La vittoria di Elly Schlein è il sogno di tante: una visione femminista necessaria al cambiamento

Blog Il Fatto Quotidiano 2 marzo 2023 – Laura Onofri

Livia Turco in un messaggio a Elly Schlein, dopo la sua elezione, ha scritto “si avvera il sogno per cui abbiamo lottato, una Segretaria a capo del più grande partito della sinistra”. E’ stato questo il sogno di tante donne in questi decenni e la vittoria di Schlein la si deve in larga parte a loro. Non solo per una voglia di riscatto, ma per una consapevolezza, ormai sempre più diffusa, che una visione femminista è necessaria, uno sguardo diverso sul mondo e su come affrontare e aggredire i problemi che lo affliggono è l’unica possibilità di cambiamento, che un cambio di paradigma per eleminare le disuguaglianze, per curare questo pianeta malato, per azzerare le discriminazioni è urgente. E questa consapevolezza diffusa fra la gente lo è molto meno fra i politici se, e pareva impossibile, Schlein ha ribaltato il verdetto dei circoli.

Leggi tutto

Lavorare meno, lavorare meglio, lavorare tutte

In occasione dell’8 marzo la Città di Torino mette al centro i diritti delle donne nel contesto lavorativo. Un momento di confronto con ricercatrici ed esperte e la cittadinanza su quelle donne che il lavoro lo cercano senza trovarlo, oppure è precario, discontinuo e a tempo parziale. Sulle lavoratrici che non vedono riconosciute e valorizzate le loro competenze, che si misurano con le difficoltà nel
trovare un lavoro, nell’avanzamento di carriera, in divari retributivi inaccettabili. Disuguaglianze e discriminazioni che si sommano alla fatica di lavorare il doppio, fuori e dentro casa.
Programma www.irma-torino.it/it/images/stories/notizie/programma_8_marzo_2023.pdf
La partecipazione è libera, consigliata la prenotazione a questo link:

Aborto, il rischio di tornare indietro è reale: un pericolo che si corre in Italia ma anche fuori

Il Fatto Quotidiano Blog 19 febbraio 2023 – Laura Onofri

qui il link all’articolo

L’aborto in Italia, e in molti altri Paesi, non è un diritto, o meglio è un diritto – e lo afferma anche l’attuale ministra per le Pari opportunità, che a chi le chiede se è un diritto, risponde: “sì, purtroppo ” – ma che, sempre più spesso, trova difficoltà e ostacoli che lo rendono non pienamente esigibile.

Partendo da questo presupposto Simona De Ciero ha sentito l’urgenza, dovuta al momento che stiamo attraversando, di scrivere il libro Il diritto di scegliere. Sull’aborto. Storie e riflessioni oltre la retorica, ed. La Corte. Un libro che riesce a fondere con equilibrio e armonia dati, informazioni, riferimenti storici dettagliati e puntuali, testimonianze di chi opera in quel settore e storie vere, storie vissute da donne che raccontano i problemi, le sofferenze, i percorsi che hanno dovuto affrontare per esercitare un diritto: il diritto di scegliere e di decidere quando e come interrompere o proseguire una gravidanza.

Leggi tutto

Come tutte le ragazze libere

AL TEATRO GOBETTI DEBUTTA “COME TUTTE LE RAGAZZE LIBERE. Un tentativo di libertà in una piccola città” DI TANJA ŠLJIVAR PER LA REGIA DI PAOLA ROTA
Teatro Gobetti, 21 – 26 febbraio 2023

Martedì 21 febbraio 2023, alle ore 19.30, debutta al Teatro Gobetti di Torino lo spettacolo Come tutte le ragazze libere. Un tentativo di libertà in una piccola città, di Tanja Šljivar per la traduzione di Manuela Orazi e la regia di Paola Rota. In scena Silvia Gallerano, Irene Petris, Simonetta Solder, Sandra ToffolattiSofia Celentani, Sara Mafodda, Martina Massaro, Sylvia Milton, Lara Ceresoli. Il light design è di Cristian Zucaro, il sound design è di Angelo Elle. Lo spettacolo, prodotto dal Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, da 369gradi e da PAV nell’ambito di Fabulamundi Playwriting Europe, sarà replicato per la Stagione in abbonamento dello Stabile fino a domenica 26 febbraio 2023.

Leggi tutto

LE DONNE PROTAGONISTE DEL DIRITTO ALLA CURA

RETE ONG, in qualità di capo-fila di progetto, è lieta di invitarla all’incontro:

LE DONNE PROTAGONISTE DEL DIRITTO ALLA CURA

– Cooperazione per la prevenzione oncologica in Bosnia Erzegovina 

22 FEBBRAIO 2023 ore 17-19

Circolo dei Lettori, Via Bogino 9, Torino

Nel contesto del progetto di appoggio alla costituzione del programma di screening mammografico nel Cantone di Zenica-Doboj (BiH), la  Regione Piemonte, l’A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino, la Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta, Il Centro di Riferimento per l’Epidemiologia e la Prevenzione Oncologica in Piemonte (CRPT-CPO), ed il capo-fila del progetto, RETE ONG, presenteranno i risultati di progetto e le prossime prospettive di lavoro secondo il seguente programma:

  • Saluti istituzionali.
  • La Regione Piemonte in Bosnia-Erzegovina
  • Il percorso di cooperazione sanitaria tra i territori
  • L’esperienza dei medici che hanno operato nel quadro del progetto.
  • Interventi e testimonianze in collegamento dalla Bosnia Erzegovina.
  • Discussione e prossime opportunità di collaborazione.

A seguire, aperitivo finale.

In attesa di incontrarla in questa occasione, la preghiamo di confermare la sua presenza tramite mail al seguente indirizzo: reteong@reteong.org

Mutilazioni genitali femminili, prevenzione e contrasto. L’esempio di Torino.

Zetatielle – 6 febbraio 2023 – Monica Col

Le mutilazioni genitali femminili (MGF), sono pratiche di incisione o rimozione totale o parziale dei genitali esterni femminili. Tali azioni, praticate da pochi giorni dopo la nascita fino all’età dell’adolescenza, non rientrano in nessun discorso terapeutico, bensì in una cultura ancestrale che viene tramandata da millenni. Non esiste nessun credo religioso o testo sacro che indichi tale pratica come necessaria. Però, nonostante questo, le MGF si praticano ancora oggi. Si conoscono vari tipi di mutilazioni genitali femminili con diversi livelli di gravità, di cui la più radicale è comunemente chiamata infibulazione.

Leggi tutto