SE NON QUI DOVE? LIBERTÀ E MOVIMENTO IN UN MONDO GLOBALIZZATO

qui la registrazione dell’incontro al Festival Internazionale dell’Economia con Marcella Corsi e Marina Della Giusta – introduce Laura Onofri Museo Egizio June 4, 2023 – 16:00 a cura di Associazione Senonoraquando? Torino Tra gli impatti della globalizzazione sul genere emergono due specifiche dinamiche legate da un lato al mercato mondiale della cura…

Leggi tutto

Se non qui dove? Libertà e movimento in un mondo globalizzato

Ripensare la globalizzazione a partire da cura, lavoro, e mobilità delle persone Esistono relativamente pochi dati circa l’impatto della globalizzazione sul genere (o, viceversa, quello del genere sulla globalizzazione). Mancano, in particolare, studi che ci confermino, o meno, se l’effetto dei cambiamenti strutturali creati dalla globalizzazione abbiano avuto conseguenze (e…

Leggi tutto

Il Festival Internazionale dell’Economia si avvicina!

Dal 1° al 4 giugno 2023 Torino diventerà la capitale mondiale nel ripensare la globalizzazione. Economisti e scienziati sociali provenienti da tutto il mondo che hanno studiato a fondo queste evoluzioni discuteranno in che misura è possibile graduarne i tempi, ridurne la velocità indotta dal progresso tecnologico, rafforzare le istituzioni multilaterali,…

Leggi tutto

Gratuito e sottopagato: il lavoro di cura

Dal 31 maggio al 4 giugno si svolgerà a Torino il Festival internazionale dell’Economia. Saranno cinque giorni ricchi di incontri  con oltre 160 iniziative (che potrete trovare nel programma allegato):  cinque giorni per ascoltare, riflettere, confrontarsi e imparare sui temi che danno il titolo a questa edizione del Festival:  MERITO,…

Leggi tutto

Festival Internazionale dell’economia a Torino

Lunedì 2 maggio alle ore 17.00 all’Auditorium del Sermig, Tito Boeri presenterà il programma del Festival internazionale dell’Economia anche nella sua parte “partecipata” da tante diverse associazioni che operano sul territorio di Torino.

Leggi tutto