- Francesca Bellini su Altreconomia, 16 aprile 2025. Le donne palestinesi costrette a lavorare negli insediamenti illegali israeliani in Cisgiordania. L’occupazione limita l’accesso alle terre, alle risorse e alle opportunità di sviluppo, e ha portato l’economia palestinese allo stremo. In assenza di alternative molte donne sono costrette a cercare lavoro nei settori agricoli e manifatturieri all’interno degli insediamenti. Senza contratti formali e con salari miseri. Il report di Oxfam.
leggi l’articolo - Luca Zorloni su Wired, 21 aprile 2025. Papa Francesco non è stato il progressista che vogliono farci credere. Non ha riformato la Chiesa dalle fondamenta come prometteva e non ha saputo combattere le battaglie contro gli abusi e gli sprechi, se non a parole.
leggi l’articolo - Cinzia Sciuto su Micromega, 21 aprile 2025. L’inspiegabile infatuazione della sinistra per un papa reazionario e misogino. La sinistra ha enfatizzato le posizioni di Bergoglio su poveri, migranti, guerra, ambiente, minimizzando quelle su donne, omosessuali, libertà di espressione.
leggi l’articolo - Jennifer Guerra su FanPage, 22 aprile 2025. Gender, donne, aborto: perché non possiamo dire che Francesco sia stato un Papa progressista. Francesco è stato un Papa poco amato dai conservatori, ma considerarlo progressista sarebbe un errore: era un Papa meno conservatore di altri. E sui diritti civili e quelli delle donne forse lo è stato perfino più di alcuni suoi predecessori.
leggi l’articolo - Simonetta Sciandivasci su La Stampa, 22 aprile 2025. Dacia Maraini: “Se Dio fosse donna, i comandamenti sarebbero storie ribelli”. La scrittrice: «La misoginia è un tradimento della parola di Cristo. Di Bergoglio mi emozionava il linguaggio casalingo e mai ecclesiale».
leggi l’articolo - Il Post, 22 aprile 2025. L’ambigua eredità di papa Francesco sulle donne nella Chiesa. È stato al contempo il papa che ne ha promosse di più in ruoli di vertice, e quello che si è detto più volte contrario a riforme strutturali.
leggi l’articolo - Piergiorgio Odifreddi su La Stampa, 22 aprile 2025. È stato il Santo Padre più frainteso di sempre. Papa Francesco è stato forse il pontefice più frainteso e adulato dalla stampa e dai fedeli, che all’unisono l’hanno presentato come un uomo di innovazione e di cambiamenti epocali, anche quando l’evidenza dei fatti e la sobrietà dei giudizi avrebbero dovuto ispirare un atteggiamento più equilibrato e sobrio.
leggi l’articolo - Barbara Carnevali su La Stampa, 22 aprile 2025. Femminicidi, la lezione all’Italia che arriva dalla Francia. L’opinione pubblica transalpina si interroga dibattendo di Gisèle Pelicot quanto della serie tv su Marie Trintignant. Nel nostro Paese invece si ripete un copione identico: non è servito neanche lo choc per la morte di Giulia Cecchettin.
leggi l’articolo