di povertà. I dati del rapporto annuale Istat, pubblicato a luglio 2022 rivela disuguaglianze di genere drammatiche. Dell’11,7% delle famiglie monogenitoriali in povertà assoluta, l’80,9% è composto da madri sole.  

Leggi tutto

Maternità surrogata, è molto chiaro il disegno che la destra vuole portare avanti

Blog Il Fatto Quotidiano – 24 marzo – Laura Onofri

Siamo di nuovo a parlare di gestazione per altri. Inevitabilmente, come un mantra, ogni volta che si parla di difendere i diritti Lgbtq + che sia, come in questi giorni, per la trascrizione dei figli nati da coppie omosessuali, o come negli scorsi anni, per la discussione del ddl Zan, inizia una polemica strumentale sulla Gpa. Strumentale perché il tema della maternità surrogata è un tema sensibile e divisivo che solleva dubbi, incertezze e paure che vengono cavalcate anche quando non è quello l’argomento all’ordine del giorno e ben sapendo che nella nostra legislatura la Gestazione per altri è un reato.

E’ molto chiaro il disegno che la destra porta avanti. E’ molto chiaro e neppure tanto nascosto perché sappiamo bene quale sia l’unico tipo di famiglia che la destra ha come modello: quello formato da una donna e da un uomo e quindi tutto quello che devia da questo modello è appunto per loro “devianza”.

Leggi tutto

Una Rete di fili colorati a Cuneo!

Ringraziamo le amiche di SeNonoraQuando? Cuneo per aver organizzato la presentazione.

Ricerca alla spina

Ci siamo anche noi!! Anna Sburlati e Monica Veglia raccontano Potere alla parola

l’appuntamento è per il 31 marzo ore 20 all’OFF TOPIC di via Pallavicino 35, Torino.

Per prenotare il tavolo il numero è 3884463855.

Congedo paritario non trasferibile: che cosa significa la proposta di Schlein e cosa cambierebbe

Corriere della sera – La 27 ora – 15 marzo – Elisa Messina

La segretaria del Partito democratico Elly Schlein ha parlato, oggi, durante il question time alla Camera, dell’esigenza di introdurre subito, in Italia, per i genitori lavoratori «il congedo paritario e non trasferibile di almeno tre mesi» come una delle risposte per contrastare la crisi della natalità in Italia, «favorire l’occupazione femminile e redistribuire il carico di cura dentro le famiglie». Che cosa si intende precisamente e come cambierebbe rispetto a quello attuale?

Leggi tutto