è necessario registrarsi cliccando qui
violenza contro le donne
La violenza si combatte con l’economia
inGenere 12 gennaio 2023 – Isabella Orfano Rossella Silvestre
Reddito, casa e lavoro: sono questi i requisiti minimi per una politica pubblica contro la violenza. Ma i soldi che l’Italia spende per sostenere le donne che intraprendono percorsi di autonomia sono ancora troppo pochi
Tra il 2015 e il 2022 l’Italia ha speso complessivamente 157 milioni di euro contro la violenza: circa 20 per misure di sostegno al reddito, 124 per interventi di reinserimento e inserimento lavorativo delle donne fuoriuscite da situazioni di violenza, 12 per l’autonomia abitativa. Cifre decisamente insufficienti, corrispondenti a circa 54 euro al mese per donna presa in carico non economicamente autonoma.
I manifesti ‘Beequal” in mostra nel portico della Curia Maxima
25 Novembre 2022 Città di Torino Il portico della Curia Maxima, in via Corte d’Appello 16 ospita la mostra di manifesti ‘Beequal’ ideata e realizzata dalle ragazze e dai ragazzi dell’istituto professionale Albe Steiner in collaborazione con l’associazione Lofficina. L’esposizione, aperta al pubblico dalle ore 8.00 alle ore 19.00 dal…
A scuola di prevenzione e rispetto
Se Non Ora Quando Torino? parteciperà a questa iniziativa del Comune di Torino con il gruppo scuola della associazione con interventi di Anna Sburlati e Monica Veglia…
Apre il CENTRO S.O.S – Sostegno Orfani Speciali
Il 16 novembre apre a Torino, in via Nota 5, il centro S.O.S, la casa del progetto a sostegno degli orfani speciali di cui sono capofila i Centri Antiviolenza Emma. Anche se mancano cifre certe si stima siano una cinquantina, tra Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, i minori di 21 anni che…
INNESCHI: azioni a catena contro la violenza di genere
21 ottobre 2022 al Polo del 900 ore 10/12
Artemixia Aps in collaborazione con la rete di associazioni facenti parte del gruppo formazione del CCVD (Coordinamento Contro la Violenza sulle Donne della Città di Torino) aderenti al progetto Inneschi e composta da Artemixia Aps (capofila), Amref Health Africa Torino, Casa delle Donne Torino, Cooperativa Mirafiori, Me.Dia.Re, Moica Piemonte, Se non ora quando? Torino, hanno invitato due classi quarte (4°D e 4°E) del Liceo Artistico A. Passoni alla partecipazione all’evento “ROSSO INDELEBILE 2.2 – INSIEME CONTRO LA VIOLENZA” facente parte del progetto “INNESCHI: azioni a catena contro la violenza di genere”.
DENIMDAY 2022
Quest’anno, in occasione del 𝗗𝗘𝗡𝗜𝗠 𝗗𝗔𝗬, su iniziativa di Break The Silence ITA e con la collaborazione di tante Associazioni del territorio,…
La violenza sui media
in.Genere – 12 aprile 2022 – Sara Bichicchi Cambiare le narrazioni per cambiare il mondo: come media e giornali raccontano la violenza sulle donne e come potrebbero farlo meglio. Ne parliamo con Giulia Siviero, giornalista e attivista esperta in questioni di genere Ricostruire le dinamiche di una violenza in un…
Consiglio d’Europa: azioni per la lotta alla violenza contro le donne
a cura di Gabriella Congiu
Recentemente sono stata rese disponibili due nuove pubblicazioni a cura della Divisione Violenza contro le Donne del Consiglio d’ Europa, che fanno parte di una serie di analisi approfondite degli articoli della Convenzione sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica (Convenzione di Istanbul).
Quando il femminicidio fa notizia aumentano le richieste di aiuto
La voce.info 18 marzo 2022 MARCO COLAGROSSI, CLAUDIO DEIANA, DAVIDE DRAGONE, ANDREA GERACI, LUDOVICA GIUA E ELISA IORI La copertura mediatica dei femminicidi può indurre le vittime di violenza domestica a cercare aiuto. Uno studio documenta un forte aumento di chiamate al 1522 nella settimana successiva alla notizia nella provincia…