- Elena Tebano su Il Corriere della sera, 21 luglio 2025. La Consulta: «La madre intenzionale in una coppia di donne ha diritto ai 10 giorni previsti per i padri e agli altri congedi». La Corte costituzionale ha dichiarato incostituzionale la norma che riservava il congedo di paternità obbligatorio solo ai padri. Ora anche la seconda mamma nelle coppie di madri avrà diritto ai dieci giorni retribuiti al 100%.
leggi l’articolo - Linda Laura Sabbadini su La Repubblica, 22 luglio 2025. Quei giudici in difesa dei diritti. “Non esistono genitori di serie A e di serie B”. La Corte costituzionale ha deciso: sì al congedo di “paternità” obbligatorio per la mamma “intenzionale” di una coppia formata da donne.
leggi l’articolo - Barbara Rachetti su Donna Moderna, 22 luglio 2025. Perché dobbiamo guardare tutti Italia-Inghilterra di calcio. Finalmente il calcio femminile arriva su Rai1: non è così scontato, viste le battaglie per i diritti delle donne calciatrici. Anche solo per questo dobbiamo tutti guardarlo.
leggi l’articolo - Giorgia Olivieri su Huffington Post, 22 luglio 2025. Laura Santi, sinonimo di vita e libertà: la sua ultima lezione sul diritto di scegliere. Giornalista e attivista perugina, malata di sclerosi multipla, ha trasformato il suo dolore in un simbolo collettivo, chiedendo all’Italia una legge sul fine vita e lasciando un’eredità civile che interpella tutti noi.
leggi l’articolo - Elena Stancanelli su La Repubblica, 23 luglio 2025. Alla Mostra di Venezia le donne non esistono. Se il criterio è la qualità, siamo tutte senza talento. Nella selezione dei film che rappresentano il nostro paese alla Biennale Cinema ci sono otto opere, tutte di autori. Gli artisti stranieri, probabilmente, si vergogneranno per noi.
leggi l’articolo - Simonetta Sciandivasci su La Stampa, 24 luglio 2025. Non è vero che le madri possono fare tutto.
leggi l’articolo - Giorgia Bernardini su Il Post, 24 luglio 2025. Portiera, difensora, marcatura a donna. Per la crescita del calcio femminile sono importanti i risultati, come quelli ottenuti dall’Italia agli Europei, ma anche le parole.
leggi l’articolo - Enzo Risso su Domani, 26 luglio 2025. I giovani vorrebbero figli, ma il mondo del lavoro è ostile alla genitorialità.
leggi l’articolo - Carlo Rimini su Il Corriere della Sera, 27 luglio 2025. Femminicidi e reati, meglio copiare il modello spagnolo. Le statistiche mostrano una significativa riduzione dei femminicidi in Spagna. Con una capillare e costosa rete di attenzione ai «reati sentinella». Introdurre un reato invece non costa niente.
leggi l’articolo