E’ partita ieri, domenica 24 settembre, la campagna sms al numero solidale 45586 per raccogliere fondi a sostegno dei centri antiviolenza italiani e sensibilizzare contro il fenomeno della violenza di genere promossa dalla Fondazione Una Nessuna Centomila in collaborazione con Differenza Donna APS. Il numero sarà attivo fino al 30 settembre. Verranno rilasciati oggi e nei prossimi giorni i…
violenza contro le donne
Fatichiamo ancora a riconoscere nel sesso qualcosa di fronte a cui donne e uomini sono uguali
The Vision – Giulia di Bella – 7 settembre 2023
Quello che è accaduto a Palermo qualche settimana fa riguarda tutti noi. Le atrocità commesse e pronunciate dai sette stupratori, quelle chat che commentiamo con frasi stereotipate della serie: “Ormai i giovani non hanno più empatia”, “Ma la colpa è dei genitori che non sanno educarli” e via dicendo, dovrebbero indurci a una riflessione più profonda. Dobbiamo chiederci come mai siamo arrivati a questo punto, interrogarci sul perché, nel 2023, il corpo di una donna diventi oggetto di una mattanza del genere e il sesso lo strumento eletto per sfogare ferocia e misoginia. Questa realtà indegna, infatti, rivela la modalità di intendere il sesso e il piacere che ne deriva – o ne dovrebbe derivare – che è strettamente legata al disprezzo, al bisogno di umiliare e di infierire crudelmente su un altro essere umano; di far valere la superiorità numerica del branco contro il singolo, di sopraffare fisicamente e psicologicamente chi non può difendersi annientandolo, seviziandolo.
Giulia Tramontano, non abbiamo più parole. Ma il movente è chiaro
Il Fatto Quotidiano – Blog 3 giugno Laura Onofri
Non ci sono più parole, restiamo afone di fronte all’ennesimo atroce femminicidio, di fronte alla morte di Giulia Tramontano, uccisa dal suo partner al settimo mese di gravidanza. Non ci sono parole perché ormai su questa sopraffazione contro le donne si è detto tutto, se ne continua a parlare, si propongono studi, ricerche e risposte ad un problema che continua ad essere enorme, immenso e irrisolto: nel 2022 sono state 120 le donne uccise per femminicidio.
Le figure della violenza di genere
è necessario registrarsi cliccando qui
La violenza si combatte con l’economia
inGenere 12 gennaio 2023 – Isabella Orfano Rossella Silvestre
Reddito, casa e lavoro: sono questi i requisiti minimi per una politica pubblica contro la violenza. Ma i soldi che l’Italia spende per sostenere le donne che intraprendono percorsi di autonomia sono ancora troppo pochi
Tra il 2015 e il 2022 l’Italia ha speso complessivamente 157 milioni di euro contro la violenza: circa 20 per misure di sostegno al reddito, 124 per interventi di reinserimento e inserimento lavorativo delle donne fuoriuscite da situazioni di violenza, 12 per l’autonomia abitativa. Cifre decisamente insufficienti, corrispondenti a circa 54 euro al mese per donna presa in carico non economicamente autonoma.
I manifesti ‘Beequal” in mostra nel portico della Curia Maxima
25 Novembre 2022 Città di Torino Il portico della Curia Maxima, in via Corte d’Appello 16 ospita la mostra di manifesti ‘Beequal’ ideata e realizzata dalle ragazze e dai ragazzi dell’istituto professionale Albe Steiner in collaborazione con l’associazione Lofficina. L’esposizione, aperta al pubblico dalle ore 8.00 alle ore 19.00 dal…
A scuola di prevenzione e rispetto
Se Non Ora Quando Torino? parteciperà a questa iniziativa del Comune di Torino con il gruppo scuola della associazione con interventi di Anna Sburlati e Monica Veglia…
Apre il CENTRO S.O.S – Sostegno Orfani Speciali
Il 16 novembre apre a Torino, in via Nota 5, il centro S.O.S, la casa del progetto a sostegno degli orfani speciali di cui sono capofila i Centri Antiviolenza Emma. Anche se mancano cifre certe si stima siano una cinquantina, tra Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, i minori di 21 anni che…
INNESCHI: azioni a catena contro la violenza di genere
21 ottobre 2022 al Polo del 900 ore 10/12
Artemixia Aps in collaborazione con la rete di associazioni facenti parte del gruppo formazione del CCVD (Coordinamento Contro la Violenza sulle Donne della Città di Torino) aderenti al progetto Inneschi e composta da Artemixia Aps (capofila), Amref Health Africa Torino, Casa delle Donne Torino, Cooperativa Mirafiori, Me.Dia.Re, Moica Piemonte, Se non ora quando? Torino, hanno invitato due classi quarte (4°D e 4°E) del Liceo Artistico A. Passoni alla partecipazione all’evento “ROSSO INDELEBILE 2.2 – INSIEME CONTRO LA VIOLENZA” facente parte del progetto “INNESCHI: azioni a catena contro la violenza di genere”.
DENIMDAY 2022
Quest’anno, in occasione del 𝗗𝗘𝗡𝗜𝗠 𝗗𝗔𝗬, su iniziativa di Break The Silence ITA e con la collaborazione di tante Associazioni del territorio,…