3:#UNA SVOLTA

“Una svolta” il tema del terzo incontro di Donne20/80+ del 7 luglio che si terrà nell’area talk di @flashbacktorino. E sarà di nuovo una sorpresa scoprire come viene declinato nei loro brevi racconti da donne di età così diversa. Una scambio di esperienze tra generazioni che ha mostrato tutta la sua forza nei primi due incontri . Ringraziamo le 5 narratrici che hanno accolto il nostro invito a mettersi in gioco e che siamo sicure saranno straordinarie: 

Decade 20/30

Giovannella Porzio campionessa di Danza Paralimpica in carrozzina

Decade 30/40

Giusi Marchetta  insegnante e scrittrice di romanzi e saggi.

Decade 50/60

Laura Cosso, musicologa e regista d’opera, docente di Arte scenica al Conservatorio di Milano. 

Decade 60/70

Anna Pironti  artenauta, fondatrice del Dipartimento Educazione-Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea 

Decade 70/80

Antonietta Pastore traduttrice di Murakami e scrittrice 

Orario: dalle 18 e 30 alle 20,

Dove Flash Back Csoo Giovanni Lanza 75, Ingresso tessera Flash Back 5 euro

Senonoraquandotorino?

2:#LAPRIMAVOLTA Margherita Oggero

Margherita Oggero è nata e vive a Torino. Laureata in Filosofia ha sempre insegnato lettere. Nel 2002 ha esordito nella narrativa con il romanzo La collega tatuata, da cui è stato tratto il film Se devo essere sincera con la regia di Davide Ferrario e interpretato da Luciana Littizzetto. Da allora ha continuato a pubblicare romanzi per Mondadori ed Einaudi. Tra le tante opere La ragazza di fronte con cui è aggiudicata il Premio Bancarella 2016. Con Non fa niente ha vinto nel 2017 il Premio Maria Teresa Di Lascia. Il suo ultimo romanzo Brava Gente è stato pubblicato a marzo di quest’anno con HarperCollins. Ha scritto i soggetti della serie RAI Provaci ancora prof, con Veronica Pivetti come attrice protagonista.

2:#LAPRIMA VOLTA Maria Rosa Giolito

Maria Rosa Giolito si è laureata in Medicina e Specializzata in Ostetricia e Ginecologia all’Università di Torino e in Psicoterapia delle Disfunzioni Sessuali all’Istituto Internazionale di Sessuologia di Firenze. Ha chiuso la sua carriera come Direttrice del Dipartimento Materno Infantile della Asl Città di Torino dopo essersi a lungo occupata dei consultori, della loro crescita come presidi sul territorio della salute delle donne. Come esperta continua a seguire Il coordinamento regionale dei consultori. Da sempre impegnata nel contrastare la violenza di genere ha creato le equipe “Cappuccetto Rosso” per la presa in carico nel pubblico di minori vittime di gravi maltrattamenti ed abusi sessuali.

SE NON QUI DOVE? LIBERTÀ E MOVIMENTO IN UN MONDO GLOBALIZZATO

qui la registrazione dell’incontro al Festival Internazionale dell’Economia

con Marcella Corsi e Marina Della Giusta – introduce Laura Onofri
Museo Egizio
June 4, 2023 – 16:00

a cura di Associazione Senonoraquando? Torino

Tra gli impatti della globalizzazione sul genere emergono due specifiche dinamiche legate da un lato al mercato mondiale della cura e dall’altro alle sfide della mobilità imposte a lavoratrici e cittadine.

2:#LAPRIMAVOLTA Maria De Los Angeles Castro

Maria Angeles Castro si è sempre occupata di formazione e tecnologia: ha iniziato in Argentina, con lavagna e gesso a 19 anni e dopo la laurea in Tecnologia all’Università di Buenos Aires ha collezionato 5 master in diversi atenei. La sua professione learning designer, ha scritto testi sulla progettazione formativa dell’e-learning: supporta i docenti del Politecnico di Torino nell’utilizzo del digitale e delle piattaforme online. Nata in Argentina e poi trapiantata in Italia vive dove si sente bene.

Libere di scegliere?


Di fronte alle recenti vicende relative alle trascrizioni delle nascite di bambini e bambine nate all’estero grazie alla Gestazione per altrə, alle iscrizioni delle nascite avvenute in Italia da famiglia omogenitoriali e alla proposta di legge in itinere che mira a rendere la maternità surrogata reato universale, anche se praticata all’estero – il dibattito pubblico sulla Gestazione per altrə ha trovato nuovo impulso, fra temi consolidati e nuovi scenari.
Nei mondi femministi è emerso il forte bisogno di spazi di riflessione e confronto dedicati a una quesitone così complessa, che incide sui corpi e sulle vite delle donne, sui diritti di bambine e bambini, nonché di tante famiglie.
Un momento di riflessione ampio lungo i tanti fili che si intrecciano nella Gestazione per altrə, fra cui: le diverse regolamentazioni esistenti e le proposte di legge presentate nel nostro Paese; le tecniche e l’impatto sulla salute delle donne; le storie di vita e i diritti delle bambine e dei bambini; il rapporto con i corpi fra desideri, libertà e diritti; un’esplorazione del mito del materno lungo la costruzione moderna.
In questa ottica è stato pensato l’incontro “Libere di scegliere? – Femministe in ascolto sulla Gestazione per altrə”, nato da collaborazione fra Casa internazionale delle donne; Pop, idee in movimento; Se non ora quando? Torino e dal Coordinamento dei luoghi delle donne.


Programma
9.45 Introduzione e moderazione Maura Cossutta e Maddalena Vianello
10.00 – 11.00 Il quadro legislativo internazionale e le diverse formule esistenti, le proposte di legge in Italia, diritti delle bambine e dei bambini
10.00-10.15 Angelo Schillaci, professore associato di diritto pubblico comparato Università
di Roma “Sapienza”
10.15-10.30 Filomena Gallo, segretaria nazionale dell’associazione Luca Coscioni
10.30-11.00 discussione


11.00-12.00 Tecniche, salute riproduttiva e i corpi delle donne
11.00-11.15 Marina Toschi, ginecologa e Società europea contraccezione
11.15-11.30 Tullia Todros, già professoressa di ginecologia e ostetricia università di Torino
11.30-12.00 discussione


12.00-13.30 Storie di vita e di attivismo
12.00-12.10 Maria Sole Giardini, consigliera generale associazione Luca Coscioni
12.10-12.20 Tommaso Giartosio, scrittore, poeta, conduttore radio
12.20-12.30 Serena Marchi, autrice e giornalista
12.30-12.40 Alessia Crocini, presidente Famiglie arcobaleno
12.40-13.30 discussione


15.00 Introduzione e moderazione Laura Onofri e Angela Ronga
15.15-16.15 I corpi tra desideri, libertà, diritti
15.15-15.30 Elisabetta Camussi, psicologa sociale Università Bicocca Milano
15.30-15.45 Giorgia Serughetti, filosofa politica Università Bicocca Milano
15.45 – 16.15 discussione


16.15-17.45 Il mito del materno
16.15-16.30 Maria Luisa Boccia, presidente Crs
16.30-16.45 Manuela Fraire, femminista e psicoanalista
16.45-17.45 discussione


17.45-18.00 Conclusioni

2:#LAPRIMAVOLTA

Vi presentiamo la sesta delle sei narratrici della serata DONNE 20/80+ che interpreterà il tema

LA PRIMA VOLTA

Quando? il 9 GIUGNO ore 18,30/20

Dove? a FlashBack (sett.C area Talk) – c.so Giovanni Lanza 75 Torino

L’ingresso a FlashBack dal 20 maggio è consentito con tessera Amici di Flash Back habitat 5 euro che dà diritto all’accesso gratuito per un anno a Parco, Vivarium, Il Circolino (bar/bistrot, area talk)

Margherita Oggero è nata e vive a Torino. Laureata in Filosofia ha sempre insegnato lettere. Nel 2002 ha esordito nella narrativa con il romanzo La collega tatuata, da cui è stato tratto il film Se devo essere sincera con la regia di Davide Ferrario e interpretato da Luciana Littizzetto. Da allora ha continuato a pubblicare romanzi per Mondadori ed Einaudi. Tra le tante opere La ragazza di fronte con cui è aggiudicata il Premio Bancarella 2016. Con Non fa niente ha vinto nel 2017 il Premio Maria Teresa Di Lascia. Il suo ultimo romanzo Brava Gente è stato pubblicato a marzo di quest’anno con HarperCollins. Ha scritto i soggetti della serie RAI Provaci ancora prof, con Veronica Pivetti come attrice protagonista.